Onesto |
06.01.2025
|
|
di Francesco Vidotto
Francesco Vidotto è un narratore capace di andare dritto al cuore delle cose. Con la storia di Onesto, Santo e Celeste ci emoziona, ci commuove, ci accompagna in alto, dove l’aria è sottile e ci si sentiamo intimamente rinnovati, capaci di guardare la vita con occhi nuovi. |
|
|
Corpo, umano |
06.01.2025
|
|
di Vittorio Lingiardi
Come una visita medica, un film di fantascienza, un pomeriggio d'amore, questo è un viaggio nel corpo. Di tutti i libri sul tema, l'unico segnato da una virgola: "Corpo, umano". Virgola che impone una pausa, respiratoria e mentale, dentro la quale cercare il proprio, di corpo, oggi al centro di mille attenzioni, ma di nessuna cura: la medicina lo scompone in oggetti parziali, la vita online lo sottrae alle relazioni toccanti, la politica lo strumentalizza. Vittorio Lingiardi lo riporta con sensibilità al centro della scena e ci racconta gli organi che lo compongono - uno per uno, dal fegato al cervello, dagli occhi al cuore - con la voce della scienza e del mito, dell'arte e della letteratura. E riesce nell'impresa di restituircelo intero: «elettrico», direbbe Whitman, «vivente», direbbe Winnicott. Tutt'uno con la psiche. |
|
|
Il Canzoniere del Proletariato - Le canzoni di Lotta Continua, i testi e le musiche |
06.01.2025
|
|
di Massimo Roccaforte
Per la prima volta su CD e in versione rimasterizzata vengono raccolte molte delle canzoni che hanno accompagnato la storia di Lotta Continua e che furono pubblicate originariamente su dischi autoprodotti dall’organizzazione e dall’etichetta Circolo Ottobre. Quella notte davanti alla Bussola, La Violenza, La Ballata della Fiat, Ballata di Pinelli, Compagno Saltarelli noi ti vendicheremo, L’ora del fucile, Liberare tutti, Lotta continua, L’internazionale proletaria, Quel che mai potran fermare, Prendiamoci la città, sono alcune di quelle indimenticabili canzoni, qui riprodotte dai vinili originali dell’epoca.
Le parole e le musiche suonate e cantate dal Canzoniere del Proletariato, e dal gruppo del Canzoniere Pisano prima, tornano alla luce nella loro versione originale grazie ad un lavoro di gruppo che ha coinvolto tra gli altri: l’editore Massimo Roccaforte, Luigi Manconi, Pino Masi, Piero Nissim, Antonio Giordano, Giuseppe Barbera, Piero Lanfranco, Alessandro Portelli e Emiliano Sisto dell’archivio La Lunga Rabbia.
41 canzoni raccolte in 2 CD per più di 138 minuti di musica, un libro di 144 pagine che raccoglie la riproduzione delle grafiche dei dischi originali, i testi delle canzoni, alcuni scritti critici e le grafiche di Roberto Zamarin dedicate a Gasparazzo.
Contiene la riproduzione anastatica del Canzoniere del proletariato, edito da Lotta Continua nel 1971. |
|
|
Vasco Live 024 - Il libro fotografico ufficiale del tour |
06.01.2025
|
|
di Vasco Rossi
Il nuovo libro fotografico ufficiale che racconta per immagini, testi e video, la nuova "Avventura live" della storia di Vasco: 7 concerti a San Siro a Milano e 4 al San Nicola di Bari, tutti sold out, per oltre 700 mila spettatori. Nel libro ogni concerto è un capitolo a formare un unico racconto on the road in molte tappe, dalle prove a Castellaneta Marina (TA), al soundcheck più data zero a Bibione (VE), per (ri)vivere le emozioni di ogni concerto, da quello sotto il diluvio dell'11 giugno, a tutti i backstage e tanto altro ancora. Tutte le immagini sono scattate dai fotografi storici e ufficiali di Vasco. Insieme alle immagini una raccolta di testi, in parte inediti, scritti da Vasco dall'inizio del tour per i suoi social. In ogni capitolo è presente un QR Code che consente di accedere a oltre un'ora filmati di viaggi, prove, backstage, della riunione con la band prima di salire sul palco e tanto altro, con un solo protagonista: Vasco. |
|
|
Tutti i colori di Zero |
06.01.2025
|
|
di Raffaele Donnarumma
Non fanno più paura i colori. Oggi tutto è permesso. Fantasie eccessive, poco comprensibili, spesso stonate. Sono colori confusi, raffazzonati, in continuo litigio fra loro. Finiscono per essere un'ostentazione impetuosa che si infrange nel nulla. I colori di Zero crearono forte scompiglio nella società degli anni Settanta. Non erano tollerati e l'ostracismo rappresentò l'arma più ovvia per difendere l'Italia musicale da questa improvvisa contaminazione. Erano colori testardi quelli di Zero. Riuscivano a farsi largo, spesso a gomitate, altre volte con delicatezza. Non si arrendevano mai, erano colori con una storia addosso e Zero li portava con naturale disinvoltura sulla propria pelle. Li respirava, li difendeva a spada tratta. Inizialmente tenui, pacati, successivamente più vividi, forti, meravigliosamente esagerati. E quando il successo divenne storia, lo precedeva addirittura. La parola Zero già evocava il verde bandiera oppure il rosa più delicato. In questo volume ci sono tutti i colori di Zero, ma proprio tutti, dai più timidi e imberbi a quelli più sfrontati. Raccontano una storia, narrano un percorso musicale, ma soprattutto un cammino umano, l'esigenza di esserci a tutti i costi secondo le proprie regole, con l'attenzione sempre viva verso aneliti sogni, il personale bisogno di affermazione. E sotto quel palco il popolo di Zero si è nutrito dei suoi colori e tutt'ora ne conserva le forme e i sapori, assimilati anni e anni fa, quando i colori facevano paura e quando il guerriero Zero trionfava nelle sue innumerevoli variopinte battaglie. |
|
|
Mina - La voce del silenzio. Presenza e assenza di un'icona pop |
06.01.2025
|
|
di Giulia Muggeo, Gabriele Rigola, Jacopo Tomatis
"Mina - La voce del silenzio" è il ritratto collettivo di un mito. Un viaggio nella musica, la televisione e la cultura italiane degli ultimi settant’anni per capire davvero chi è, fuori e dentro la sua leggenda, Mina.
Questo volume, aperto dalla prefazione di Ivano Fossati, esplora i tanti volti della figura carismatica e sfuggente di Mina: dal successo, giovanissima, al ritiro dalle scene a nemmeno quarant’anni; dalle ovazioni al culto sofisticato e sotterraneo; dalla fascinazione per il jazz alle copertine che ne distorcono e reinventano l’immagine; dagli editoriali per riviste e quotidiani ai musicarelli. Un libro che è un’ode alla meraviglia cangiante di un personaggio unico: perché nel trasmutarsi continuo di musica e società, moda e gusto, solo la camaleontica Mina ha saputo trovare un modo per rimanere «Mina», sempre e comunque. |
|
|
Monaco guerriero |
06.01.2025
|
|
di Massimo Pericolo
"Monaco guerriero" è il racconto di questa ri-generazione, è un corto circuito, un diario di bordo che riparte esattamente da dove si era interrotto Il signore del bosco per arrivare fino a oggi; è il nuovo tassello della storia personale e artistica di uno degli esponenti più solidi e complessi della scena rap italiana. |
|
|
Volver - Ritorno per il commissario Ricciardi |
27.11.2024
|
|
di Maurizio De Giovanni
Serve coraggio quando si parte, ma a volte ne serve ancora di piú quando si torna. È il luglio del 1940, l’Italia è in guerra. Ricciardi – preoccupato per la figlia Marta e per i suoceri, in grave pericolo a causa delle origini ebraiche – ha ormai trasferito la famiglia a Fortino, il paese dove è nato. Lí, nei luoghi dell’infanzia, sperava di avere un po’ di quiete. Invece, mentre in città il fido brigadiere Maione cerca di salvare un comune amico da morte certa, tra le montagne del Cilento il commissario è messo faccia a faccia con un passato che avrebbe voluto scordare. Per lui, e non solo per lui, è arrivato il momento di regolare i conti con la propria storia. Del resto è questo, quasi sempre, il destino di chi torna. |
|
|
Miss Bee e il cadavere in biblioteca |
27.11.2024
|
|
di Alessia Gazzola
Ambientata nel mondo patinato e decadente dell’aristocrazia britannica al risveglio dall’incubo della Prima Guerra Mondiale, tra seducenti visconti e detective che sognano di tagliar loro la testa come nella rivoluzione francese, questa avventura di Miss Bee è una frizzante e incantevole combinazione di suggestioni – da Agatha Christie a "Downton Abbey", dai romanzi di Frances Hodgson Burnett fino a "Bridgerton" – cui si aggiunge l’inconfondibile unicità del tocco di Alessia Gazzola. |
|
|
Animali in giallo |
27.11.2024
|
|
Misteri, delitti, risate, ringhiate, ululati, muggiti e belati. Nella nuova antologia gialla gli investigatori di casa Sellerio entrano in contatto con il favoloso mondo degli animali. E ne restano, e con loro i lettori, incantati.
Il sentiero che questa nuova raccolta di racconti in giallo cerca di percorrere è quello del detective messo di fronte, mentre affronta un mistero criminale, a un mistero ancor più grande e affascinante: il rapporto tra gli uomini e gli altri animali. |
|
|
Ucraina, Russia e Nato in poche parole |
27.11.2024
|
|
di Marco Travaglio
La storia dell’Ucraina una e trina, sempre a metà del guado fra Europa e Russia. Le eredità del nazismo e del comunismo. Gli anni corrotti, ma prosperi dell’indipendenza e della neutralità fra Est e Ovest. Le interferenze russe e occidentali che iniziano a strattonare il Paese. Le due rivolte “colorate” e “spintanee” che ribaltano le elezioni sgradite agli Usa. Gli interessi affaristici della famiglia Biden. L’America che non si rassegna alla fine della sua egemonia sul mondo e, vinta la guerra fredda, tenta anche di stravincerla a spese di una Russia che, dopo tanti schiaffi, vuole tornare a contare. La guerra civile fra i governi filo-occidentali di Kiev e i popoli russofoni e russofili del Sud-Est. I due accordi di pace firmati a Minsk per non essere rispettati e preparare il conflitto finale. I voltafaccia di Zelensky e l’invasione di Putin. I negoziati di Istanbul accettati da Kiev e Mosca, ma sabotati dalla Nato, come poi le mediazioni del Papa e di Xi Jinping. E il suicidio di un’Europa senza più statisti, governata da scemi di guerra troppo impegnati a salvarsi la faccia per pensare a salvare vite. |
|
|
Una cosa sola - Come le mafie si sono integrate al potere |
27.11.2024
|
|
di Nicola Gratteri, Antonio Nicaso
«Oggi le mafie non sparano, ma il loro potere non è mai stato così forte.»
In questo nuovo saggio Nicola Gratteri e Antonio Nicaso ci riportano nel cuore oscuro della criminalità organizzata, svelandone i legami nascosti con i mercati finanziari e la politica e di - mostrando come essi siano ormai diventati, di fatto, «una cosa sola». |
|
|
La grande guerra del Peloponneso 447-394 a.C. |
27.11.2024
|
|
di Luciano Canfora
Raccontare una guerra significa in primo luogo ricercarne le origini. Se le propagande hanno sempre le idee chiare e distribuiscono, con ilare incoscienza corruttrice, torti e ragioni, gli storici hanno il compito di scavare nel profondo e di risalire – se l’obiettivo è capire – «quanto possibile indietro nel tempo». Èquanto fa Luciano Canfora nella ricostruzione di quella che Tucidide definì la «grandissima guerra», un conflitto che durò ben più di trent’anni e logorò prima Atene e poi Sparta. |
|
|
Visus - Storie del volto dall'antichità al selfie |
27.11.2024
|
|
di Riccardo Falcinelli
«Cosa c'è di piú facile del volto? Tutti ne abbiamo uno, e abbiamo a che fare con quello degli altri. Eppure, di tutte le cose che ci capita di guardare, il volto rimane la piú enigmatica».
Dopo "Cromorama" e "Figure", Riccardo Falcinelli rivoluziona ancora il nostro sguardo su qualcosa che diamo per scontato: le facce. Nell'arte, nei film, nelle pubblicità, su TikTok e anche nello specchio ogni mattina.
Con oltre 600 immagini a colori. |
|
|
Levante - Opera quotidiana |
27.11.2024
|
|
Un viaggio artistico nel mondo di una delle cantautrici italiane più amate. In un diario unico e appassionato, frutto di un lavoro artigianale, Levante racconta in poesie, dipinti e pensieri il cuore che batte dentro ogni giornata e i momenti che, come rintocchi, scandiscono il suo tempo e, in fondo, quello di tutti noi. Partendo dall’alba e arrivando alla notte, Levante ha immaginato con grazia e maestria da artista una via di fuga dalla realtà, e lo ha fatto a partire dal febbraio 2022 quando, dopo essere diventata madre, il mondo fuori dalla porta di casa ha iniziato a farle troppa paura: ogni mattina i giornali strillavano l’orrore della guerra, delle dittature, delle catastrofi naturali, e allora ecco che le parole, come nella musica, sono diventate per lei strumento per modificare il mondo e portarle conforto. |
|
|
La versione degli alberi |
27.11.2024
|
|
di Stefano Mancuso
Nel mondo verde di Edrevia gli alberi parlano e camminano, a volte battibeccano, si amano, scrivono libri e li custodiscono in biblioteche splendenti, organizzano feste che durano settimane, si commuovono di fronte ai tramonti. Ma quando la loro casa è in pericolo, minacciata dalla crisi climatica, gli alberi possono anche decidere di partire e andare lontano, alla ricerca di risposte e soluzioni, di nuove alleanze e diversi orizzonti. E poi, dopo tanto viaggiare, scelgono di riferire ai compagni tutto ciò che hanno visto attraverso il piú antico e prezioso dei metodi: il racconto.
Dalla penna sapiente e giocosa di Stefano Mancuso, una nuova avventura ecologica che riguarda il destino del nostro pianeta. E quindi di tutti noi. |
|
|
L'uomo che voleva capire l'amore |
27.11.2024
|
|
di Francesco Sole
"Proprio come il vino, l'amore non si giudica dal tempo che passa, ma dal sapore che lascia. Un mese con la persona giusta vale più di tanti anni passati con chi non ha mai saputo farti ubriacare il cuore".
Dalla penna dell'autore bestseller Francesco Sole, undici indimenticabili lezioni che parlano al cuore di tutti coloro che desiderano capire l'amore. |
|
|
Vitamia |
27.11.2024
|
|
di Alberto Matano
Con "Vitamia", Alberto Matano ci regala un romanzo coinvolgente e profondo, una celebrazione del vero amore che sfugge ogni etichetta e definizione. |
|
|
Love Me, Love Me Vol.4 - Ancora insieme |
27.11.2024
|
|
di Stefania S.
Un amore unico e la promessa del per sempre: June e James sono pronti a scrivere l'ultimo indelebile capitolo della loro storia.
Finalmente in libreria l'attesissimo quarto volume della serie super bestseller Love me love me, nata su Wattpad e diventata un caso editoriale da oltre 300.000 copie vendute. |
|
|
Fuori fuoco |
21.11.2024
|
|
di Antonello Venditti
La voce è la mia identità, lo è sempre stata.
Sin da quando ho cominciato a cantare, quello che cercavo non era il consenso, ma la mia voce.
Solo mia.
La senti e riconosci Venditti.
La sento e mi riconosco Antonello.
Le parole di un viaggiatore della vita e della musica che, vigile sul passato e immerso nel presente, è sempre rivolto al futuro. In questo libro illustrato Antonello Venditti parla di sé stesso e della sua indivisibilità dalla musica, a partire dalle fotografie che “fermano l’attimo, ma non lo colgono”, non raccontano quello che c’è dietro, i pensieri, il prima e il dopo, tutto ciò che è fuori fuoco e sconosciuto a chi guarda. Da questo assunto e dall’album di famiglia, Antonello parte per ripercorrere la sua vita di uomo e di artista: gli anni solitari dell’adolescenza, in cui la voce e i tasti gli sono serviti per trovare un posto nel mondo, la formazione musicale e gli anni Settanta, gli incontri memorabili. |
|
|
Per sempre |
21.11.2024
|
|
di Geolier
Dalle strade di Secondigliano ai primi singoli, dal palco di Sanremo ai concerti sold out allo Stadio Maradona di Napoli. In queste pagine, Geolier ripercorre le tappe che lo hanno portato a diventare una delle voci più amate non solo del rap, ma della musica italiana degli ultimi anni. E nel suo racconto mescola italiano e dialetto, speranze e ricordi, gioie e sofferenze, ferite brucianti e voglia di rivalsa, l’hip hop e la musica della grande tradizione napoletana, in un mash-up di pensieri, immagini e parole che arriva dritto al cuore. |
|
|
Ama - La mia storia, i miei Sanremo, come il palcoscenico mi ha cambiato la vita |
21.11.2024
|
|
di Amadeus
Il primo libro di Amadeus è un racconto ricco di retroscena, aneddoti sulla competizione canora più importante della musica italiana, ma anche sulla sua vita fuori dai riflettori. Tutte le edizioni di Sanremo sono state accompagnate da moltissime sorprese, record di ascolti e, come sempre, tantissime polemiche. A Sanremo vanno in scena non soltanto i cantanti ma un Paese intero, di cui il Festival si fa grancassa. Amadeus, intervallando ricordi incredibili di queste cinque edizioni e autobiografia "personale" (dalla radio al Festivalbar fino appunto alla conduzione del Festival), ci porta dentro il più grande spettacolo italiano che, grazie a lui, è diventato un evento imperdibile e imprescindibile della tv italiana. |
|
|
Cadere, rialzarsi, cadere, rialzars |
21.11.2024
|
|
di Gianluigi Buffon
Con grande lucidità Buffon svela che la sua esistenza è stata tutta un cadere e rialzarsi, cadere e rialzarsi. È caduto in depressione, è scivolato in polemiche per la sua esuberanza e per la sua passione di gioventù per il gioco e per le scommesse sempre legali, ma si è rialzato di volta in volta grazie al sincero rapporto con se stesso, all’amore per una donna, agli amici di sempre, ai figli, alla fede. Oggi Buffon è capodelegazione della Nazionale italiana di calcio, nel ruolo che fu di Gigi Riva e Gianluca Vialli, testimone vivente che cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi è il destino di ogni essere umano. |
|
|
Ma non dovevate andà a Londra? Un viaggio nella mia vita |
21.11.2024
|
|
di Claudio Amendola
Con questo libro, Claudio Amendola ci porta nel cuore della sua storia, donandoci un memoir al contempo ironico e commovente che è anche il resoconto appassionato di un'educazione sentimentale, di un tempo che fu. Un omaggio all'importanza dei sogni e degli ideali, un atto d'amore nei confronti di ciò che è stato e che, in un modo o nell'altro, continua a essere. |
|
|
Romanzo russo |
11.11.2024
|
|
di Alessandro Barbero
Un Barbero ancora più sorprendente in un romanzo del 1998 che oggi si veste di blu. Un intricato enigma che unisce la suspense del racconto poliziesco e d’azione con le atmosfere del romanzo russo e le tinte ironiche e argute di un narratore unico in grado di affabulare e tirare le fila di un’avventura gustosissima. |
|
|
La vita a volte capita |
11.11.2024
|
|
di Lorenzo Marone
“Passiamo la prima metà della vita a costruirci gabbie e la seconda metà a tentare di distruggerle.”
Rompiscatole e beffardo, ma con un cuore d’oro: è tornato Cesare Annunziata, il personaggio più amato di Lorenzo Marone, già protagonista di "La tentazione di essere felici". |
|
|
La geografia del danno |
11.11.2024
|
|
di Andrea De Carlo
Andrea De Carlo parte da una rivelazione sconvolgente per inoltrarsi in un’indagine che lo porta ai primi decenni del secolo scorso e poi ancora più indietro, alla fine dell’Ottocento. Poco alla volta, grazie a vecchie fotografie ritrovate, scritti, incontri e un ostinato lavoro di osservazione e deduzione, l’autore ricostruisce le vicende avventurose e drammatiche della sua famiglia. "La geografia del danno" è una storia vera raccontata come un romanzo, che pagina dopo pagina rivela quanto chi ci ha preceduti determini in parte chi siamo oggi. |
|
|
Meglio di niente - Un'avventura del commissario Bordelli |
11.11.2024
|
|
di Marco Vichi
Franco Bordelli è in pensione da poco più di un mese. Non ha appuntamenti, non ha impegni, non ci sono ladri o assassini da catturare. Il suo lavoro gli manca molto: risolvere un caso intricato, frugare tra le pieghe dell’animo umano, mettere insieme intuizioni e riflessioni per rendere giustizia a chi ha subito un’ingiustizia. Non riesce a rinunciare alla sua passione. Può fare affidamento solo sul giovane vice commissario Piras, suo braccio destro quando era in servizio, che lo coinvolge nelle indagini a rischio di essere scoperto… ma se lo trasferissero? |
|
|
Salmo - Sottopelle |
11.11.2024
|
|
Molto spesso oggi si tende a cancellare il passato, per vivere solo il presente di successi. Ma può esistere un uomo senza quello che è stato da bambino o ragazzino? O, ancora, può esistere un uomo senza la storia della sua famiglia? È a questa domanda che cerca di rispondere Salmo, raccontando con la sua penna tutto ciò che negli anni ha nascosto “sottopelle” e le esperienze che lo hanno formato: dalla rabbia adolescenziale alla scoperta del talento musicale. Queste pagine ripercorrono una storia che fino a oggi abbiamo vissuto solo attraverso la musica: un nuovo spioncino nella vita di uno degli artisti più importanti della sua generazione e non solo. “Nella disperazione c’è un sacco di arte. Chiunque dovrebbe provarla.” |
|
|
Pino Daniele - Access All Areas |
11.11.2024
|
|
di Roberto Panucci
Questo libro racconta una storia d'amore. Quella tra Pino Daniele e i suoi luoghi dell'anima: sopra e sotto il palco, nel bel mezzo dei concerti e dietro le quinte. Quella tra Pino e la sua tribù itinerante, che quei luoghi li ha abitati, rendendo possibile la magia dei suoi live. Quella tra la musica di Pino e Roberto Panucci, suo fotografo ufficiale negli ultimi due anni di tournée, che grazie al suo speciale pass "Access All Areas", quei luoghi ha potuto fissarli in immagini indelebili. Al seguito di Pino dal 2012 sino all'ultimo concerto, Roberto Panucci raccoglie qui per la prima volta i suoi scatti per dar forma a un racconto personale e toccante, in cui fotografie e parole si intrecciano ai ricordi di quella straordinaria comunità di professionisti (e amici) che hanno contribuito a fare di ogni concerto di Pino uno spettacolo indimenticabile. |
|
|
Il bimbo del carillon |
11.11.2024
|
|
di Franco Mussida
Con innata schiettezza e con l’imprevedibile creatività che è il suo marchio di fabbrica, Franco Mussida risale all’origine del suo amore per la Musica, quella misteriosa grammatica universale che ci permette di entrare in contatto con la poesia del mondo. |
|
|
Scuola vegetale - Le ricette fondamentali step by step |
11.11.2024
|
|
di Carlotta Perego
La guida definitiva per un'alimentazione (più) vegetale, perché possa diventare parte della quotidianità in modo semplice ed efficace.
Questo libro sarà il punto di riferimento per accompagnarvi, passo dopo passo, con preparazioni dettagliate e ricette illustrate in ogni step. |
|
|
Fermati e respira - Gli otto passi della meditazione. Il potere della mente su benessere e... |
11.11.2024
|
|
di Daniel Lumera
«Il termine più antico conosciuto riferito alla meditazione è la parola sanscrita Dhy?na, che indica un particolare stato di coscienza dove la mente e il cuore tornano puri come quelli di un bimbo, senza nomi, forme, giudizi: la pura consapevolezza di essere.» Daniel Lumera ha abbracciato la via della meditazione oltre trent’anni fa e, da allora, ne è diventato un autorevole punto di riferimento internazionale, nella convinzione che rappresenti una chiave di lettura rivoluzionaria non solo della sfera personale, ma anche di quella relazionale e sociale. |
|
|
...Continuavano a chiamarla sciagura - Nuovo diario tragicomico del governo Meloni |
11.11.2024
|
|
di Andrea Scanzi
Dopo il successo de "La sciagura" (sia del libro che dello spettacolo teatrale) e a distanza di due anni dalla “nascita infausta” dell’attuale governo Meloni, Andrea Scanzi torna a riflettere con ironia e disillusione sul pressappochismo dei nostri governanti. Un pamphlet velenoso che non fa sconti a nessuno, in cui viene messa a nudo una vera e propria “mandria di politici incapaci”. |
|
|
Hitler e Mussolini - L'idillio fatale che sconvolse il mondo (e il ruolo centrale dell'Italia nella... |
11.11.2024
|
|
di Bruno Vespa
I tragici capricci della storia rendono, questo, un libro singolare. Ancora una volta Bruno Vespa intreccia presente e passato, narrato però in presa diretta, come fosse attualità. |
|
|
La casa dei silenzi |
30.10.2024
|
|
di Donato Carrisi
Mi chiamo Pietro Gerber ma qui a Firenze, dove vivo da quando sono nato, tutti mi conoscono come l'addormentatore di bambini. Sono un ipnotista, come lo era mio padre, e con l’ipnosi aiuto i bambini a elaborare traumi e a superare paure e fobie. Non sembrerebbe, ma il mio è un mestiere pericoloso. Perché la mente dei bambini è un labirinto ed è facile smarrirsi e non riuscire più a tornare. Forse è proprio questo che sta succedendo a Matias. Ha nove anni e da tempo ha un sogno ricorrente. Da troppo tempo. Ormai Matias ha paura di addormentarsi, perché in sogno gli fa visita qualcuno che non dovrebbe esistere. Una donna dall’aria triste e vestita sempre di scuro e che non parla mai. La signora silenziosa abita i suoi sogni come uno spettro, come una presenza inquietante che tracima nella realtà. Non dovrebbe essere nient’altro che un sogno, ma allora... Allora perché sento che la signora silenziosa è reale? Allora perché sento nel silenzio il ronzio di un immenso sciame di insetti? Allora perché sento che perfino la mia casa, vuota e solitaria, è infestata da fantasmi? E se la storia della signora silenziosa fosse ancora tutta da scrivere... Come la mia? Mi chiamo Pietro Gerber, sono l’addormentatore di bambini, e di colpo ho paura di dormire. E ho ancora più paura di stare sveglio. |
|
|
Il sistema Vivacchia - I casi del maresciallo Ernesto Maccadò |
30.10.2024
|
|
di Andrea Vitali
In "Il sistema Vivacchia", il maresciallo Ernesto Maccadò si gode qualche gustosa rivincita sugli sgangherati rappresentanti locali del regime. Alle prese con le proprie diffidenze nei confronti delle innovazioni tecnologiche, non sa decidersi se acquistare anche lui una radio nuova, che la moglie Maristella desidererebbe tanto e che è già arrivata in casa dell’appuntato Misfatti portando allegria e gioia di vivere. «Vedremo», va ripetendo il maresciallo, mentre è concentrato a dare una mano agli eventi affinché prendano la piega giusta quando il potere si fa violento e arrogante. |
|
|
Tutti gli indirizzi perduti |
30.10.2024
|
|
di Laura Imai Messina
C'è una piccola isola, nel mare interno di Seto, che ha la forma di un'elica e non piú di centocinquanta abitanti. Proprio lí, nell'ufficio postale di Awashima, vengono conservate tutte le lettere spedite a un destinatario irraggiungibile: un amore perduto eppure ancora presente, la ragazza che leggeva Kawabata su un autobus a Roma, l'inventore del fon, il giocattolo preferito d'infanzia, il primo bacio che tarda ad arrivare. Come messaggi in bottiglia, sono parole lasciate andare alla deriva che non aspettano una risposta. Perché scrivere può curare, tenere compagnia, aiutarci a decifrare il mondo, o la nostra stessa anima. «Tutto il senso dello scrivere queste lettere è, precisamente, scriverle».
Un romanzo felice, pieno d'incanto, sulla potenza della scrittura e sulla meraviglia che può nascere dalla fiducia nelle relazioni, anche quelle con gli sconosciuti. |
|
|
Il mondo con i tuoi occhi - Tutti gli strumenti per disinnescare gli autoinganni e affermare chi sei veramente |
30.10.2024
|
|
di Anna De Simone, Ana Maria Sepe
Chi sei oggi rispecchia ciò che vorresti essere? Se senti che qualcosa ti trattiene dal raggiungere il tuo vero potenziale, sappi che non è solo un’impressione. Ogni giorno “forze interne” che risiedono nella tua memoria e “pressioni esterne” che arrivano dalla famiglia e dalla società in cui vivi, pongono limiti e indirizzano il tuo cammino verso un destino già scritto. Mentre diventiamo adulti, infatti, un gran numero di variabili ha già scelto tanto per noi, mettendoci su dei binari. Così ti ritrovi sul percorso in cui incontri meno resistenze ma che ti priva dell’opportunità di scegliere la tua destinazione. Deragliare da quei binari, iniziare a esplorare nuovi modi di essere e di esistere, è l’unica via per raggiungere un livello superiore di autocomprensione e realizzazione personale. Come riuscirci? |
|
|
Elogio dell'ignoranza e dell'errore |
30.10.2024
|
|
di Gianrico Carofiglio
Biasimare gli errori e stigmatizzare l'ignoranza sono considerate pratiche virtuose. Necessarie. Ma le cose, forse, non stanno proprio cosí.
Prendendo spunto da aneddoti, dalla scienza, dallo sport, da pensatori come Machiavelli, Montaigne e Sandel, ma anche da Mike Tyson, Bruce Lee e Roger Federer, Gianrico Carofiglio ci racconta la gioia dell'ignoranza consapevole e le fenomenali opportunità che nascono dal riconoscere i nostri errori. Imparando, quando è possibile, a trarne profitto.
Una riflessione inattesa su due parole che non godono di buona fama. Un'allegra celebrazione della nostra umanità. |
|
|
L'amore di un cane |
30.10.2024
|
|
di Suanna Tamaro
Susanna Tamaro distilla le storie e l’esperienza raccolte in questi decenni di «vita in branco» in un libro che toccherà il cuore di chiunque abbia mai amato un cane, e ne sia stato amato; ma nelle pieghe di queste storie si nasconde anche un messaggio profondo sulla nostra convivenza. Nei nostri tempi squilibrati, intrisi di solitudine e mancanza di senso, infatti, il cane ci dà quella pace, quell’amore fuori discussione, quell’accettazione totale di cui abbiamo bisogno. Così questi amici del cuore, legati a noi da un misterioso imprinting dell’anima, si rivelano capaci di insegnarci la fedeltà, la riconoscenza, la felicità. |
|
|
Il follemente corretto - L'inclusione che esclude e l'ascesa della nuova élite |
30.10.2024
|
|
di Luca Ricolfi
Come aveva fatto con “La società signorile di massa”, anche in questo libro Luca Ricolfi inventa una categoria sociologica nuova – il follemente corretto – per descrivere un fenomeno prepotentemente esploso negli ultimi dieci anni. Il politicamente corretto era nato, negli anni ’70, con lo scopo di promuovere coesione sociale e rispetto dei soggetti più deboli. Ma la sua metamorfosi in follemente corretto, resa possibile dalla straordinaria espansione delle reti di comunicazione e dei social, ha finito per ottenere l’effetto contrario: il nuovo credo non solo restringe drammaticamente la nostra libertà di espressione, ma genera profonde fratture sociali che favoriscono l’ascesa di una nuova élite, autoreferenziale e lontanissima dal vivo sentire dei ceti popolari. |
|
|
Codice rosso - Come la sanità pubblica è diventata un affare privato |
30.10.2024
|
|
di Milena Gabanelli, Simona Ravizza
Quella che vi apprestate a leggere è l’inchiesta più completa sulla sanità italiana. Milena Gabanelli e Simona Ravizza, che ormai da anni con Dataroom raccontano le falle del Servizio sanitario, mettono nero su bianco la condizione in cui versano gli ospedali (trovate le liste degli istituti – anche blasonati – con macchinari vecchi e inadatti; punti nascita e Pronto soccorso da evitare), lo svilimento della medicina di base e delle professioni mediche, gli interessi e le strategie delle lobby dei sindacati di categoria (medici di famiglia, farmacisti, eccetera) per difendere lo status quo, l’ordinaria follia a cui è sottoposto chi deve prenotare una visita e perfino chi deve gestire una malattia anche grave, e la speculazione che ruota attorno alle residenze per anziani. Infine, come tutto questo sia funzionale alla sanità a pagamento, che a sua volta veicola un inganno non sempre visibile. La denuncia ha un unico obiettivo: rendere consapevoli i cittadini delle vere ragioni di un malfunzionamento, in modo che non si possa più raccontar loro menzogne, e pretendere quindi dalla politica la competenza necessaria a riparare gli immensi errori commessi finora. |
|
|
Quella volta - Un viaggio nel passato di tutti noi |
30.10.2024
|
|
di Gerry Scotti
Dalla penna di uno dei volti più amati della televisione italiana, Gerry Scotti, nasce “Quella volta”, un affascinante viaggio tra i ricordi, attraverso le date che hanno lasciato un’impronta indelebile nella nostra storia collettiva. Ti sei mai chiesto dove ti trovavi quando l’11 luglio 1982 l'Italia conquistò il mondiale contro la Germania al Santiago Bernabéu di Madrid? E ti ricordi cosa stavi facendo l’11 settembre, quando l’attacco alle Torri Gemelle sconvolse il mondo intero? Questi eventi storici non sono solo fatti di cronaca, ma ancorano le nostre esistenze a momenti di intensa condivisione collettiva. Eventi straordinari che rimangono impressi nella nostra memoria, legando le esperienze personali a una memoria collettiva che attraversa le generazioni. Con il suo stile affabile e ironico, Scotti ci invita a immergerci nel passato, e ci guida attraverso le date emblematiche che hanno segnato non solo la sua vita, ma anche quella di milioni di italiani. |
|
|
Per questi motivi - Autobiografia criminale di un paese |
30.10.2024
|
|
di Giancarlo De Cataldo
Magistrato fino al 2022 e padre nobile della crime fiction italiana, De Cataldo scrive le sue pagine più attese, ribaltando la simenoniana Lettera al mio giudice nella dolorosa confessione di chi esercita quello che è considerato il più controverso, discusso e odiato dei poteri costituzionali. Il problema non è più quello di trovare le prove, come pensava Pasolini, e nemmeno i nomi. Le une e gli altri, noi italiani, li conosciamo, almeno dai tempi di Montesi. Il problema è semmai: che uso abbiamo fatto, in tutti questi anni, di quelle prove e di quei nomi? |
|
|
La nostra cucina di casa - Oltre 100 golose ricette per riscoprire il gusto italiano di mettersi a tavola |
30.10.2024
|
|
di Luca Pappagallo
Il gusto tutto italiano della cucina di casa con il tocco inconfondibile di Luca Pappagallo.
Luca Pappagallo ci apre le porte della sua cucina per esplorare le radici della tradizione italiana – fatta da nonne e nonni di ieri e di oggi, ma anche da tutti coloro che si appassionano ai sapori autentici e sinceri. Le ricette di questo libro sono nate sui fornelli di casa, preparate con gli ingredienti tipici della nostra terra, appuntate sui quaderni tramandati in famiglia, memoria di mani in pasta e di assaggi a metà cottura. |
|
|
10 anni Me contro Te - Festeggia con Luì e Sofì |
30.10.2024
|
|
di Me contro Te
Sono già passati dieci anni dal nostro primo video, è incredibile! Abbiamo preparato questo libro coloratissimo e pieno di sorprese, quiz, giochi e attività da completare per festeggiare insieme, ripercorrendo le tappe di questo meraviglioso viaggio! |
|
|
Il sole dentro |
30.10.2024
|
|
di Albano Carrisi con Roberto Allegri
La storia di Al Bano, narrata da lui, assume ancora più pathos, più poesia, e suo malgrado diventa un intenso romanzo dell’Italia del dopoguerra. |
|
|
Il passato è un morto senza cadavere |
23.10.2024
|
|
di Antonio Manzini
La morte di un ciclista in montagna spinge il Vicequestore di Aosta a indagare nel passato torbido e oscuro di un gruppo di ex militari. In questa nuova avventura di Rocco Schiavone, Antonio Manzini alza il livello della riflessione sulla condizione umana, in una indagine fitta di tracce, figure e dettagli, movimentata, rigorosamente logica, che agita ombre e desideri, provoca luci e turbamenti, smuove il coraggio e la paura. |
|
|
La badante e il professore |
23.10.2024
|
|
di Bruno Morchio
Bruno Morchio, fresco vincitore del premio Scerbanenco, esordisce nel Giallo Mondadori con un mistery che, come nel suo stile, mescola tensione e humour per mostrare gli scheletri nell’armadio della nostra societa? perbenista. |
|
|
Balleremo la musica che suonano |
23.10.2024
|
|
di Fabio Volo
In questo libro per la prima volta Fabio Volo abbandona la finzione del romanzo e racconta la propria storia personale senza filtri. Episodi commoventi si alternano ad altri di grande ispirazione, a scene più scanzonate e divertenti. Pagine scritte con una semplicità e un’autenticità che si fanno cifra stilistica, la stessa che negli anni lo ha portato a essere amato da così tanti lettori. Balleremo la musica che suonano è uno dei suoi libri più intimi e sinceri, un libro che dà forza e trasmette tenerezza. |
|
|
La ragazza senza radici |
23.10.2024
|
|
di Cristina Caboni
I suoi romanzi dominano le classifiche ed emozionano i lettori. Nessuno come Cristina Caboni sa entrare nel cuore delle protagoniste facendoci vivere i loro sogni, le paure, le insicurezze e le gioie. Ora è il turno di Adeline che, senza avere un passato, aiuta un’altra donna a scoprire il suo. Il mondo affascinante del vino e della coltivazione della vite fa da sfondo a una storia che parla di tutti noi, perché tutti siamo un intreccio di relazioni, legami familiari e affettivi. |
|
|
Game of Chaos - Redenzione |
23.10.2024
|
|
di Hazel Riley
Ares Lively è una pedina al servizio degli Dèi in cerca di redenzione. Sette sfide da affrontare, un solo obiettivo: sopravvivere.
Siete pronti a sfidare il Caos? |
|
|
Il suicidio di Israele |
23.10.2024
|
|
di Anna Foa
Dopo l’attacco terroristico del 7 ottobre 2023 e la guerra a Gaza, Israele è entrato in una spirale autodistruttiva. Il governo non è riuscito a tacitare le proteste nonostante la guerra in corso. Le relazioni internazionali si sono enormemente deteriorate e l’antisemitismo è tornato rapidamente a diffondersi come un virus. Il grido di allarme e di dolore di una delle voci più illuminanti dell’ebraismo italiano. |
|
|
Destinazione speranza |
23.10.2024
|
|
di Vito Mancuso
In un presente dominato da terribili conflitti, disastri ambientali e inquietudini diffuse, guardare al futuro con ottimismo sembra un’impresa sempre più ardua: ripiegandosi su se stesso, l’uomo sta a poco a poco perdendo la speranza in un domani migliore. Viene dunque da chiedersi: «Che cosa posso sapere? Che cosa devo fare? Che cosa mi è lecito sperare?». Cercando di rispondere a queste tre fondamentali domande, formulate per la prima volta dal filosofo Immanuel Kant, Vito Mancuso ci guida alla ricerca del significato più profondo e autentico della nostra vita. |
|
|
Siamo tutti filosofi senza saperlo - Sei storie di vita |
23.10.2024
|
|
di Paolo Del Debbio
"Siamo tutti filosofi senza saperlo" è un'opera originale in cui Paolo Del Debbio tiene insieme dei racconti di vita di persone "comuni" con le riflessioni dei grandi filosofi. Attraverso, infatti, sei storie, che rappresentano esempi e allegorie, domande e dubbi quotidiani, l'autore con la saggezza e l'erudizione di un filosofo dell'antichità, fortemente radicato, però, nei tempi moderni, ci porta dentro il senso più profondo di una pratica essenziale. A cui tutti possiamo aspirare. |
|
|
Ero un blasfemo, un persecutore e un violento - Biografia di Paolo |
23.10.2024
|
|
di Gianfranco Ravasi
La scena e? nota e ha avuto il commento pittorico di due artisti supremi, Michelangelo e Caravaggio: mentre era in viaggio e stava per avvicinarsi a Damasco, Paolo fu “afferrato, ghermito, conquistato, impugnato” da Cristo. E? questa la linea di demarcazione tra il prima e il poi, tra il persecutore e l’apostolo del cristianesimo.
Da quel giorno, a poca distanza dalla morte di Cristo, Paolo diventa il piu? appassionato missionario cristiano. L’evangelo che egli annuncia pero? non e? solo una teoria, e? anche un modo di esistere: le sue Lettere sono questo intreccio tra parole e vita. Per scoprire il contenuto del messaggio di Paolo e la stessa trama della sua esistenza e? dunque necessario rifarsi al suo epistolario. Si tratta di lettere genuine e non solo rivestite fittiziamente del carattere epistolare: la trattazione teologica e? sempre aperta alla proposta etica, pastorale, esistenziale. Questo itinerario nel mondo personale e ideale dell' “Apostolo per eccellenza” e? un invito a staccare Paolo dalle pagine agiografiche per farlo scendere nel nostro mondo secolarizzato. |
|
|
M. L'ora del destino |
16.10.2024
|
|
di Antonio Scurati
A questo quarto pannello della sua epopea letteraria e civile Scurati affida il gigantesco affresco dell’Italia fascista sui fronti del secondo conflitto mondiale, degli errori, degli orrori e dell’eroismo ancora possibile per uomini e donne reduci da vent’anni di dittatura. E tratteggia il ritratto al nero di un uomo di fronte al destino che ha plasmato per sé e per un’intera nazione, un uomo solo all’incrocio tra il parallelo del crepuscolo e un meridiano di sangue. |
|
|
Brucia l'origine |
16.10.2024
|
|
di Daniele Mencarelli
Mencarelli ci offre il quadro appassionante, la tranche de vie, di un quartiere della periferia romana che potrebbe essere una qualsiasi periferia, concreta ed esistenziale, in cui il protagonista coltiva un desiderio di esprimersi che non si appaga mai, un bisogno di appartenenza che non sa come incarnarsi. |
|
|
Gli uomini pesce |
16.10.2024
|
|
di Wu Ming 1
È l’estate del 2022, il Po non è mai stato cosí basso. La morte di Ilario Nevi, partigiano, artista, intellettuale ferrarese di fama nazionale, scoperchia un segreto mantenuto per quasi cent’anni, attraverso le tragedie del Novecento e gli sconvolgimenti del nuovo millennio. Un segreto che ne nasconde altri, incastonati nel passato e annidati nel futuro, e ogni rivelazione è in realtà un nuovo enigma. Antonia, nipote di Ilario, vuole dare un senso a ciò che sta scoprendo. Andrà fino in fondo, ricostruendo la storia non solo di una vita, ma di un insospettato intrico di esistenze. Dalla guerra di liberazione nel Delta alle lotte per i diritti e per l’ambiente, Gli uomini pesce è un omaggio al Grande Fiume e alle sue terre. Un romanzo maestoso, una saga in cui la Storia è tutt’uno con le vicende dei protagonisti, innervata nei loro amori, nelle loro avventure, negli incubi peggiori e nei sogni piú belli. |
|
|
Centoparole per raccontare una vita |
16.10.2024
|
|
di Red Canzian
Red Canzian ha scelto cento parole, quelle che sente più sue, dando a ognuna un'interpretazione del tutto personale e raccontando quali ricordi rievocano, quanto hanno influito sulla sua crescita, sul suo modo di essere e di intendere la vita stessa. Un'occasione per fare un bilancio personale e professionale, in cui lo storico bassista dei Pooh allarga lo sguardo agli eventi che ha vissuto sul palco e fuori, ai valori che lo ispirano, agli affetti nei quali trova rifugio e riparo e ai progetti che coltiva incessantemente con instancabile entusiasmo. Ma il suo desiderio, con questo libro, è soprattutto quello di arrivare al cuore oltre che alla testa del lettore, per coinvolgerlo in riflessioni ed emozioni profonde, attraverso suggestioni che inducono a sognare, credere e osare, sempre con passione, per provare a trovare un nuovo significato alla parola domani. |
|
|
Le verità spezzate |
12.10.2024
|
|
di Alessandro Robecchi
Il grande regista de "Le verità spezzate", Manlio Parrini, ha deciso di tornare dietro la macchina da presa. Celebrato da pubblico e critica, all'apice del successo aveva abbandonato il cinema perché gli sembrava "un posto senza verità". Ma ora, superati i settant'anni, ha in testa una storia speciale: un film su Augusto De Angelis, pioniere del giallo italiano negli anni Trenta. La morte violenta di Augusto De Angelis - un uomo libero senza libertà - è, per il Maestro Parrini, un caso irrisolto, che puzza di ingiustizia e ottusa censura fascista e che oggi più che mai deve essere raccontato. Ma proprio quando il regista ha trovato un produttore per il suo progetto e avviato la stesura della sceneggiatura insieme all'amica e complice Sara De Viesti, un altro giallo irrompe nella sua vita: l'omicidio dell'anziana vedova Bastoni, proprietaria della villa adiacente a casa sua. La stampa, avida di notizie, si getta sul caso e gli inquirenti si muovono tra mille ostacoli e condizionamenti, e anche Parrini si sente attratto da questo omicidio, che gli ricorda un delitto d'altri tempi, di quelli usciti dalla penna del suo Augusto De Angelis.
Un giallo di ieri che contiene un giallo di oggi, legati a doppio filo da una riflessione sui condizionamenti che tutti subiamo, sui limiti delle nostre libertà, così spesso spezzate. |
|
|
La montagna nel lago |
12.10.2024
|
|
di Jacopo De Michelis
È un’indagine fra le omertà del presente e i fantasmi del passato quella che Pietro conduce e Jacopo De Michelis racconta, costruendo un thriller veloce ma ricco di atmosfera, dove gli sprazzi di luce nell’idilliaco borgo di pescatori con le reti stese al sole si alternano ad affondi bui come le profondità del lago, come gli abomini della Storia, come gli abissi dell’anima. |
|
|
Buonvino e il circo insanguinato |
12.10.2024
|
|
di Walter Veltroni
Roma è nel pieno delle feste natalizie e al Parco dei Daini, nel territorio di competenza del commissariato di Villa Borghese, si è installato il colorato tendone di un circo. Invitato alla prima, il commissario Buonvino ha modo di conoscere i componenti della carovana e avverte tra loro strane tensioni sotterranee. La sera lo spettacolo inizia regolarmente e gli spettatori si lasciano catturare dalla inossidabile magia circense. Durante il numero dei trapezisti, però, la giovane figlia del direttore di scena, Manuelita, mentre effettua un’acrobazia particolarmente complessa e rischiosa cade sbattendo contro l’unica parte dura della rete di protezione. I soccorsi sono inutili, la ragazza è morta sul colpo. Tutto lascia credere che si sia trattato di un terribile incidente, una sciagurata fatalità. Ma Buonvino intuisce che qualcosa non torna e si mette a indagare scoprendo che, spente le luci della pista, tra i membri di quella che a un primo sguardo sembra una grande famiglia unita e solidale covano sentimenti di rancore, invidia, odio. E anche qualcosa di più. |
|
|
Settembre nero |
12.10.2024
|
|
di Sandro Veronesi
Il fiore non sa di essere un fiore finché non fiorisce. Settembre nero racconta la fioritura di un ragazzo di dodici anni, Gigio Bellandi, durante un’estate in Versilia nel 1972: la scoperta della musica, della lettura, dell’inquietudine, del desiderio, dell’amore – e poi di tutto questo l’impensabile, fulminea interruzione. Ricostruisce con plastica precisione le immagini, gli odori, i colori e i suoni che animavano quella vita andata perduta, e con vaghezza, invece, perché subìto senza tante spiegazioni, l’evento irreversibile che la travolge. |
|
|
Benito - Storia di un italiano |
12.10.2024
|
|
di Giordano Bruno Guerri
«Durante il regime fascista gli italiani, parlando di Benito Mussolini – fra loro, in casa – lo chiamavano “Benito”, non con il cognome, né “il duce”, tanto era una presenza familiare nelle loro vite, detestata o più spesso amata. Da qui bisogna partire, per capire quell’epoca.»
Ecco, capire cosa fu il regime è impossibile se non si inquadra il suo fondatore, se non si cerca di definire, nelle sue contraddizioni e nelle sue dinamiche passionali, il rapporto tra gli italiani e Mussolini.
Giordano Bruno Guerri, che dell’epoca fascista è uno degli storici più acuti e attenti, ricostruisce in un volume illustrato la biografia del duce, certo, ma soprattutto quella dell’uomo Mussolini, il Benito che per vent’anni (e ancora oggi) è entrato, di prepotenza o accolto di buon grado, nelle case degli italiani. |
|
|
Le chiavi di casa - Un diario di Gaza |
12.10.2024
|
|
di Sami Al-Ajrami e Anna Lombardi
All’alba del 13 ottobre 2023, a una settimana dall’attacco di Hamas in Israele e dall’inizio della guerra all’interno della Striscia di Gaza, il giornalista palestinese Sami al-Ajrami chiude a doppia mandata la porta di casa sua, nel campo profughi di Jabalia, dov’è nato e ha sempre vissuto, per sfollare con la famiglia a sud, secondo le indicazioni dell’esercito israeliano. Come già altri profughi palestinesi prima di lui, alle sue spalle lascia un’intera vita.
Oggi Sami al-Ajrami vive in Egitto. Da lì continua a mantenere i contatti con chi è rimasto a Gaza in condizioni sempre più precarie. In tasca ha ancora le chiavi della sua casa di Jabalia, «non aprono più nulla: e in questo anch’io condivido il destino del popolo palestinese». |
|
|
La fioritura dei neuroni - Come far sbocciare la nostra intelligenza per tutta la vita |
12.10.2024
|
|
di Michela Matteoli
A tutti noi piace pensare che il cervello non debba per forza peggiorare con l’età. Per questo motivo risulta entusiasmante il filone di studi, sempre più rigoglioso, sulla neurogenesi negli adulti, cioè sulla nascita di cellule nervose anche quando lo sviluppo dell’organismo è completato. Michela Matteoli la chiama, con una metafora, «fioritura dei neuroni» e immagina il cervello come un giardino che, innaffiato a dovere, rimpiazzi con nuovi germogli le piantine rinsecchite, aggiunga foglie ai rami dei suoi alberi, veda sbocciare fiori che non c’erano.
Con la chiarezza e lo stile affabulatorio che la contraddistinguono, la grande neuroscienziata smonta molti pregiudizi su come siamo fatti e ci aiuta a capire, grazie alle ultime scoperte e agli studi che lei stessa segue, come sia possibile coltivare la nostra intelligenza per tutta la vita. |
|
|
La forza della mitezza - Un viaggio attraverso le pagine del Vangelo di Matteo |
12.10.2024
|
|
di Luigi Maria Epicoco
I grandi libri hanno il potere di leggerci, ci forniscono una chiave per decifrare la nostra vita. Tra di essi alcuni hanno una valenza maggiore che sfora in un territorio superiore e in un certo senso più pericoloso. Mi riferisco a quei testi ritenuti sacri. Pericolo che è dato dalla straordinaria potenza che essi hanno. Se usate male, infatti, le motivazioni spirituali possono armare guerre, perché fanno appello a una potenza di senso che è più grande di una semplice convinzione. Ma quando lo spirituale diventa potenza distruttiva, in realtà ha smesso di essere spirituale e si è pervertito in ideologia. La vera spiritualità unifica la persona, e ne crea i presupposti per una fondamentale relazionalità. La forza della mitezza nasce proprio dal desiderio di offrire una chiave di lettura profonda della realtà e dell’animo umano che crei connessione tra persone anche apparentemente molto lontane tra loro per credo, convinzioni e cultura. Per farlo Luigi Maria Epicoco ci accompagna attraverso le pagine del Vangelo di Matteo così da lasciare che il tentativo primordiale dell’evangelista riaccada anche nella nostra vita: riannodare il passato con il presente e mostrare come l’attributo più divino di Cristo sta nella sua mitezza e nella sua umanità. Come Mosè nei racconti dell’Antico Testamento sale sul monte per ricevere la Legge da parte di Dio, così Gesù sale sul monte per donarne una nuova: quella delle beatitudini. Passo dopo passo il lettore è accompagnato a rileggere la propria esistenza entrando in una dimensione spirituale che tocca alla radice i grandi interrogativi umani, che accomunano credenti e non credenti. |
|
|
Sicilia, acqua e farina - Viaggio tra i grandi lievitati salati e dolci della tradizione |
12.10.2024
|
|
di Giusina Battaglia
I lievitati rappresentano una delle tradizioni gastronomiche più affascinanti della Sicilia. L'Isola, infatti, grazie al suo clima mediterraneo e alle tante dominazioni che si sono susseguite nei secoli, ha dato vita a tantissimi piatti e a una varietà di prodotti da forno che riflettono sia le influenze locali che quelle esterne. Dolci e salati deliziosi che raccontano una storia di ingredienti genuini, un lungo viaggio in cui acqua e farina, unite insieme, si evolvono fino a diventare il simbolo di una cultura culinaria di grande valore. Giusi Battaglia, ambasciatrice della sua terra d'origine, torna in libreria per celebrarne alcuni tra i più noti, ma anche meno conosciuti. |
|
|
Tutta l'Italia del pane - Ricette e segreti, di pagnotte, pizze, focacce, dolci della tradizione regionale |
12.10.2024
|
|
di Fulvio Marino
Mugnaio, fornaio e personaggio televisivo di grande successo, Fulvio Marino in questo libro prende per mano il lettore e lo conduce in un viaggio attraverso l'Italia dei pani, alla scoperta di una straordinaria ricchezza e biodiversità.
Da Nord a Sud, regione per regione, Fulvio raccoglie e racconta tante ricette della tradizione, adattandole affinché tutti possano replicarle nel forno di casa.
Le ricette sono accompagnate dalla storia dei prodotti e dei luoghi e da approfondimenti dedicati alle diverse farine e tipologie di lievitazione, oltre a tanti trucchi del mestiere per ottenere un ottimo risultato. |
|
|
Arcadia - Stigma 2 |
12.10.2024
|
|
di Erin Doom
Mireya e Andras sono ben lontani dall’essere i personaggi di un sogno perfetto. La vita li ha feriti e segnati, e li ha convinti che nessun lieto fine li attende. Andras sa di essere un’anima dannata, un angelo caduto come quello di cui porta il nome, capace di fare solo del male alle persone a cui tiene. Un trauma doloroso lo tormenta e il padre crudele torna prepotentemente nella sua vita, deciso a rovinargliela una volta per tutte. Mireya lotta per i suoi miracoli con le unghie e con i denti, con la speranza di riuscire a salvare la madre in bilico tra la guarigione e una ricaduta nella dipendenza da cui non potrà più tornare indietro. Senza contare che l’ombra di Coraline incombe: che fine ha fatto la ragazza? Potrebbe riapparire da un momento all’altro e riprendersi il ruolo di protagonista che le spetta? Eppure, nonostante il destino sembri remare contro, il sentimento tra i due continua a crescere come un fiore, testardo e disperato, spaccando la terra e insinuandosi tra le crepe aride dei loro cuori. È il momento di scoprire se l’amore può guarire le cicatrici o se questa, invece, è un’altra storia. |
|
|
Lui, lei e il Paradiso |
12.10.2024
|
|
di Sveva Casati Modignani
Una storia intensa e struggente che scava nell'animo umano, mettendo a nudo le contraddizioni di un'esistenza vissuta intensamente, con un incontenibile desiderio di conquistare tutto e tutti. |
|
|
Il talento degli scomparsi |
12.10.2024
|
|
di Claudio Bisio
Comico e dissacrante. Ma anche introspettivo e visionario. Spaziando con felice leggerezza da un registro all’altro, Claudio Bisio ci regala un romanzo ricco di lucidissima follia, con un finale a sorpresa che farà venir voglia di rileggerlo tutto da capo. |
|
|
Bambino |
12.10.2024
|
|
di Marco Balzano
Siamo a Trieste, la guerra è appena finita. Un uomo beve un caffè al bancone del bar. Qualcuno lo chiama, lui si gira ma sente già la canna di una pistola puntata contro la schiena. Tutti lo conoscono come «Bambino»: è stato la camicia nera piú spietata della città. «Ho ucciso e fatto uccidere. Ho sempre cercato di stare dalla parte del piú forte e mi sono sempre ritrovato dalla parte sbagliata».
Una storia veloce quanto un proiettile che attraversa guerre, confini, tradimenti. Come in "Resto qui", Marco Balzano torna al grande romanzo storico e civile. E lo fa con il suo personaggio piú duro, impossibile da dimenticare. |
|
|
Club Dogo |
12.10.2024
|
|
di Club Dogo
Un viaggio fotografico tra palco e backstage che celebra un gruppo iconico e documenta in maniera intima i dieci concerti sold out al Forum di Assago e la storica data-evento a San Siro (giugno 2024). Una reunion cult, che ha visto i Dogo infiammare live i fans di ieri e di oggi. Il libro restituisce un documento prezioso e concreto, atteso da lungo tempo da tutti i fan del gruppo, e rappresenta la consacrazione nazionale del fenomeno Dogo. Dal punto di vista narrativo il volume segue come filo conduttore 10 Regole del Club che fanno riferimento a canzoni e valori dei Dogo raccontati dalle foto, da barre delle loro canzoni e da testi dallo stile incisivo e diretto, in perfetto stile con il gruppo. Non mancano quotes degli stessi Dogo o di chi li conosce da sempre ed ha affrontato con loro sfide e successi. |
|
|
Risplendo non brucio |
02.10.2024
|
|
di Ilaria Tuti
Questa è una storia di resistenza e coraggio, di orrore e saggezza, di fragilità ed eternità. Questa è la storia di un padre e una figlia, divisi dalla Storia e costretti a lottare con tutta l’anima perché la luce possa tornare a splendere... |
|
|
Occidente noi e loro - Contro la resa a dittatori e islamisti |
02.10.2024
|
|
di Daniele Capezzone
Daniele Capezzone, in un saggio agile e provocatorio, polemizza contro i nemici della libertà, i commentatori terzomondisti, i cripto-antisemiti, gli haters dell'Occidente, i guru e i paraguru progressisti, prende di petto le proteste e le polemiche di questi mesi e cerca di scuotere chi rischia di cadere vittima di argomenti tanto suggestivi quanto infondati. |
|
|
La Malacarne |
02.10.2024
|
|
di Beatrice Salvioni
Con la stessa energia narrativa de "La Malnata", Beatrice Salvioni ci trasporta ancora nell'Italia fascista. E ci fa guardare il mondo con gli occhi di due ragazze tormentate e ribelli, inseparabili, che la Storia vuole tenere lontane. |
|
|
Se mi amassi davvero |
02.10.2024
|
|
di Riccardo Bertoli
"Se mi amassi davvero" è una storia dolce e amara di riscoperta di sé, su un’amicizia che guarisce e su un amore che non si accontenta di essere meno di quello che meritiamo. Riccardo Bertoldi ci regala un romanzo che parla al cuore, una lettura che accarezza l’anima e invita a trovare il coraggio di essere finalmente liberi. |
|
|
Morgana - Il corpo della madre |
02.10.2024
|
|
di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
Si conclude con questo terzo volume lo straordinario progetto letterario e politico a cui Michela Murgia e Chiara Tagliaferri hanno dato vita nel 2019 attraverso un podcast di grande successo che è poi diventato il primo libro della celebre serie: "Morgana".
Storie di ragazze che tua madre non approverebbe. Da allora quelle “ragazze fuori dagli schemi”, la cui ultima preoccupazione è compiacere gli altri, si sono esponenzialmente moltiplicate, non solo nei luminosi racconti delle autrici, ma anche nel vasto pubblico di ascoltatori e lettori, dando luogo a una meravigliosa esperienza collettiva, un intrepido esercito di Morgane, fatto di donne – ma anche di uomini, persone in transizione e queer -, che in quelle storie di libertà e coraggio si sono viste e riconosciute. Il corpo come elemento plasmabile dell’identità e la maternità nelle sue più intricate declinazioni sono i soggetti politici che le due scrittrici hanno scelto di mettere al centro di questo capitolo finale.
|
|
|
Ridere |
02.10.2024
|
|
di Pera Toons
La gita al Museo di Storia Naturale di Pera, Kenny ed Ely sta per prendere una piega inaspettata! Il museo nasconde infatti terribili segreti, tra strane presenze, un direttore ambiguo e un telefono misteriosamente scomparso. I tre ragazzi dovranno usare tutto il loro ingegno per sventare un losco piano che vuole trasformare il museo in una sala giochi! Tra colpi di scena, risate e battute dissacranti, questa storia trasformerà una semplice gita scolastica in un'avventura ricca di mistero e amicizia, tra scheletri, dinosauri e robot parlanti. Siete pronti a seguire Pera e i suoi amici nella loro spassosa disavventura? |
|
|
Il Dio dei nostri padri - Il grande romanzo della Bibbia |
26.09.2024
|
|
di Aldo Cazzullo
I nostri padri erano convinti di vivere sotto l’occhio di Dio: la sua esistenza era certa come quella del sole che sorge e tramonta. Oggi abbiamo smesso di crederci, o anche solo di pensarci. E la Bibbia nessuno la legge più. Invece la Bibbia è un libro meraviglioso. Che si può leggere anche come un grande romanzo. L’autobiografia di Dio.
Aldo Cazzullo fa con la Bibbia quel che aveva fatto con Dante: ci racconta la storia, in modo chiaro e comprensibile a tutti, con continui riferimenti all’attualità, alla nostra vita, passando attraverso le vicende storiche e i capolavori dell’arte. |
|
|
Sisters - La nostra storia incredibile |
26.09.2024
|
|
di Paola & Chiara
In questo libro Paola e Chiara raccontano la loro storia artistica e personale, della tenacia con cui hanno costruito il loro successo, della passione che le ha unite e della crisi che le ha allontanate per molto tempo, non solo nel lavoro. Fino alla riconciliazione, complicata eppure mai in discussione, che ha trovato pieno compimento con il ritorno sul palcoscenico. |
|
|
Dimmi di te |
26.09.2024
|
|
di Chiara Gamberale
Che fine avrà fatto il nostro primo, disperato amore? E la piú desiderata della scuola? Il ribelle? Saranno rimasti all'altezza dei loro sogni? Saranno riusciti a non tradire chi sono?
Con l'originalità che l'ha resa unica, Chiara Gamberale racconta l'impresa piú straordinaria e terribile: fare pace con la persona che siamo diventati. |
|
|
I titoli di coda di una vita insieme |
26.09.2024
|
|
di Diego De Silva
Fosco e Alice si sono amati tanto. E tra poco, senza sapere bene perché, si diranno addio. Per questo, nel vortice di parole piú o meno giuste o piú o meno sbagliate, abbracci notturni, porte sbattute, avvocati nuovi di zecca e antiche recriminazioni, decidono di raccontare la loro storia a modo loro. Con ostinazione, dolore e persino ironia: tutto quello che nei documenti legali non potrà mai trovare spazio. Diego De Silva lascia riposare il suo personaggio piú amato, l'«avvocato d'insuccesso» Vincenzo Malinconico, per consegnarci un grande romanzo sulla fine dell'amore. |
|
|
Figlia del temporale |
26.09.2024
|
|
di Valentina D'Urbano
Come i suoi personaggi, Valentina D’Urbano non ha paura di oltrepassare limiti e confini, di farsi domande dolorose e di cambiare pelle per rimanere fedele a se stessa. Il risultato è un romanzo coraggioso e bellissimo sul corpo e il desiderio delle donne e sul bisogno che la società patriarcale ha da sempre di controllarli. E, al tempo stesso, la più travolgente delle sue storie d’amore. |
|
|
La magna via |
26.09.2024
|
|
di Gaetano Savatteri
Saverio Lamanna e Peppe Piccionello, la coppia Stanlio e Ollio del giallo italiano protagonista della fortunata serie TV Màkari, sfidano la Sicilia interna lungo l’antica «magna via francigena» che collega per sentieri e strade provinciali, Palermo ad Agrigento. Ma sulla loro scia si verificano alcune morti violente e misteriose da decifrare. |
|
|
La donna nel pozzo |
26.09.2024
|
|
di Piergiorgio Pulixi
Con "La donna nel pozzo" Piergiorgio Pulixi supera allo stesso tempo se stesso e tutti gli steccati di genere, con una miscela – mai sperimentata a queste dosi – di thriller, noir, commedia e spietata auto-analisi sul funzionamento della fabbrica del racconto crime. Leggendo queste pagine si ha la netta sensazione che stia iniziando qualcosa di nuovo. |
|
|
Sotto la pelle del mondo |
26.09.2024
|
|
di Dario Fabbri
Viviamo una fase di egemonia contrastata. Antagonisti sfidano apertamente la supremazia statunitense, senza timore di incappare nella rappresaglia di Washington. I russi invadono l’Ucraina riportando la guerra nel continente europeo, gli iraniani colpiscono Israele tramite Hamas, i cinesi soccorrono Mosca e Teheran, mentre ci ricordano, a ogni esercitazione militare, che Taiwan dovrà tornare a loro, con le buone o con la forza. La Turchia conquista porzioni d’Africa mentre guarda all’Asia Centrale, la Germania è tormentata dalle sue divisioni interne, il Messico prova a stabilire da che parte stare.
È dunque necessario immergerci nel mondo e provare a comprenderlo con strumenti nuovi. Ma come? Dario Fabbri ci guida applicando ai massimi temi dell’attualità il metodo della geopolitica umana. In cosa consiste? Nello studiare i popoli adottando il loro sguardo, approfondendo storie, lingue, antropologie, psicologie degli altri.
Dodici casi dell’attualità che condizioneranno le nostre vite, studiati con la lente della geopolitica umana. |
|
|
Volga Blues - Viaggio nel cuore della Russia |
26.09.2024
|
|
di Marzio G. Mian
Vista da Occidente, la Russia è oggi una terra lontana, misteriosa, ostile. Dall’invasione dell’Ucraina sembra sprofondata in un buio ancora più fitto che ai tempi più bui dell’Unione Sovietica, come un pianeta a sé stante, un mondo reso sinistramente lontano e inaccessibile dalla guerra.
Sfidando i paranoici controlli dei servizi di sicurezza, Marzio G. Mian è tuttavia riuscito a viaggiare per seimila chilometri nella pancia, nel cuore e nell’anima della Russia. Per farlo ha scelto la rotta maestra della sua storia: il Volga, il fiume, totem e destino, autobiografia del popolo russo, secondo le parole di Michail Piotrovskij, direttore dell’Ermitage. Sulle sue sponde si è radicata, infatti, la fede ortodossa dopo il crollo di Costantinopoli, è sorto l’impero zarista, si è affermato quello sovietico, con la battaglia di Stalingrado e l’industrializzazione forzata di Stalin, si è consolidato il progetto neo-imperiale dell’autocrazia post-sovietica di Vladimir Putin.
Sulle sponde del grande fiume che attraversa la Russia, alla ricerca delle radici di un paese travolto dal suo passato, àncora e demone, tabù e destino dei suoi tanti popoli. |
|
|
COSE Spiegate bene - Novecento, il secolo scorso |
26.09.2024
|
|
Nonostante sia passato già un quarto di secolo da quando è finito, la storia del Novecento italiano è tuttora molto presente nella discussione pubblica: ma intanto oltre il venti per cento della popolazione nazionale non ne ha una conoscenza diretta nemmeno per un minuto, essendo nato dopo il 2000.
Questo numero di COSE Spiegate bene racconta storie ed eventi che hanno composto l’identità dell’Italia del secolo scorso, dagli avvenimenti maggiori ricordati spesso nelle discussioni odierne, di cui a volte si sono persi i dettagli o si fatica a ricordare il reale svolgimento, agli episodi apparentemente minori e pop, che hanno comunque contribuito a portare cambiamenti significativi nella società e nella cultura delle italiane e degli italiani. |
|
|
Il latino lingua immortale - Perché è più vivo che mai |
26.09.2024
|
|
di Vittorio Feltri
Esistono innumerevoli parole ed espressioni che fanno parte del nostro linguaggio quotidiano e che spesso, erroneamente, consideriamo una recentissima acquisizione dalla lingua inglese. Quando ci sediamo davanti a un monitor, magari per seguire le lezioni di un tutor o per aggiornarci sull’andamento dell’ultimo summit internazionale attraverso i mass-media, ci sentiamo all’avanguardia e fieri di avere grande dimestichezza con il mondo anglosassone, dimenticando che dobbiamo tanta «modernità» al latino che parlavano i nostri avi.
Nell’insolita veste di cultore di una lingua con la quale ha avuto l’opportunità di confrontarsi fin da giovanissimo, Vittorio Feltri risale alle origini di vocaboli e locuzioni di uso comune, illustrandone la genesi e il significato talvolta travisato nel corso del tempo. |
|
|
I visitatori celesti |
26.09.2024
|
|
di Chandra Livia Candiani
I visitatori celesti sono quattro figure che portano un messaggio: non si scappa dall'invecchiare, dall'ammalarsi, dal morire, ma c'è una Via, opposta all'oblio, che nell'affrontarli trascende il danno e la sofferenza. Sono «messaggeri», perché portano un messaggio che risveglia, e «celesti » perché ci aprono la soglia di significati altrimenti ignorati. |
|
|
Dentro di me c'è un posto bellissimo - Imparare a volersi bene affinché l'amore accada |
26.09.2024
|
|
di Ameya Gabriella Canovi
Perché abbiamo paura di essere felici? Troppo spesso il presente ci sta stretto e aneliamo a modificarlo, ma ci sentiamo bloccati. Perché quello che diciamo di volere in realtà poi non lo facciamo? La verità è che il cambiamento spaventa perché ci mette di fronte alla paura di perdere qualcosa. E un paradosso: in superficie desideriamo la beatitudine, nel profondo qualcosa ci dice che è più «sicuro» restare un po' infelici, moderati, dimessi. Eppure uscire dal loop è possibile.
Questo è un libro unico, un invito e un percorso per imparare a volerci bene, affinché l'amore accada. |
|
|
Il club dei lettori - Quaderno di appunti per gli amanti dei libri |
26.09.2024
|
|
di Ilenia Zodiaco
Un reading journal non è solo uno strumento pratico per allenare la nostra memoria. Come un libro, è una chiave per aprire delle porte. Fatene buon uso e compilatelo come se fosse una lettera al futuro.
Con l’avvento di Booktok e prima ancora delle altre community social, sempre più persone manifestano la voglia di leggere e commentare i libri che hanno amato di più. Molti di loro si destreggiano tra recensioni, stelline e voti condividendo questi pensieri in popolatissimi bookclub virtuali. Ilenia Zodiaco è stata una delle prime ed è tuttora una delle più popolari booktuber in Italia. Per questo oggi ha deciso di regalare agli amanti dei libri uno strumento per programmare, commentare e tenere traccia dei libri letti, amati od odiati.
In questo Journal, pubblicato da Mondadori Electa, Ilenia offre una guida semplice ed efficace per “catalogare” le nostre letture e tenerne memoria grazie alle schede da compilare e conservare come prezioso archivio personale. |
|
|
L'unica via d'uscita è dentro |
18.09.2024
|
|
di Alice con Francesco Messina
«Sono una di campagna. E mi piace ancora esserlo. Il resto è venuto dopo.»
La regina nascosta del pop italiano si racconta in un libro complesso come la sua voce, un’autobiografia nella quale ripercorre con ferma sincerità le fasi più importanti della sua vita: dal trauma che durante l’infanzia le fece perdere la voce al ritorno al canto, dai primi palcoscenici solcati negli anni Settanta all’incontro con Franco Battiato, insieme al quale realizza alcuni dei più grandi successi discografici degli anni Ottanta, come "I treni di Tozeur" e "Per Elisa". Brano, quest’ultimo, che la porta a vincere Sanremo, a conquistare le vette del mercato europeo e a ricevere la richiesta di incidere per la più grande casa discografica americana, dalla quale però decide coraggiosamente di sottrarsi per seguire un’idea di musica più libera e personale.
Un’occasione più unica che rara per conoscere e sentire le note più profonde dell’anima di Alice. |
|
|
I nove doni - Sulla via della felicità |
18.09.2024
|
|
di Giovanni Allevi
Nel turbine della vita, siamo felici? La domanda ci può apparire persino superflua, occupati come siamo nelle attività e nei pensieri quotidiani. Come tutti, non se la poneva Giovanni Allevi, immerso in una vita impegnativa: composizione, concerti, tour, registrazioni, conferenze stampa e viaggi in tutto il mondo. Poi, è arrivato lui, il mieloma. Tutto è crollato, la fragilità del corpo è diventata all’improvviso una tangibile realtà quotidiana, è cominciato un lungo e dolorosissimo percorso terapeutico. Ma camminando sopra l’inferno, Giovanni è riuscito a mantenere lo sguardo fisso sui fiori. E ad accogliere così nove specialissimi doni: come la libertà dal giudizio altrui, la coscienza di sé e l’autenticità, la prospettiva regalata dalla storia e dalla cultura, l’amore per la bellezza e per la Natura che guarisce, la gratitudine per gli incontri con persone, come i medici e gli infermieri, capaci di cambiare il corso dei suoi giorni. E una nuova e profonda dimensione dello Spirito che anche oggi, tornato sul palco, si fa tutt’uno con la Musica. |
|
|
Accorgersi di essere vivi - Un breviario per chi ha perso la via |
18.09.2024
|
|
di Franco Arminio e Guidalberto Bormolini
«Il materialismo brutale e nichilista in cui siamo immersi non solo accentua le ingiustizie sociali e danneggia la salute del pianeta, ma è anche un'implacabile assicurazione sull'infelicità: le nazioni più avanzate economicamente sono piene di depressione e solitudine».
Presi da un mondo frenetico e competitivo, ci dimentichiamo di essere vivi. In questo libro, Franco Arminio e Guidalberto Bormolini cercano di tracciare un sentiero che vada in direzione contraria: una terapia della parola come risorsa antica e a disposizione di tutti, per chi desidera ritrovare un senso di comunione più ampio e profondo con l'umanità. Imparare dalla sofferenza, fare nuove tutte le cose, prendere il volo, cogliere la meraviglia: in ogni breve capitolo di questo saggio, il ragionare poetico di Arminio si interseca con le riflessioni in prosa di Bormolini, dando vita a un testo denso di spiritualità e poesia, che cura l'anima e aiuta a ritrovare il senso perduto. Con uno stile lirico e coinvolgente allo stesso tempo, i due autori ci guidano in un viaggio alla scoperta non tanto del mondo, ma di noi stessi nel mondo. |
|
|
Così eravamo - Giornalisti, orchestrali, ragazze allegre e altri persi per strada |
18.09.2024
|
|
di Francesco Guccini
Francesco Guccini scrive con impietosa ironia cinque racconti che sono la Spoon River in prosa di una intera giovinezza, un romanzo di formazione scandito per quadri, come nel breve spazio di una canzone. Sono piccole storie sullo sfondo della grande Storia, importanti proprio perché non illustri: ciascuna di esse illumina un volto, un’atmosfera, un oggetto – come il portacenere rosso, gadget di una famosa bibita pop, che il giovane sottotenente Guccini riceve in dono da una ragazza veneta – che grazie alla scrittura diventano prodigiose madeleines per raccontare ciò che non è più. E ci riportano intatte le emozioni di una vita vissuta fra la guerra e il dopoguerra, fra l’Appennino e Modena, a cui oggi guardare con malinconia ma anche con la struggente consapevolezza di aver vissuto stagioni felici. |
|
|
|
|