Soledad - Un dicembre del commissario Ricciardi

21.11.2023

di Maurizio De Giovanni

1939. L'Italia si prepara a vivere l'ultimo Natale di pace, ma un omicidio squassa il ventre della città.

Quanta solitudine che c’è. In Europa la guerra è cominciata, eppure da noi qualcuno si illude ancora che sia possibile tenerla fuori della porta. E poi sta arrivando la piú bella delle feste, quella dove si mangia, si beve, ci si abbraccia, quella in cui ci si scambiano doni con le persone care; non bisogna avere pensieri tristi. La solitudine, però, la solitudine vera, è difficile da scacciare. Puoi essere solo perfino se stai in mezzo alla gente, se hai una famiglia, degli amici. Soprattutto puoi essere solo se decidono che sei diverso, magari perché non sai parlare, o perché ami persone del tuo stesso sesso. O perché, dicono, sei di un’altra razza. Anche Erminia Cascetta era diversa, a modo suo. Aveva troppa voglia di vivere, perciò l’hanno uccisa. In questo tempo che accelera verso l’abisso, spetta al commissario Ricciardi e al brigadiere Maione scoprire chi è stato. La chiave di tutto, però, è sempre la solitudine. Che, a volte nemmeno lo sappiamo, ci siede accanto.

Il giudice Surra e altre indagini in Sicilia

21.11.2023

di Andrea Camilleri

Per la prima volta insieme tre brevi gialli ambientati in Sicilia, tre storie da tempo introvabili, che confermano lo straordinario talento inventivo e di narratore di Andrea Camilleri. Delitti, intrighi e sospetti, e un carosello di personaggi memorabili.

Requiem di provincia

21.11.2023

di Davide Longo

Il dirigente di un grande gruppo industriale è in coma con un proiettile nella testa. Qualcuno col viso coperto da un passamontagna gli ha sparato a sangue freddo sul pianerottolo di casa. Sono cose che non capitano mai nella tranquilla provincia piemontese.

È il 1987, Corso Bramard è commissario di polizia e Vincenzo Arcadipane è il suo braccio destro: un salto indietro nel tempo, all'origine di tutto ciò che ha reso unici e indimenticabili questi personaggi. Con Requiem di provincia Davide Longo scrive un affascinante romanzo dall'atmosfera inquieta. E senza mai rinunciare al suo misurato quanto irresistibile umorismo, tesse la trama di una vicenda imprevedibile, che sorprende fino all'ultima pagina.

Cucina in giallo

21.11.2023

di Santo Piazzese, Alicia Giménez-Bartlett, Gaetano Savatteri, Marco Malvaldi, Francesco Recami, Antonio Manzini, Alessandro Robecchi, Simona Tanzini

La nuova antologia di gialli targata Sellerio. Gli «ingredienti» ci sono tutti. Tra piatti gustosi, ricette misteriose, cene gourmet e cucina tradizionale si insinua il delitto. Otto enigmi da decifrare mentre si ride «di gusto».

L’arte del cucinare è una delle cose su cui più ci si intrattiene nel quotidiano, di cui più si parla. Ed è quindi un argomento irresistibile per le antologie gialle Sellerio, le quali cercano di impigliare appunto nella vita di tutti i giorni i propri eroi.

L'educazione delle farfalle

21.11.2023

di Donato Carrisi

Questo non è semplicemente l’ultimo capolavoro di Donato Carrisi. Perché Serena non è un personaggio come gli altri, e questa non è una storia come le altre. Questo è un viaggio inarrestabile alla scoperta degli angoli più oscuri del nostro cuore e delle nostre paure, al termine del quale il nostro modo di vedere il mondo, semplicemente, non sarà più lo stesso.

Tutto è qui per te

21.11.2023

di Fabio Volo

Il nuovo romanzo di Fabio Volo coinvolge ed emoziona pagina dopo pagina, con scene romantiche in cui pare di volare – tra calici di vino buono e croissant caldi -, dialoghi che sembrano rubati dalla nostra vita quotidiana e riflessioni in cui ritrovarsi quando ci sentiamo un po’ persi.

"Tutto è qui per te* è un libro sulla linea d’ombra che ciascuno di noi si trova a superare alle età più differenti e inaspettate. Sulla voglia di mettersi in gioco davvero, di predisporsi ad accogliere l’amore anziché rincorrerlo ovunque. Sul valore che può avere anche la solitudine. Sul desiderio, e la possibilità, di un nuovo inizio.

Abel

21.11.2023

di Alessandro Baricco

Alessandro Baricco dà vita a uno straordinario romanzo che è una storia spirituale, sapienziale, e al tempo stesso un western dove la scrittura è geometrica e il racconto visionario.

"Avevo mani d’avorio, ai tempi, tutti i pistoleri ce l’hanno. Ora le guardo, sono piene di sole e rigate dal lavoro. Mi piacciono, sono mie."

La Santuzza è una rosa

21.11.2023

di Giuseppina Torregrossa

Viciuzza e Rosalia si conoscono nei vicoli di Palermo eppure, nonostante la miseria che le circonda, quando scherzano e si confidano si spande attorno a loro un profumo intenso di rosa. Perché Rosalia non è solo una coetanea di Viciuzza, una ragazzina povera quanto lei, ma è la Santuzza che il popolo invoca nel bisogno.

Viciuzza non ha una madre che le voglia bene e se sul suo piatto arriva qualche fava da farci una purea è grazia ricevuta, ma ha un candore che le privazioni non possono intaccare e che le vale il soprannome di “Babbasuna”. L’incontro con santa Rosalia nel 1614 intreccia un’amicizia che durerà tutta una vita.

Giuseppina Torregrossa scrive un romanzo vivacissimo e pieno di ironia, dove Palermo è il centro di macchinazioni ordite da Nord a Sud, da Anversa a Roma, fra spiritualità, amicizie, arte e potere.

La vendetta delle muse

21.11.2023

di Serena Dandini

“Volevo essere Marianne Faithfull”. Questo era il desiderio di Serena Dandini adolescente, mentre, in una grigia aula scolastica, sognava di vivere le gesta trasgressive di quella che aveva eletto come sua musa personale.

Una legittima vendetta di donne straordinarie, che popolano queste pagine con le loro storie, a volte esaltanti, a volte commoventi, capaci di suscitare indignazione o di ispirare i sentimenti più nobili, ma soprattutto di emozionare.

Il segreto della donna più felice del mondo

21.11.2023

di Francesco Sole

Un romanzo che ci porta a esplorare le sfumature dell’essere “quasi felici” e ci guida attraverso il viaggio di Selene Vanni, una donna che si ritrova a interrogare la sua esistenza, alla ricerca di un segreto che cambierà la sua vita.

Fitopolis, la città vivente

21.11.2023

di Stefano Mancuso

Da troppo tempo ci siamo posti al di fuori della natura, dimenticandoci che rispondiamo agli stessi fondamentali fattori che controllano l’espansione delle altre specie. Abbiamo concepito il luogo dove viviamo come qualcosa di separato dal resto della natura, contro la natura. Ecco perché da come immagineremo le nostre città nei prossimi anni dipenderà una parte consistente delle nostre possibilità di sopravvivenza.

Non ti manchi mai la gioia - Breve itinerario di liberazione

21.11.2023

di Vito Mancuso

Nel suo nuovo libro, Vito Mancuso propone una filosofia della liberazione per riconoscere e smantellare le trappole che attanagliano le nostre vite e aprirci a un’esistenza più autentica, fino a sperimentare la gioia profonda di vivere. Seguendo un cammino di piccoli ma costanti passi liberatori, scopriamo così che il destino di ciascuno si gioca nel mondo che portiamo dentro: perché se noi siamo la trappola, siamo anche il nostro liberatore. Approdando a questa consapevolezza saremo in grado di trovare equilibrio e generare limpida energia mentale, il più efficace strumento per la serenità e per la sorgente della gioia.

Chiedi bene e ti sarà dato - Le domande che ti cambiano lo sguardo, la mente, la vita

21.11.2023

di Paolo Borzacchiello

“Ecco cosa mi piacerebbe che tu imparassi leggendo questo libro: che puoi sempre vedere le cose in modo diverso se sai porti le domande giuste, perché le domande giuste hanno il potere di cambiarti la vita, e di cambiarla a tutti coloro che ti stanno intorno. Perciò, ricorda: chiedi bene e ti sarà dato.”

The Passenger - Venezia

21.11.2023

Se altrove la modernita? e l’urbanizzazione hanno cambiato radicalmente il volto delle citta? lasciando giusto qualche scorcio dei centri storici vagamente intatto, Venezia ha sempre rassicurato il visitatore: puoi venire oggi, domani o tra dieci anni, il museo a cielo aperto sara? sempre qui.

Cose, spiegate bene - A Natale tutti insieme

21.11.2023

a cura di Nicola Sofri

"A Natale tutti insieme" è l’ottavo numero di COSE, spiegate bene, la rivista di carta del Post realizzata in collaborazione con Iperborea. Comunque lo chiamiamo è il periodo dell’anno che assorbe più pensieri, affetti, tormenti, e spazio sugli scaffali dei supermercati e delle librerie: e ci offre (o ci impone) occasioni di stare insieme a parenti e amici adorati o tollerati. Questo numero di COSE, spiegate bene ci fa arrivare preparati, con argomenti di cui parlare o con un regalo da regalare, spiegando per esempio come mai un santo turco vissuto fra il III e il IV secolo d.C. sia diventato un uomo vestito di rosso con una gran barba che porta regali con una slitta trainata da renne. O perché una festa che sembra avere un’origine religiosa ben definita fosse già altro prima e sia diventata una festa per tutti dopo.

Geopolitica umana - Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne

21.11.2023

di Dario Fabbri

Un libro frutto degli studi e del personalissimo approccio di Dario Fabbri, che racconta di una geopolitica "umana", intessuta con discipline quali l'antropologia e la psicologia collettiva, ma anche strettamente connessa con la profondità storica, l'etnografia e la linguistica, luogo in cui le parole si fanno campo di battaglia e che quindi segnala "traumi e invasioni, conquiste e seduzioni". Una geopolitica da utilizzare come «lente graduata per vincere la miopia, prisma prezioso per scrutare le questioni del nostro tempo. Con l'obiettivo di comprendere cosa può scalfire il sistema che abitiamo, quale potenza possiederà il futuro, in quali contesti si deciderà la lotta per l'egemonia, quali effetti avrà sul nostro Paese.»

Israele e i palestinesi in poche parole

19.11.2023

di Marco Travaglio

In questo libro alla portata di tutti, che si legge d’un fiato come un romanzo, Marco Travaglio racconta con sintesi e chiarezza, lontano dalle opposte tifoserie da curva sud, la Guerra dei Cent’Anni israelo-palestinese. E risponde a tutte le domande e a tutti i dubbi suscitati dagli ultimi bagni di sangue.

Fascismo e populismo - Mussolini oggi

19.11.2023

di Antonio Scurati

Dopo anni dedicati a un corpo a corpo storico e letterario con i protagonisti del fascismo novecentesco, Scurati si solleva sopra quella materia bruciante e in queste pagine ne individua con limpida precisione le leggi e le eterne insidie, consegnandoci un testo fondamentale per affrontare l’epoca inquieta che stiamo attraversando.

Il rancore e la speranza - Ritratto di una nazione dal dopoguerra a Giorgia Meloni, in un mondo macchiato di sangue

19.11.2023

di Bruno Vespa

«Con l’attentato del 7 ottobre, Hamas ha voluto disumanizzare il nemico. Se decapiti i bambini, vuoi costringere Israele a una rappresaglia così dura da provocare la rivolta delle masse arabe.» È quanto ha detto Giorgia Meloni a Bruno Vespa in un lungo colloquio sull’Italia di oggi, «un’Italia nel mondo, perché ho scoperto che qualunque cosa accada in qualunque posto riguarda anche noi».

Questo libro si apre con il racconto delle settimane immediatamente successive al massacro compiuto dai terroristi palestinesi in Israele, ai confini con la Striscia di Gaza, con atrocità persino più agghiaccianti delle orribili pagine dell’Olocausto. E spiega perché si è arrivati a un punto cieco, ripercorrendo settantacinque anni di occasioni perdute, dal 1948 a oggi. Se Hamas (e non è il solo) vuole cancellare Israele, Putin continua a voler cancellare l’Ucraina, con una guerra che ha fatto ormai centinaia di migliaia di morti e di cui non si vede la fine. I colloqui dell’autore con Volodymyr Zelenskyi e con gli ultimi due ambasciatori russi a Roma chiariscono i dettagli di posizioni inconciliabili.

Il grifone - Come la tecnologia sta cambiando il volte della 'Ndrangheta

19.11.2023

di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso

In un mondo sempre più interconnesso, dove le distanze vengono annullate da un click e i luoghi d’incontro virtuali stanno soppiantando quelli reali, anche le mafie stanno imparando ad adattarsi: sfruttando le potenzialità della tecnologia, si addentrano nello spazio digitale come fosse un nuovo territorio di conquista.

Ancora una volta, la criminalità organizzata dà prova di essere estremamente flessibile e capace di stare al passo coi tempi. Non si serve più di picciotti rozzi e sfrontati, ma di abili professionisti con competenze nel settore informatico e finanziario. Le sue armi sono oggi hardware e software sofisticatissimi, che permettono di insinuarsi negli angoli più oscuri del web, protetti non dall’antica omertà, ma dall’anonimato che lo spazio digitale consente di mantenere. La «scoperta» delle criptovalute, poi, ha aperto lucrose e inattese prospettive, se si pensa che nel 2022 il volume delle transazioni illecite ha raggiunto il record di 20,6 miliardi di euro.

Segreti e lacune - Le stragi tra servizi segreti, magistratura e governo

19.11.2023

di Benedetta Tobagi

Un'Italia, quella della seconda metà del Novecento, che si è mossa tra le lacune dei depistaggi e le condotte spesso equivoche dei servizi segreti. Benedetta Tobagi racconta, sullo sfondo delle stragi, la dialettica tra intelligence, magistratura e potere esecutivo dalla P2 alla caduta del Muro.

Il mondo al contrario

19.11.2023

di Roberto Vannacci

«La reazione alla pubblicazione del mio libro comprova in maniera empirica esattamente ciò che sta succedendo nella nostra società odierna. Non a caso il mio libro si intitola Il mondo al Contrario. Perché questo è il primo paradosso: viviamo all’interno di società in cui i nostri avi hanno combattuto e sono morti per la libertà e la democrazia, e dove invece, piano piano, questi concetti vengono relegati solo in alcuni aspetti. Non solo in Italia, ma in tutto l’Occidente: puoi essere democratico e libero solo entro alcuni limiti. Non ne puoi toccare alcuni punti, perché altrimenti sei scomodo, e provano a toglierti di mezzo».

(dall’ultima intervista al Generale Roberto Vannacci inserita nel Volume)

M.M. Nome in codice UNICO

19.11.2023

di Mario Mori con Fabio Ghiberti

Per la prima volta, Mori racconta in prima persona i principali eventi di questo percorso, espone la sua verità e svela molti segreti italiani: dalle infiltrazioni nella colonna romana delle BR ai fondi neri del SISDE, dai retroscena della lotta alla camorra e alla mafia agli intrecci perversi tra criminalità organizzata, imprenditoria e politica.

Raffaella Carrà - Tra moda e mito

16.11.2023

di Massimiliano Capella

Raffaella l’attrice. Raffaella la ballerina. Raffaella la cantante. Raffaella la presentatrice. Raffaella l’icona di stile.

Come in un arcobaleno, la Carrà ha interpretato tutti i colori, gli stili, le tendenze, trasformando la sua immagine in un simbolo di libertà, emancipazione e talento.

Cos’è lo “stile Carrà”? Il volume racconta come è nato e come è mutato in stretta connessione con le rivoluzioni artistiche, estetiche e di costume che hanno segnato la società contemporanea dagli anni Sessanta a oggi.

Altrove e qui

15.11.2023

di Claudio Baglioni

Un racconto inedito, originale, esclusivo, narrato, per la prima volta e in prima persona, con il controcanto delle immagini - silenziose ma non per questo meno eloquenti - di Alessandro Dobici. Un libro che è un dialogo a fil di voce con i lettori, nel quale uno degli artisti più amati della storia della musica popolare italiana riflette sulla strada che l'uomo, il musicista e il loro tempo hanno percorso, percorrono e percorreranno insieme. Un dialogo che vive di una forma narrativa letteraria, a tratti poetica, con cui Baglioni cerca di indagare la trama e l'ordito che danno vita al disegno misterioso, talora incomprensibile, ma sempre sorprendente e affascinante del viaggio più incredibile: l'esistenza.

Cosa farò da grande - I miei primi 90 anni

15.11.2023

di Gino Paoli con Daniele Bresciani

Gino Paoli si racconta all’amico Daniele Bresciani con schiettezza. E non esita a porsi domande difficili: “Sono quello di oggi o quello di cinquant’anni anni fa? Il tenero paroliere o il pittore spiantato? L’idiota diciottenne, il marito, il padre? L’oste o il bevitore? L’incosciente capace di sbagasciarsi in un giorno una paga intera o il cantante di successo?” Per concludere con la sua inconfondibile, ruvida poesia: “Una risposta non c’è. Ciascuno di noi è tutti e nessuno. Resta l’amore, forse, a dirci chi siamo.”

A volte si sogna

15.11.2023

di Gigliola Cinquetti

Per la prima volta, in questo sorprendente romanzo autobiografico, Gigliola Cinquetti svela al pubblico il proprio variegato mondo interiore, la personalità appassionata e combattiva, l’attitudine sempre curiosa. È un racconto letterario, coinvolgente, larger than life, in cui una ragazzina, camminatrice e lettrice accanita, innamorata dell’Iliade, dopo anni di lezioni pomeridiane di musica si ritrova proiettata nell’Empireo del successo, inconsapevole della società che la circonda e soprattutto delle etichette che le cuciono addosso.

Vasco Live 023

15.11.2023

di Vasco Rossi

Nel libro ogni concerto è un capitolo a formare un unico racconto on the road in dodici tappe, dal soundcheck più data zero a Rimini, ai 4 concerti allo Stadio Dall’Ara di Bologna, ai 2 allo Stadio Olimpico di Roma, fino ai concerti di Palermo e Salerno, tutti sold out. Altri capitoli sono dedicati alle prove e ai backstage, per vivere la produzione del tour e il “dietro alle quinte”. Tutte le immagini sono scattate dai fotografi storici e ufficiali di Vasco. Insieme alle immagini una raccolta di testi, in parte inediti, scritti da Vasco dall’inizio del tour per i suoi social. In ogni capitolo è presente un QR Code che consente di accedere a oltre un’ora filmati di viaggi, prove, backstage, della riunione con la band prima di salire sul palco e tanto altro, con un solo protagonista: Vasco.

Jannacci arrenditi! Fotoricordi di contrabbando

15.11.2023

di Guido Harari

Io non sono un bolscevico, resto un sognatore: ma sto sempre dalla parte di chi fatica a vivere, e se la carità sta a sinistra io sono di sinistra. Oramai siamo a una nomenclatura dei diversi: omosex, tossici, vecchi, bimbi, inglesi, malati, poveri, storpi, credenti... E per forza che la gente diventa razzista! Io sto dalla loro parte, ma una domanda me la faccio: se Dio esiste, con tutto quello che dice il papa, Dio non dovrebbe essere amore? La differenza fra il comico e lo spiritoso è che lo spiritoso deve sudare per aprire la porta, il comico non ha bisogno della porta: si vede subito.

Lasciateci perdere

15.11.2023

di Gabriele Salvatores con Paola Jacobbi

Lasciateci perdere è un viaggio che attraversa il tempo, mille storie e sentimenti in cui ognuno potrà riconoscersi.

Giù nella valle

03.11.2023

di Paolo Cognetti

Ci sono animali liberi, cupi e selvatici, altri che cercano una mano morbida e un rifugio. In mezzo, tra l'ombra e il sole, scorre il fiume. I due fratelli sono Luigi e Alfredo, un larice e un abete: a dividerli c'è una casa lassú in montagna, ad avvicinarli il bancone del bar. E poi Betta, che fa il bagno nel torrente e aspetta una bambina. In questo romanzo duro e levigato come un sasso, Paolo Cognetti scende dai ghiacciai del Rosa per ascoltare gli urti della vita nel fondovalle. La sua voce canta le esistenze fragili, perse dietro la rabbia, l'alcol e una forza misteriosa che le trascina sempre piú giú, travolgendo ogni cosa. Lungo la Sesia come in tutto il mondo, a subire il dolore dell'uomo restano in silenzio gli animali e gli alberi.

La vita è breve, eccetera

03.11.2023

di Veronica Raimo

Durante una scossa di terremoto una donna si trova a letto con un uomo, ma quello non è il suo letto e lui non è il suo fidanzato. Inizia cosí uno di questi undici racconti irriverenti, comici e amari insieme, in cui le relazioni sono piene di spigoli, e le donne, a volte impulsive o semplicemente buffe, traditrici eppure ancora pronte a fidarsi, sono esperte nel lasciarsi ma non nel lasciarsi andare. E soprattutto sanno prendersi molto sul serio o molto in giro, perché in fondo la vita è breve, eccetera.

A schiovere - Vocabolario napoletano di effetti personali

03.11.2023

di Erri De Luca

In queste 101 voci napoletane Erri De Luca innesta cultura e storia di un’intera città e dei suoi abitanti. Lo fa liberamente, muovendosi da una parola all’altra in maniera apparentemente casuale – “a schiovere”, come si dice a Napoli, a vanvera –, eppure tutto si tiene e diventa racconto: canzoni, film, poesie, la smorfia, ricordi d’infanzia e di una vita, curiosità linguistiche e corse di ragazzi sul basolato lucido di pioggia.

Sono tornato per te

03.11.2023

di Lorenzo Marone

Un amore che attraversa la guerra e rimane intatto nonostante gli orrori che lo mettono alla prova. L'epopea di un ragazzo che difende la propria vita facendo a pugni per tornare dalla donna che lo aspetta.

Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Sud America?

03.11.2023

di Antonio Manzini

Una missione non ufficiale a migliaia di chilometri da Aosta, tre amici si rincorrono e rincorrono un traditore. Un passaggio cruciale nel grande romanzo di Rocco Schiavone che affronta i suoi fantasmi questa volta per chiudere un cerchio, uno dei più dolorosi della sua vita.

Sua Eccellenza perde un pezzo - I casi del maresciallo Ernesto Maccadò

03.11.2023

di Andrea Vitali

In "Sua Eccellenza perde un pezzo", le inquietudini della Bellano di Andrea Vitali si mescolano con le morbidezze del paesaggio lacustre, creando quella magica combinazione che ha conquistato il maresciallo Ernesto Maccadò.

La taverna degli assassini - Un'indagine di Vitale Federici

03.11.2023

di Marcello Simoni

Anno del Signore 1793. Granducato di Toscana. Un castello fondato su un’antica abbazia, un cadavere avvolto nei tralci di una grande vite.

Sotto le luci di un’alba invernale, i vitigni innevati del barone Calendimarca si rivelano teatro di un omicidio. Non solo un enigma inspiegabile, ma anche un’onta per il casato del nobiluomo. Vitale Federici, insieme al suo devoto discepolo Bernardo della Vipera, si ritroverà a investigare su un delitto i cui moventi sembrano affondare nell’antica tradizione vinicola della famiglia baronale, e nella sua cantina sotterranea che, simile a una biblioteca, pare celare un indizio sull’identità dell’assassino. Riuscirà Vitale a fare luce su questo caso, in cui ambizione, inganno e antiche passioni si intrecciano in un mistero forse impossibile da decifrare?

Il Giappone a colori

03.11.2023

di Laura Imai Messina

Di che colore è la vaghezza? E qual è la differenza tra il grigio sopra le nubi e il grigio lama smussata? Quanto è buio il nero cecità? L'indaco di montagna, il marrone vento d'inverno, il bianco cielo con luna: tutto in Giappone ha un suo colore, perché col colore si può dire ogni cosa. Laura Imai Messina racconta il Giappone in un modo unico ed emozionante: attraverso i suoi colori. In un caleidoscopio di storie, leggende, tradizioni, e con le splendide illustrazioni di Barbara Baldi, "Il Giappone a colori" ha la forza gentile e dirompente dei viaggi che ci cambiano lo sguardo.

Che cosa vi siete persi

03.11.2023

di Gerry Scotti

«Che cosa vi siete persi!» ci ricorda con queste pagine Gerry Scotti, uno dei protagonisti più amati della tivù, che ci accompagna in un viaggio affascinante ed emozionante sul filo della memoria, alla ricerca di emozioni che appartengono a tutti noi e che sono ancora presenti, non solo nei nostri ricordi.

Con il garbo e l’ironia che lo contraddistinguono, il crononauta sentimentale Gerry Scotti ci fa salire sulla sua macchina del tempo e riporta alla luce oggetti e ricordi che fanno parte della vita di tutti noi e che, ancora oggi, sono in grado di regalarci un sorriso.

La scienza dei cosmetici - Dalla Skincare allo Shampoo. Ingredienti, bufale & istruzioni

03.11.2023

di Beatrice Mautino

Un libro che rivela i fatti, supportandoli sempre con evidenze scientifiche, rivolto ai curiosi e agli appassionati ma anche ai tantissimi professionisti di settore che già seguono l’autrice (per esempio estetiste o professionisti del settore della bellezza) e che cercano finalmente punti di vista chiari e verificati.

 

Il digiuno intermittente - Tutti i benefici dell'alimentazione circadiana

03.11.2023

di Antonella Viola e Antonio Paoli

Dalla collaborazione di due esperti autorevoli nel campo scientifico, l’immunologa Antonella Viola e il ricercatore Antonio Paoli, nasce una guida pratica sul digiuno intermittente, un tema sempre più in voga, ma che suscita ancora considerevoli perplessità circa la sua autentica efficacia. Quali sono gli aspetti scientifici che sostengono il digiuno intermittente? Attraverso un excursus storico-culturale i due autori dimostrano come il digiuno abbia sempre fatto parte dell'esperienza umana e condividono con i lettori le ragioni principali per intraprendere questo modello alimentare.

Il libro d'oro - Tutte le mie ricette più amate

03.11.2023

di Benedetta Rossi

Benedetta Rossi è una delle food blogger più influenti e amate in Italia. Ogni suo libro di cucina vende milioni di copie e le sue ricette vengono condivise sui social da migliaia di followers ogni giorno. Un fenomeno inarrestabile, un successo dopo l’altro, anno dopo anno. E così, a distanza di sette anni dal primo piatto pubblicato, Benedetta ha deciso di omaggiare i suoi affezionati lettori con un libro di grande formato che raccoglie il meglio delle sue ricette, dalle più celebri alle più apprezzate. "Il libro d'oro" è un libro imperdibile, destinato a tutti gli appassionati di cucina, agli aspiranti cuochi e agli affezionati fan di Benedetta, che offre una raccolta eccezionale delle sue creazioni culinarie più iconiche e amate.

Enciclopaedia Calcarea - Guida ragionata all'universo di Zerocalcare

03.11.2023

di Zerocalcare

Credete di sapere tutto sui personaggi del mondo di Zerocalcare? Mettetevi alla prova con questo volume, introdotto e concluso da una storia inedita, in cui il fumettista di Rebibbia svela i retroscena che hanno portato alla creazione e alla definizione dei caratteri di quasi tutti i protagonisti dei suoi fumetti, e ogni voce è corredata da pagine a fumetti dedicate ai singoli personaggi. Un vademecum prezioso e approfondito per capire la psicologia del narratore e dei narrati. Una mappa emotiva del mondo di Zerocalcare, nel formato e nella foggia di un pratico volume di consultazione.

Zeroventi Vol.1 - Nadine e Davide

03.11.2023

di Matteo Bussola

Zero virgola venti secondi. È questo il tempo che, secondo la scienza, impieghiamo per innamorarci di qualcuno.

Un manga d'autore. Una commedia sentimentale, brillante e commovente, ideata e scritta da Matteo Bussola e disegnata da Emilio Pilliu.

La prima serie manga di Einaudi Stile Libero.

L'amore vince - Il balsamo del perdono

03.11.2023

di Chiara Amirante

«Siamo tutti sulla stessa barca, perciò dobbiamo remare insieme». Con questo manuale pratico, la fondatrice di Nuovi Orizzonti, ancora una volta, condivide esperienze e strumenti preziosi per imparare a guardare la vita con occhi nuovi, pieni di gioia e speranza.

Felicitazioni! CCCP Fedeli alla linea 1984-2024

17.10.2023

Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici, Danilo Fatur hanno aperto i loro archivi e si sono rimessi insieme per un ultimo e definitivo viaggio nell’Europa e nel Mondo che viveva e pulsava all’ombra del muro di Berlino, sempre e comunque Fedeli alla linea!

Pooh - Tutti i testi e la storia dietro le canzoni

17.10.2023

di Andrea Pedrinelli

«Un lavoro estremamente approfondito e sentito, in esplicito omaggio ai nostri due indimenticabili poeti, Valerio Negrini e Stefano D'Orazio, e alle splendide parole che hanno saputo donare alla musica dei Pooh. Leggendo questo libro è possibile capire fino in fondo i mille valori, significati, emozioni, concetti e a volte anche contenuti storici che Valerio e Stefano hanno saputo inserire fra le pieghe delle nostre canzoni. Spesso, infatti, persino a noi capita di scoprire nei testi dei dettagli illuminanti o commoventi solo dopo anni che cantiamo certi brani: quindi ora auspichiamo che pure voi possiate non solo rileggere, ma davvero riscoprire queste poesie.»

Dalla prefazione di Roby, Dodi e Red

Il cliente di riguardo

17.10.2023

di Giampaolo Simi

L’ex giornalista Dario Corbo torna con una delle avventure più avvincenti della serie. Come in una spy story, gioca su più tavoli, indaga e acquisisce informazioni, disinnesca pericoli, manipola amici e nemici, tutto pur di proteggerei suoi affetti. La resa dei conti non può essere rimandata.

La maestria di Giampaolo Simi è il mistero che serpeggia intricato, che sparisce e ricompare carsicamente e più carico di sorprese; e la capacità di farlo scaturire, oltre che dai fatti, anche dalle elusive psicologie dei personaggi. Ogni situazione, per Simi, ha due facce, come il legame tra Dario e Nora che sembra sempre sull’orlo di andare dove non va.

Era un bravo ragazzo

17.10.2023

di Simonetta Agnello Hornby

Quello di Simonetta Agnello Hornby non è solo un romanzo su una mafia che magari non spara ma governa l’economia dell’isola, è soprattutto una storia sul potere feroce della famiglia e sul desiderio struggente di tornare alla terra in cui sono radicate identità e speranza.

Il vento soffia dove vuole

17.10.2023

di Susanna Tamaro

Trent’anni dopo "Va’ dove ti porta il cuore", Susanna Tamaro ci riporta all’interno di complesse dinamiche generazionali, regalandoci pagine preziose che sovrastano il vociare confuso di questi tempi. "Il vento soffia dove vuole" ci cattura, ci consola e ci guarisce. Un romanzo profondo, appassionante e ricco di umorismo che è un inno alla forza dei legami familiari e all’importanza di dare un senso alla nostra vita.

Ovunque io sia - Torno a prendermi

17.10.2023

di Riccardo Bertoldi

A volte non importa quanto ti sei allontanata da te stessa, quanti compromessi hai stretto con la vita e quanti rimpianti ti pesano sul cuore. Non importa se qualche volta hai pensato che non valesse la pena di lottare per tenere viva la luce che hai dentro. Ciò che conta davvero è avere una promessa a cui aggrapparti. Un futuro da inventare. Ovunque io sia. Torno a prendermi.

La vita è breve, eccetera

17.10.2023

di Veronica Raimo

Durante una scossa di terremoto una donna si trova a letto con un uomo, ma quello non è il suo letto e lui non è il suo fidanzato. Inizia cosí uno di questi undici racconti irriverenti, comici e amari insieme, in cui le relazioni sono piene di spigoli, e le donne, a volte impulsive o semplicemente buffe, traditrici eppure ancora pronte a fidarsi, sono esperte nel lasciarsi ma non nel lasciarsi andare. E soprattutto sanno prendersi molto sul serio o molto in giro, perché in fondo la vita è breve, eccetera.

Il narratore di storie

17.10.2023

di Rita Nardi

"Liberi come la neve" è rimasto per mesi in vetta alle classifiche italiane. Un risultato incredibile per una giovane scrittrice di talento come Rita Nardi, che è riuscita, partendo dal web, a costruire una community che aspetta con ansia i suoi libri. Finalmente, dopo migliaia di richieste, arriva in libreria con una storia d’amore di grande impatto. Perché Trinity e Acher, i protagonisti di questo romanzo, sono due adolescenti che combattono, la prima con furore, il secondo trincerandosi dietro il silenzio. Ma, nel loro incontro, c’è la chiave per superare la grande sofferenza che nascondono.

L'oro degli dei

17.10.2023

di Marco Buticchi

Attraverso un lungo viaggio nella Storia, Marco Buticchi ripercorre un mistero che unisce epoche lontanissime, dall’Antica Grecia agli anni di Napoleone. Sulle tracce di un tesoro di inestimabile valore, verranno svelate verità sepolte da millenni.

Vita mia - Giappone, 1943. Memorie di una bambina italiana in un campo di prigionia

17.10.2023

di Dacia Maraini

Una delle voci più importanti della nostra narrativa torna in libreria con il suo libro più intimo, il racconto di un tempo terribile tenuto chiuso per decenni in un cassetto della memoria. In una cronaca vivida, dolorosa, commista a pagine di speranza, di incredulo stupore, attraverso gli occhi di una bambina ripercorriamo i lunghi mesi della prigionia di Dacia e dei Maraini nel campo giapponese. Per non dimenticare gli orrori del Novecento, e per celebrare il coraggio, la fedeltà alle idee, il rifiuto del razzismo di una famiglia che ha lasciato il segno nella Storia, e di chi come loro ha lottato per la libertà di tutti.

Italo

17.10.2023

di Ernesto Ferrero

Chi era veramente Italo Calvino? «Non troverete nulla», rispondeva a chi cercava di scavare nella sua storia intima e biografica, fedele all'immagine dello scrittore appartato, del Barone rampante che vive sugli alberi: l'inafferrabile che voleva essere soltanto una mano che scrive. Eppure Ernesto Ferrero dimostra, con l'empatia del suo sguardo, come si possano illuminare dall'interno gli intrecci segreti tra la vita e l'opera di uno dei grandi del Novecento.

La caduta - Cronache dalla fine del fascismo

17.10.2023

di Ezio Mauro

Con la penna del grande giornalista, Ezio Mauro rimette in scena gli ultimi giorni del fascismo di Stato, raccontando un Paese in bilico tra un regime in declino e un futuro che non ha ancora preso forma.

Tu non sei i tuoi genitori

17.10.2023

di Maria Beatrice Alonzi

Nel suo ultimo libro l’autrice bestseller e divulgatrice scientifica Maria Beatrice Alonzi esplora un tema universale: il rapporto genitori-figli e il trauma intergenerazionale che tocca tutti noi.

La vita è bella, nonostante

17.10.2023

di Sveva Casati Modignani

L'attesissimo quarto e ultimo capitolo della serie iniziata con il romanzo "Festa di famiglia". Protagoniste le quattro amiche inseparabili, specchio delle donne di oggi, tra nuove aspirazioni e problemi dei giorni nostri.

La cucina per tutti di Casa Papagallo

17.10.2023

di Luca Pappagallo

Un libro per portare nella nostra cucina il gusto inconfondibile di Casa Pappagallo®, un ricettario che celebra il cibo e la condivisione, per rendere ogni boccone un'esperienza indimenticabile. Con il suo gusto inconfondibile e il suo talento per la cucina, Luca Pappagallo esplora i sapori più autentici e genuini della tradizione italiana e internazionale.

La felicità al principio

04.10.2023

di Tiziano Ferro

Tiziano Ferro racconta la storia di una “disfatta salvifica”. Di una lunga discesa agli inferi, iniziata con un’adolescenza di abusi e ossessioni e culminata in una clamorosa rinuncia. "La felicità al principio" è un libro sorprendente, rabbioso come un urlo ma pieno di tenerezza.

La collana di cristallo

04.10.2023

di Cristina Caboni

Cristina Caboni regala ai suoi lettori il suo decimo romanzo. Dieci libri per cui si è fatta amare pagina dopo pagina. In questo nuovo lavoro ha scelto il fascino di Murano per raccontare la storia di una ragazza che scopre la propria forza guardando alle donne che, prima di lei, hanno provato a farsi strada, e a un futuro che non fa paura, ma è pieno di voglia di vivere.

Vola golondrina

04.10.2023

di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli

Tra la Barcellona insanguinata della guerra civile e l’Italia degli anni Settanta in cui le ombre nere tornano a serpeggiare, Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli danno vita a personaggi vividi, indimenticabili, e ci regalano un grande romanzo sugli ideali per cui vale la pena di dare la vita, sulla storia che ritorna su se stessa e sull’amore che resiste.

La storia di Cesare - Scegliere a occhi chiusi la felicità

04.10.2023

di Valentina Mastroianni

Appassionante, commovente e incredibilmente vera, "La storia di Cesare" è una meravigliosa storia di forza, resilienza, coraggio e, soprattutto, amore nelle sue forme più pure: quello di una madre per suo figlio, e di un bambino per la vita.

Quando eravamo i padroni del mondo - Roma: l'impero infinito

04.10.2023

di Aldo Cazzullo

Il libro racconta la fondazione mitica di Roma, dal mito letterario di Enea a quello di Romolo. L’età repubblicana, con gli eroi – tra cui molte donne – disposti a morire per la patria. L’avventura di golpisti come Catilina e di rivoluzionari come Spartaco, lo schiavo che ha ispirato ribelli di ogni epoca. La straordinaria storia di Giulio Cesare e di Ottaviano Augusto, due tra i più grandi uomini mai esistiti. E la vicenda di Costantino: perché se oggi l’Occidente è cristiano, se preghiamo Gesù, se il Papa è a Roma, è perché l’impero divenne cristiano.

Attraverso un racconto pieno di dettagli e curiosità, alla portata del lettore colto ma anche di quello semplicemente curioso, Aldo Cazzullo ricostruisce il mito di Roma, partendo dai personaggi e dalle storie e arrivando alle idee e ai segni. A cominciare da quello che è stato il simbolo di tutti gli imperi del mondo, da Roma all’America: l’aquila.

All'arme! All'arme! I priori fanno carne!

04.10.2023

di Alessandro Barbero

«All’arme! All’arme! I priori fanno carne!» grida un artigiano per incitare alla rivolta. È il 20 luglio del 1378, siamo a Firenze in piena rivolta dei Ciompi, una delle tante che infiammano l’Europa nel corso del Trecento.

Utilizzando le cronache del tempo, Alessandro Barbero ci fa rivivere la concitazione, l’entusiasmo, la violenza di quelle giornate in cui una massa di persone decise che il futuro così come lo vedeva non gli piaceva e provò a cambiarlo.

Democrazia, ultimo atto?

04.10.2023

di Carlo Galli

Negli ultimi anni si è consolidato un genere letterario che vede la democrazia sfigurata, latitante, dissolta. Eppure, le fragilità di questa forma di governo vanno ricondotte alla sua stessa storia, e non a letture apocalittiche ed estemporanee.

Uno dei maggiori filosofi politici italiani analizza lo stato di salute della democrazia in Occidente.

La morra cinese

19.09.2023

di Marco Malvaldi

Incontenibile umorismo e suspense avvincente, tra politica, lotta sociale e studi letterari un nuovo intrigo coinvolge i Vecchietti e il barrista Massimo, protagonisti della fortunata serie tv Sky «I delitti del BarLume».

Lo spirito allegro e mordace delle commedie gialle della serie dei vecchietti del BarLume ha due caratteristiche. Da un lato l’orchestra di personaggi, surrealisticamente reali, affondati in una precisa tradizione di civiltà, dall’altro l’aderenza, ironica e vigile, alle pieghe più fini dell’attualità. Una miscela che in quest’ultimo mistero del BarLume si unisce a un intreccio classico e particolarmente complicato di magioni cadenti, antichi segreti dimenticati e bugie del presente. Un giallo comico, satirico e antiquario.

Resisti, cuore - L'Odissea e l'arte di essere mortali

19.09.2023

di Alessandro D'Avenia

Alessandro D’Avenia ripercorre i ventiquattro canti del poema come un’arte di vivere, e lo fa risplendere di tutta la sua luce. Ci accompagna attraverso l’opera come studioso di Lettere classiche che l’ha eletta a suo principale ambito d’interesse, come insegnante che da anni ne promuove la lettura integrale ad alta voce, come intellettuale abilissimo nell’interpretare lo spirito del tempo. E nel raccontarci le peripezie di Ulisse vi ritrova la propria esperienza personale e il percorso di ogni uomo verso il proprio originale compimento esistenziale.

Se abbiamo perso la gioia della nostra odissea, rileggere l’Odissea è il modo migliore per “fare ritorno”. Allora resistere non è rimanere fermi, ma ri-esistere: nascere. Questa è l’arte di essere mortali.

La speranza africana - La terra del futuro concupita, incompresa, sorprendente

19.09.2023

di Federico Rampini

Il nostro futuro si giocherà in Africa. Il mondo la osserva con un’attenzione nuova. È il baricentro demografico del pianeta: lì si concentrerà la crescita della popolazione in questo secolo, mentre la denatalità avanza altrove. Un’altra sfida riguarda le materie prime, in particolare materiali strategici nella transizione verso un’economia sostenibile: molti dei minerali e metalli rari indispensabili per i pannelli solari o le auto elettriche vengono estratti in Africa.

Quasi un ventennio fa, Federico Rampini fece scoprire agli italiani un’Asia nuova, in vorticoso cambiamento, con i bestseller "Il secolo cinese" e "L’impero di Cindia". Oggi affronta con lo stesso approccio spregiudicato il Grande Sud globale, guidandoci nella sua riscoperta senza paraocchi, da testimone in presa diretta, attraverso reportage di viaggio e dando la voce a personaggi che fanno la storia.

Grande meraviglia

19.09.2023

di Viola Ardone

«L'amore è incomprensibile, una forma di pazzia».

Nel candore dello sguardo di Elba il manicomio diventa un luogo buffo e terribile, come la vita, che Viola Ardone sa narrare nella sua ferocia e bellezza.

Dopo il successo internazionale de Il treno dei bambini e di Oliva Denaro, Grande meraviglia completa un'ideale trilogia del Novecento. In questo magnifico romanzo di formazione, il legame di una ragazzina con l'uomo che decide di liberarla rivela il bisogno tutto umano di essere riconosciuti dall'altro, per sentire di esistere.

Volevamo prendere il cielo

19.09.2023

di Federica Bosco

Sullo sfondo di una Verona malinconica e severa, e di una Parigi inaspettata e ricca di possibilità, si snoda una storia dal sapore nostalgico e intenso. Una storia ricca di amore, amicizia, scelte, gioia, dolore e colpi di scena. Un caleidoscopio di emozioni che si fondono e si incontrano in questo nuovo romanzo di Federica Bosco, una delle poche autrici italiane che riesce a scandagliare a fondo l’animo umano. Un inno all’amore vero, puro, che fa bene al cuore.

Riot - Amore e lotta

19.09.2023

di Edith Joyce

In una terra frantumata dall'odio, quattro ragazzi combattono per realizzare i loro sogni. Irlanda del Nord. Anni Sessanta. Saoirse è soltanto una bambina, ma ha già imparato come si sopravvive in un Paese in guerra. Figlia di una città divisa da un fiume che separa gli irlandesi dagli inglesi, ha trascorso l’infanzia lanciando sassi contro le camionette dei soldati, fra riot e bottiglie incendiarie. Per le strade polverose del Bogside non è mai stata sola, insieme a lei ci sono i suoi migliori amici: Orla, Cillian e Aidan. Presto per i quattro è il momento di lasciarsi alle spalle le sfide con le biglie: la morte, cruda e fin troppo reale, irrompe sulla scena e li costringe a diventare grandi prima del tempo...

Non ho ucciso l'Uomo Ragno - Gli 883 e la ricerca della felicità

19.09.2023

di Mauro Repetto con Massimo Cotto

La vita di Mauro Repetto assomiglia più a un romanzo che a una biografia, ed è tutta mirabilmente raccontata in questo libro.

Repetto è stato, insieme a Max Pezzali, il fondatore degli 883, nonché il primo cantante e co-autore delle più celebri hit del duo. Il successo clamoroso, che arriva quando è appena un ragazzo, è seguito un attimo dopo da crisi, panico, disorientamento, da considerazioni del tipo “non è più il mio sogno”.

La crisi è talmente profonda che Repetto sparisce da un giorno all’altro, lasciando a Max, suo amico e sodale, soltanto una frase ambigua che col senno di poi verrà decifrata per quel che è: un addio.

La versione di Giorgia

18.09.2023

Alessandro Sallusti intervista Giorgia Meloni

Poche settimane dopo l’incarico alla guida del Governo, durante un veloce scambio di auguri con Giorgia Meloni, Alessandro Sallusti si lascia scappare una battuta: «Peccato che un presidente del Consiglio in carica non possa pensare di scrivere un libro per raccontare i suoi progetti». E lei: «E perché non può farlo?». Sallusti, preso in contropiede, la butta lì: «Non lo so esattamente, ma ci sarà un motivo se nessuno l’ha mai fatto». Lei: «Dovresti sapere che fare quello che hanno fatto tutti gli altri non è esattamente la mia specialità».

L'incendio - Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan

18.09.2023

di Cecilia Sala

Kateryna, Assim, Nabila e Zarifa sono solo alcuni dei protagonisti di questo viaggio. Cecilia Sala li ha seguiti alle feste e tra le bombe. Il risultato è un racconto corale, straziante, verissimo, che ci mostra in presa diretta «tre incendi che bruciano il mondo» e lo sconvolgono oltre i confini dei paesi in cui sono divampati.

Destra e Sinistra

18.09.2023

di Domenico De Masi

Destra e sinistra riacquistano senso. Dopo più di trent’anni, un’altra Guerra fredda distanzia l’Occidente dall’Oriente e rende conflittuali i reciproci rapporti. Intanto, per la prima volta nell’Italia repubblicana, tre partiti di destra hanno vinto le elezioni e tre formazioni di sinistra sono costrette a fare i conti con se stesse, a precisare la loro identità, a formulare un loro modello identitario di società, a progettare una loro strategia.

Punti di vista di Sergio Belardinelli, Massimo Cacciari, Franco Cardini, Dino Cofrancesco, Domenico De Masi, Donata Francescato, Ernesto Galli della Loggia, Giacomo Marramao, Gad Lerner, Tomaso Montanari, Marco Revellli, Marco Tarchi, Marcello Veneziani.

Insieme si vince - La forza della cooperazione nella nostra vita

18.09.2023

di Vittorino Andreoli

Il desiderio profondo del singolo uomo, così come il bisogno della specie a cui appartiene, non è centrato sulla figura del nemico e della guerra, ma al contrario su condizioni che permettano l’amicizia e l’amore. Sono queste le risposte adeguate alla fragilità della nostra condizione che ha sempre bisogno di «un altro» da cui ricevere aiuto e disposto a sua volta a donarsi.

Mamma senza panico - Dalla gravidanza ai nove mesi, guida alla maternità con l'ostetrica del cuore

18.09.2023

di Alessandra Bellasio

Alessandra Bellasio, con la sicurezza e l’empatia di chi ha guidato migliaia di mamme e coppie nel percorso della genitorialità, ti offre gli strumenti, maturati sulla base dei più recenti studi scientifici, e una nuova chiave di lettura per affrontare con sana consapevolezza e senza radicalismi quelle che sono le vere sfide della maternità oggi. Non perdendo mai di vista i bisogni del tuo bambino, ti porterà a scoprire che maternità e sacrificio non sono un binomio indissolubile e che è possibile restare te stessa anche nell’esercizio del tuo essere mamma.

Juventus - Il secolo degli Agnelli. Cento anni di storia insieme

18.09.2023

di Guido Vaciago

Guido Vaciago in questo libro fa rivivere gli snodi più importanti di un sodalizio sportivo senza precedenti - fatto di trionfi e successi, ascese e cadute, momenti di gioia e difficoltà -, con sullo sfondo un Paese che affronta le sfide e le inquietudini di un secolo di profonde trasformazioni. Rievoca figure ormai entrate a pieno titolo nell'immaginario collettivo, personaggi che hanno scritto la storia del calcio e sono rimasti nei cuori di milioni di tifosi nel mondo. E così, capitolo dopo capitolo, emerge la trama di una saga famigliare appassionante, il romanzo di una dinastia, di un club (e di una nazione) ricco di emozioni e colpi di scena. Un viaggio attraverso un secolo di trionfi e sfide, una celebrazione di una famiglia che ha dato un'identità unica alla Juventus e ha reso il club sinonimo di grandezza.

La separazione del maschio

18.09.2023

di Francesco Piccolo & Fumettibrutti

Un romanzo profondo e audace, di grande successo, diventa un fumetto in cui le narrazioni di Francesco Piccolo e Fumettibrutti, le loro parole e immagini, confluiscono e si fondono. Un percorso di introspezione sui temi della fedeltà, dell’amore, della famiglia e dei ruoli sociali.

La figlia più amata - Storia delle sorelle Medici

18.09.2023

di Carla Maria Russo

Carla Maria Russo, con la sua immensa capacità di far rivivere personaggi delle epoche più disparate - nella grandezza come nella brutalità, nell'eccezionalità come nella miseria - ci regala un affresco impareggiabile del Cinquecento e di struggenti figure femminili.

Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa

18.09.2023

di Michela Marzano

Michela Marzano invita lettori e lettrici a ragionare insieme con la curiosità e l’intelligenza che contraddistinguono la sua scrittura, in un romanzo che riflette sulle zone grigie e sull’ambiguità del rapporto che abbiamo con gli altri e con il nostro corpo.

La casa del mago

18.09.2023

di Emanuele Trevi

Nel memorabile incipit di questo libro, la madre di Emanuele Trevi, allora bambino, riferendosi al padre pronuncia più volte un’istruzione enigmatica: «Lo sai com’è fatto». Per non perderlo (ad esempio fra le calli di Venezia, in una passeggiata dell’infanzia) occorre comprendere e accettare la legge della sua distrazione, della sua distanza.

 

Una ragazza d'altri tempi

18.09.2023

di Felicia Kingsley

A chi non piacerebbe vivere nella Londra di inizio ’800, tra balli, feste e inviti a corte? Di certo lo vorrebbe Rebecca Sheridan, perché a lei il ventunesimo secolo va stretto: vita frenetica, zero spazio personale e gli uomini... possibile che nessuno sappia corteggiare una ragazza?

 

Lucio Battisti - Scrivi il tuo nome su qualcosa che vale

06.09.2023

di Donato Zoppo

A venticinque anni dalla morte e nell'anno in cui avrebbe compiuto gli ottanta, un'"autobiografia" di Lucio Battisti scritta con le sue stesse parole.

14 settembre 1982. Numero Uno pubblica "E già", il primo album di Battisti dopo la discussa separazione da Mogol. I testi sono ufficialmente di Grazia Letizia Veronese, sua moglie, che per l'occasione è ribattezzata Velezia. Ma è Lucio che canta in prima persona.

Un disco straordinario e unico: perché qui Lucio parla davvero di sé, come non ha mai fatto prima. Gli amori passati e quello presente per la donna della sua vita. Le passioni musicali e quelle per la vita all'aria aperta, le paure, le timidezze, le speranze per il futuro.

Partendo da questa intuizione, Donato Zoppo ha scritto una originale biografia del grande Lucio. Un libro "filologico", in cui Battisti è raccontato con le sue stesse parole e le sue atmosfere musicali. Canzone per canzone: perché ogni brano di "E già" è un frammento di vita. Basta solo saperlo decifrare e leggere nel senso giusto, come l'autore di questo libro ci aiuta a fare.

Il sognatore - Io, gli Oliver Onions e tutta una vita

06.09.2023

di Guido De Angelis

Guido De Angelis: l'infanzia semplice e genuina, la passione per la musica coltivata assieme al fratello Maurizio, con il quale ha formato il duo degli Oliver Onions; la gavetta musicale negli anni Sessanta, la creazione di grandi successi legati alle colonne sonore di film e sceneggiati televisivi, fino ad approdare alla produzione cinematografica.

Un diario che è un viaggio attraverso la vita, le emozioni, le amicizie, gli affetti e le esperienze di un personaggio dello spettacolo italiano dal grande cuore e dalla grande passione artistica.

Stella di mare

06.09.2023

di Piergiorgio Pulixi

In questo noir in cui i personaggi, attraverso i loro chiaroscuri, prendono vita come in un'antica tragedia, Piergiorgio Pulixi indaga il senso più controverso della giustizia, fa breccia negli indelebili legami di sangue e interroga le colpe dei padri.

Le altalene

06.09.2023

di Mauro Corona

Un racconto poetico e sentitissimo, in cui Corona lascia libero il flusso dei ricordi e si concede ai suoi lettori con assoluta e generosa sincerità. I suoi luoghi, Erto, la diga, la montagna, così come le persone della sua vita, vengono filtrati dal tempo passato, e forse perduto, in un romanzo-monologo dove la profondità e il fascino del racconto sono impreziositi da una voce narrante sempre più risolta e convincente.

Una piccola formalità

04.09.2023

di Alessia Gazzola

L'acclamata scrittrice Alessia Gazzola torna con un nuovo emozionante romanzo che parla di segreti di famiglia e misteri da risolvere. Il romanzo "Una piccola formalità" coinvolgerà i lettori fino all’ultima pagina grazie a una nuova protagonista e a un nuovo entusiasmante mistero.

25

04.09.2023

di Bernardo Zannoni

Alla sua seconda opera Bernardo Zannoni racconta il mondo degli umani con la fantasia e la profondità emotiva con cui aveva narrato la società degli animali ne "I miei stupidi intenti". Scrive un romanzo che ha i tempi scomposti e incoerenti della giovinezza, lo sguardo in cui si fondono dolcezza e crudeltà di chi ha fame di vita, la comicità e l’assurdo delle menti che si avviluppano su se stesse. Dalle sue incursioni appassionate, fiabesche, avventurose, scaturisce un disegno di sorprendente realismo, un ritratto pieno di curiosità e di premura, al tempo stesso divertito e sgomento di fronte a quegli strani esseri che compongono il genere umano.

L'etica del viandante

04.09.2023

di Umberto Galimberti

Oggi l’uomo sa di non essere al centro. L’etica del viandante si oppone all’etica antropologica del dominio della Terra. Denuncia il nostro modello di civiltà e mette in evidenza che la sua diffusione in tutto il pianeta equivale alla fine della biosfera. L’umanesimo del dominio è un umanesimo senza futuro. Il viandante percorre invece la terra senza possederla, perché sa che la vita appartiene alla natura. Così ci guida Galimberti: “L’etica del viandante avvia a questi pensieri. Sono pensieri ancora tutti da pensare, ma il paesaggio da essi dispiegato è già la nostra instabile, provvisoria e incompiuta dimora”.

Nell’età della tecnica non comprendiamo più il mondo a partire da un senso ultimo. La storia non è più inscritta in un fine. L’unica etica possibile è quella che si fa carico della pura processualità: senza meta, come il percorso del viandante.

Vico dei miracoli - Vita oscura e tormentata del più grande pensatore italiano

04.09.2023

di Marcello Veneziani

Vico dei miracoli è un libro inconsueto e avvincente, il quadro potente di un’epoca, di un pensiero originale e di un uomo grande e singolare.

Come li pacci - Un racconto a più voci di dieci anni di Sponz Fest

04.09.2023

di Vinicio Capossela

Da dieci anni a questa parte, sotto l’attenta direzione creativa di Vinicio Capossela, nell’alta Irpinia si è ripetuto un singolare rito collettivo chiamato Sponz Fest: alla fine di agosto, quando le giornate si accorciano e la malinconia prende il posto dell’estate, da tutta Italia migliaia di persone si mettono in cammino per raggiungere una zona fuori mano e poco conosciuta della Campania interna, al confine con la Puglia e la Basilicata. E lì, a Calitri e dintorni, li accoglie lo Sponz Fest, progetto pensato per riconferire a queste terre spopolate da un’economia rapace la dignità di luoghi culturalmente abitabili, sostituendo al vuoto lasciato dal consumismo il senso di un locus vissuto da una comunità.

Sponz, che viene dal verbo in dialetto locale «sponzare» (imbevere, inzuppare, ammollare), fa riferimento alla perdita di rigidità di chi si è appunto ammollato (come il baccalà); non si tratta di un festival tradizionalmente inteso, ma di una festa – Fest, appunto: perché lo Sponz Fest è il luogo in cui i confini sfumano e le collisioni diventano possibili. Tra concerti, laboratori, escursioni e incontri in luoghi insoliti (boschi, piazze, vicoli, fiumi, cascate, fontane, montagne), dal tramonto all’alba i partecipanti e gli ospiti sviluppano un tema di volta in volta diverso, in puro spirito di «sconfinamento».

Così anche questo libro, attraverso foto, documenti d’archivio, testi e testimonianze originali di decine di participanti al festival, vuole superare la separazione dei generi per offrire un racconto collettivo quanto mai vicino all’esperienza rituale che Vinicio Capossela ha immaginato.

Bruce Springsteen 50 (1973-2023)

19.07.2023

di Ermanno Labianca

Cinquant’anni di carriera e di storia. Un gran bel pezzo di vita. Per Bruce e per noi.

Questo libro ha rappresentato per me l’occasione per rileggere molte affermazioni di Bruce Springsteen, ritagliarle e sequenziarle fino a comporre una gigantesca antologia in grado di cristallizzare la filosofia, le ambizioni, la forza, le paure e anche le debolezze di una tra le rock star più celebrate del pianeta. Racconta il giovane Bruce che componeva le sue prime canzoni intrise di amore e di rabbia sociale e l’uomo di oggi, autore ancora ispirato, che si concede alla tanta musica non sua che lo ha formato. Accanto ai pensieri del protagonista, vivono i contributi, le memorie, i ricordi di ospiti preziosi, firme illustri che insieme a me tratteggiano il “loro” Springsteen.

Il santo

16.07.2023

di Marco Travaglio

Il libro definitivo con tutto ciò che dobbiamo sapere e ricordare per evitare il pericolo peggiore: il berlusconismo senza Berlusconi.

Beatificano B. per continuare a delinquere
Il libro definitivo per non dimenticare nulla

La truffa all’orfana per la villa di Arcore. Il “fattore Mangano”, il patto con Cosa Nostra e i soldi ai boss. Milano 2 e la loggia P2. I decreti salva-Fininvest di Craxi. L’impero offshore. I giudici comprati. Lo scippo Mondadori. La discesa in campo. Il conflitto d’interessi. Le tangenti, i fondi neri, i falsi in bilancio, le frodi fiscali. Le 60 leggi ad personam e ad aziendam. Le epurazioni di Montanelli, Biagi, Santoro, Luttazzi & C. Gli inciuci col centrosinistra. La compravendita dei senatori. Le figuracce internazionali. Le menzogne seriali. Le minorenni. Le escort. I bunga bunga a Villa San Martino, a Palazzo Grazioli e a Villa Certosa. I testimoni prezzolati e i complici in galera al posto suo. Le sentenze: dalle assoluzioni per aver commesso il fatto alla condanna. L’inventario dei danni all’Italia. Le migliori intercettazioni su mafia, giornali, Rai e orge a domicilio. E la santificazione finale.

Sei casi per Lorenzo La Marca

16.07.2023

di Santo Piazzese

Per la prima volta riuniti in unico volume sei racconti con protagonista Lorenzo La Marca, il biologo per vocazione e detective per necessità nato da Santo Piazzese. Sono storie di ironia e tensione, mistero e ambiguità, a volte nerissime. Sei tessere che definiscono il personaggio: un perdigiorno instancabile, spesso ipercritico e snob, che tuttavia vorremmo come amico.

Questi racconti sono già comparsi in antologie a tema pubblicate da Sellerio tra il 2011 e il 2021.