Vanni Codeluppi | 2007 |
La vetrinizzazione sociale - Il processo di spettacolarizzazione degli individui e della società | Bollati Boringhieri |
![]() |
Reparto: Sociologia |
DescrizioneIl concetto di "vetrinizzazione" consente di interpretare in modo unitario numerosi fenomeni sociali. Chiarisce infatti il processo di progressiva spettacolarizzazione e valorizzazione dei principali ambiti delle società occidentali: gli affetti, la sessualità, il corpo, l’attività sportiva, i media, il tempo libero, i luoghi del consumo, gli spazi urbani e persino le pratiche relative alla morte.La vetrinizzazione sociale ha avuto inizio con la comparsa nel Settecento della vetrina, che metteva in scena e valorizzava oggetti in precedenza inerti e passivi. L’individuo si è trovato così, per la prima volta, da solo di fronte alle merci e ha dovuto imparare ad interpretare il loro linguaggio senza l’aiuto del venditore. Ha dovuto, cioè, abituarsi a leggere la comunicazione visiva, ma anche ad affrontare la vita in solitudine, nella nuova condizione sociale imposta dall’urbanizzazione e dalla modernità. Nel corso del Novecento, i media hanno progressivamente rafforzato il modello di comunicazione della vetrina, perché sono passati anch’essi dalla fruizione collettiva (manifesti, cinema, televisione) a uno fondato sul consumo solitario (pay tv, Internet). Con il risultato che tutto oggi viene trasformato in fenomeno da «esporre in vetrina» e per gli individui la vetrinizzazione sembra sempre più diventare un obbligo sociale inevitabile. |
![]() |
Libro CHF 24.10 |
![]() |
Links
-
Dettagli/Note
Collana: Temi / Formato: Brossura / Pagine: 110