Descrizione
Luciano Spalletti, ct della nostra Nazionale da agosto 2023, è una delle figure più complesse e affascinanti del calcio italiano. Uomo inafferrabile come pochi, capace di tenerezze straordinarie, ma basta sbagliare un sospiro e il velluto diventa filo spinato. Come giocatore o come allenatore ha frequentato gli spogliatoi di tutte le categorie del calcio. Comincia da bambino nelle giovanili dell’Avane riuscendo ad arrivare agli Allievi della Fiorentina; poi riparte dai Dilettanti e si arrampica fino alla Serie A, conquistata nel 1997 da allenatore dell’Empoli. Di stagione in stagione, di vittoria in vittoria, ha fatto lustrare gli occhi a milioni di appassionati per la qualità del gioco espresso dalle sue squadre. Suo malgrado, si è trovato negli anni a gestire spinosissimi casi con alcuni dei suoi capitani favolosi e tempestosi. In questo libro si racconta a Giancarlo Dotto, grande decifratore di anime complesse, come non aveva mai fatto fino a ora. E, mentre ci disvela le sue radici, l’amore per la terra, la fedeltà ai valori di un mondo che non c’è più, “fatto di tanto lavoro, di dignità, fatica e cose semplici”, ripercorre il suo cammino. Dal principio fino allo scudetto capolavoro con il Napoli nel 2023 – il primo dall’epoca di Maradona, una città esplosa di gioia – e al tormentato addio di cui tanto si è scritto. Per arrivare alla panchina della Nazionale con il meraviglioso obiettivo di costruire un nuovo ciclo vincente. Il paradiso esiste… Ma quanta fatica contiene la storia di mister Spalletti e insieme tante altre; libro di inquietudini e leggerezze, è un ritratto intimo e al contempo un grande affresco umano, un manuale di filosofia non solo calcistica; è un trattato sull’amicizia, sulla fatalità di perdersi e sulla felicità di ritrovarsi, sul bisogno di provare emozioni impetuose.
|