Nada | 2001 |
L'amore è fortissimo e il corpo no | Storie Di Note |
![]() |
Genre: Musica d'autore | |||||||||||||||||||||
|
![]() |
CD CHF 27.70 |
![]() |
Liens
Remarques
Finalmente un album di donna. Interamente. Completamente. Dalla fortissima, inconfondibile impronta. Un album di suoni, irruenti e dolcissimi. Un album di storie strappate all’impronta del tempo. Nada urla la sua verità, la sua piena maturità d’artista e di cantautrice senza reticenze e timori. Perché è semplicemente così. Così da tanti anni. Ma oggi è più che mai così. Cantautrice e cantante. Artista in toto delle sue creature, da lei amate e volute con sforzo, con orgoglio anche difese. Parole e musica di Nada. Dietro, la dolce e ferma mano di Gerry Manzoli, da tempo immemorabile suo compagno di vita e d’arte. “L’amore è fortissimo e il corpo no” enuncia un credo. E’ la sua esperienza a parlare, la sua fibra d’artista. Con tutto il suo corpo teso urla al mondo questa verità. Dura da accettare, ma in fondo bellissima a cui aggrapparsi. Un titolo che non ammette repliche: prendere o lasciare. Semmai se ne può discutere. Lei lo urla, lo grida, lo sussurra dolcemente, lo fa passare anche attraverso una cantilena ipnotica. Un disco di cui Nada è unica ed assoluta produttrice, come un capitano che guida i suoi musicisti, i tanti che vi hanno partecipato – da Fausto Mesolella a Rita Marcotulli, da Ferruccio Spinetti a Marco Siniscalco, da Michele Rabbia a Javier Girotto fino al sound artist Maurizio Martusciello - verso una ben precisa impronta da dare alle storie. Un disco che è frutto per la prima volta nella sua lunga carriera di una partecipazione totale.