Pooh | 2020 |
Le canzoni della nostra storia | Tamata |
![]() |
Genre: Pop | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
4 CD CHF 34.70 |
![]() |
Liens
Remarques
"Le canzoni della nostra storia" vuole essere un momento di riconoscimento dell'enorme successo di un gruppo tra i più importanti e amati nella storia della musica italiana, ripercorrendo, attraverso 72 grandi hit ed alcune imperdibili chicche, i cinque decenni di attività della band.
Sebbene sia molto difficile raccogliere in un cofanetto il meglio di un percorso artistico così prolifico e costellato di successi, ne "Le canzoni della nostra storia" ci sono i brani più famosi e amati dal pubblico (moltissimi dei quali diventati dei veri e propri evergreen) pubblicati durante l'intero arco della vita musicale dei Pooh.
Non mancano alcune chicche, recuperate grazie a Giancarlo Lucariello, storico produttore e figura chiave del gruppo (produsse 5 album tra il 1971 e il 1975, nel periodo d'oro dei Pooh). Tra queste, l'inedito "Meno male", il primo provino in assoluto di "Tanta voglia di lei": una versione totalmente diversa del brano (prima ancora del loro approdo in CBS), che difatti porta un titolo e un testo completamente diverso da quello comparso poi nell'album "Opera Prima" del 1971. Commenta Lucariello: "Quando decisi che quella composizione musicale di Roby avrebbe aperto la nostra strada, Valerio si mise subito al lavoro per completarla con il testo ma non fu semplice arrivare a "Tanta voglia di lei". I primi vari tentativi non mi convincevano assolutamente, comunque si decise di fare un provino dal titolo "Meno male", anche se non era il testo giusto. Con "Tanta voglia di lei" e la scelta ponderata di farla cantare a Dodi, cominciò la vera storia dei Pooh.