Description
Fin dalla prima edizione (1994), I meccanismi di difesa è stato accolto con entusiasmo da clinici, ricercatori e studenti, sia per la capacità degli autori di far dialogare modelli teorici, strumenti di ricerca ed esemplificazioni cliniche, sia per la presenza della versione italiana della Defense Mechanism Rating Scale (DMRS) di John Christopher Perry, la scala di valutazione più rigorosa e affidabile, famosa per le definizioni operazionalizzate di ogni singolo meccanismo di difesa.
Questa terza edizione, arricchita di nuovi materiali, è stata totalmente aggiornata dagli autori alla luce degli sviluppi del concetto di coping, dei contributi della svolta relazionale in psicoanalisi, degli studi sull'attaccamento, della diagnostica psicodinamica condotta con PDM e SWAP, della creazione di nuovi strumenti (self-report e Q-sort, per diverse fasce d'età) basati sulla DMRS e, naturalmente, alla luce dei risultati di nuove ricerche empiriche, fino a comprendere studi condotti sulle difese durante la pandemia da Covid-19.
lnsomma, il costrutto di "meccanismo di difesa" continua a mostrare la sua vitalità, restando un punto di riferimento imprescindibile e trasversale ai diversi approcci nella formazione dei clinici e nella valutazione dei pazienti.
|