FolleMente |
05.06.2025
|
 |
di Paolo Genovese
con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi
La nostra mente è un posto molto affollato, siamo tutti pluriabitati con tante diverse personalità che devono convivere tra di loro. Razionali, romantiche, istintive, a volte folli. Ma chi comanda veramente?
FolleMente è la storia di un primo appuntamento una divertente commedia romantica che ci fa entrare nei pensieri dei due protagonisti per scoprire i meccanismi misteriosi che ci fanno agire. Le varie personalità avranno voce e corpo e e vedremo discutere, litigare, gioire e agire. Le varie personalità avranno voce e corpo e le vedremo discutere, litigare, gioire e commuoversi per cercare di avere il sopravvento e prendere la decisione finale.
>> Trailer |
|
|
Diva Futura |
05.06.2025
|
 |
di Giulia Louise Steigerwalt
con Pietro Castellitto, Barbara Ronchi, Denis Capezza, Tesa Litvan
Anni '80-'90. Chi era veramente Riccardo Schicchi, il leggendario produttore, regista e fotografo del porno fondatore dell'agenzia Diva Futura? E chi erano i pianeti, rigorosamente femminili, nella sua galassia, da Ilona Staller a Moana Pozzi a Eva Henger, fino alla fedele segretaria factotum Debora Attanasio?
>> Trailer |
|
|
Dune: Prophecy - Stagione 1 |
05.06.2025
|
 |
di Anna Foerster, Richard J. Lewis, John Cameron
con Emily Watson, Olivia Williams, Chloe Lea, Jad Anouka, Faoileann Cunningham
"Dune: Prophecy" è una serie televisiva di fantascienza del 2024 sviluppata da Diane Ademu-John e Alison Schapker per HBO. La serie è ambientata nell'universo di Dune creato da Frank Herbert e si concentra sulle origini delle Bene Gesserit, una potente forza sociale, religiosa e politica le cui membri possiedono poteri sovrumani dopo anni di intenso addestramento fisico e mentale. |
|
|
Imma Tataranni - Sostituto procuratore - Stagione 4 |
26.05.2025
|
 |
di Francesco Amato
con Vanessa Scalera, Massimiliano Gallo, Alessio Lapice, Barbara Ronchi
Vanessa Scalera torna a vestire i panni dell’amatissima e iconica sostituto Procuratore della Repubblica di Matera, Imma Tataranni. In questa quarta stagione, accanto a nuovi e spinosi casi deve affrontare la crisi del matrimonio con Pietro. I due, al di là del bene che vogliono alla figlia Valentina, sono chiamati a capire con sincerità che cosa provano l’una per l’altro e a decidere se proseguire la loro vita insieme o separarsi. In procura, con la passione di sempre e con l’aiuto di Diana, cancelliera e amica insostituibile, Imma porta avanti le sue indagini col memorabile piglio e con gli inevitabili scontri che caratterizzano da sempre il rapporto col procuratore capo Vitali. Calogiuri in questa stagione non può sempre affiancarla perché occupato nella cattura del pericoloso boss Cenzino Latronico, il mandante dell’agguato a Romaniello in cui il maresciallo ha rischiato di morire. E sarà questa operazione sotto copertura a decidere il suo futuro a Matera e al fianco della Tataranni. |
|
|
La mafia uccide solo d'estate - La serie completa |
26.05.2025
|
 |
di Luca Ribuoli
con Claudio Gioè, Anna Foglietta, Francesco Scianna, Valentina D'Agostino, Carmelo Galati
Palermo, 1979. I Giammarresi sono una famiglia normale, padre, madre, un figlio di dieci anni e una figlia di sedici, alle prese con problemi della vita di tutti i giorni. Problemi solo apparentemente ordinari, però, se di mezzo c'è Cosa Nostra. Ispirato all'omonimo film di Pierfrancesco "Pif" Diliberto. |
|
|
Matteo Garrone - I primi film |
26.05.2025
|
 |
Terra di mezzo
Tre episodi quotidiani di immigrazione nell'Italia degli anni '90: un gruppo di prostitute nigeriane, lavoratori albanesi a giornata e un egiziano che lavora a una pompa di benzina.
Ospiti
urante una nottata in un casale nella campagna romana, dieci personaggi, perlopiù amici sui 30 e 40 anni, sono costretti a un confronto a suon di attriti, incomprensioni e sorprese che li metteranno a più riprese uno contro uno, tutti contro uno e uno contro tutti.
Estate romana
Un'ex attrice di teatro fa ritorno a Roma e incontra vecchi e nuovi amici. |
|
|
10 giorni con i suoi |
26.05.2025
|
 |
di Alessandro Genovesi
con Fabio De Luigi, Valentina Lodovini, Dino Abbrescia, Giulia Bevilacqua
Dopo i successi di 'Dieci giorni senza mamma' e 'Dieci giorni con Babbo Natale' la famiglia Rovelli torna in una nuova avventura in Puglia, dove Camilla si trasferisce all’università col fidanzato Antonio. Papà Carlo non è convinto della coppia ed è pronto a scatenare equivoci e situazioni imbarazzanti.
>> Trailer |
|
|
Fatti vedere |
26.05.2025
|
 |
di Tiziano Ferro
con Matilde Gioli, Asia Argento, Francesco Centorame, Pierpaolo Spollon
Sandra, una giovane psicologa appena assunta in un sito di psicoterapia online, scopre di essere stata lasciata dal suo fidanzato Stefano senza una spiegazione. Mentre affronta il dolore della separazione, un errore tecnico sul sito le fa assumere l'identità di una settantenne e uno dei suoi primi pazienti si rivela essere proprio il suo ex. Decisa a scoprire la verità, Sandra si improvvisa psicoterapeuta anziana con l'aiuto di un investigatore privato, ma le cose sfuggono presto al controllo. Tra inganni e verità nascoste, il matrimonio della sua migliore amica farà esplodere tutti i segreti.
>> Trailer |
|
|
Itaca - Il ritorno |
26.05.2025
|
 |
di Uberto Pasolini
con Ralph Fiennes, Juliette Binoche, Charlie Plummer, Marwan Kenzari, Claudio Santamaria
Un'Odissea dello spirito, senza viaggi, senza mostri, senza dei. Solo un uomo sfinito che torna a casa dopo anni di lontananza, una moglie tenace che lotta per mantenere la fede in un suo inatteso ritorno e il viaggio di un figlio verso l’età adulta, diviso tra l’amore per sua madre e il peso del mito di suo padre. Una famiglia separata dal tempo e dalla guerra, riunita dall’amore, dal senso di colpa e dalla violenza.
>> Trailer |
|
|
Io sono ancora qui |
26.05.2025
|
 |
di Walter Salles
con Fernanda Torres, Selton Mello, Fernanda Montenegro
Rio de Janeiro, 1971: il Brasile vive nella morsa della dittatura militare. La famiglia Paiva vive nell’unico modo possibile per resistere al clima di oppressione che aleggia sul paese: con ironia e affetto, condividendo la quotidianità con amici e parenti. Ma un giorno, i Paiva si ritrovano vittime di un’azione violenta e arbitraria da parte del governo: Eunice (Fernanda Torres) resta d’improvviso senza suo marito Rubens (Selton Mello), sola e con cinque figli, costretta a reinventarsi per proteggere i suoi cari e disegnare un futuro diverso da quello che la società le prospetta. La toccante storia di una donna che non si è mai arresa, magnificamente interpretata da Fernanda Torres.
>> Trailer |
|
|
A Complete Unknown |
26.05.2025
|
 |
di James Mangold
con Timothée Chalamet, Edward Norton, Elle Fanning, Monica Barbaro
New York, 1961. Sullo sfondo di una vivace scena musicale e di tumultuosi sconvolgimenti culturali, uno sconosciuto diciannovenne di nome Bob Dylan (Timothée Chalamet), arriva al Greenwich Village dal Minnesota, con la sua chitarra e il suo talento rivoluzionario destinato a cambiare il corso della musica americana. Mentre costruisce le relazioni più significative della sua carriera, cresce il suo senso di inquietudine verso il movimento folk. Rifiutando di essere incasellato, compie una scelta audace e controversa che lascerà un'impronta duratura sulla cultura globale.
>> Trailer |
|
|
Babygirl |
26.05.2025
|
 |
di Halina Reijn
con Nicole Kidman, Harris Dickinson, Sophie Wilde, Antonio Banderas
Romy è una donna di grande successo, a capo di un'importante azienda di New York e al tempo stesso moglie e madre di famiglia. Il rapporto con il marito Jacob, molto diverso da lei e dall'indole più artistica lavorando come regista teatrale, è solido ma dal punto di vista sessuale Romy rimane insoddisfatta. In ufficio incontra Samuel, un giovane stagista che sembra intuire qualcosa sul desiderio della donna ed è felice di prendere il controllo. Ne nasce una relazione eccitante ma rischiosa, in cui i due giocano sul filo del rasoio di una dinamica di potere ambigua.
>> Trailer |
|
|
Rocco Schiavone - Stagione 6 |
11.05.2025
|
 |
di Simone Spada
con Marco Giallini, Alberto Lo Porto, Francesco Acquaroli, Lorenza Indovina, Miriam Dalmazio
Rocco Schiavone continua a svolgere i suoi compiti di vicequestore ad Aosta. Non è facile, però, dover convivere con la consapevolezza del tradimento di Sebastiano, coinvolto nella morte della moglie Marina. Rocco prova una forte solitudine e spesso sente di doversi caricare il peso del mondo sulle spalle. Per cercare di sfuggire alla pesantezza del suo passato, si butta nel lavoro e indaga su delitti tra Roma e la Valle D’Aosta, fra cui l’omicidio di un bambino scomparso sei anni prima che lo costringe a confrontarsi con un’umanità feroce e violenta. Rocco avrebbe bisogno di fermarsi, ma quando Brizio gli comunica che Furio è partito per il Sud America alla ricerca di Sebastiano, i due amici decidono subito di raggiungerlo, prima che accada l’irreparabile. Di nuovo in viaggio, Schiavone è colto dalla malinconia e si chiede se riuscirà mai a trovare un modo per chiudere definitivamente con il proprio passato. |
|
|
Per il mio bene |
11.05.2025
|
 |
di Mimmo Verdesca
con Barbora Bobulova, Marie-Christine Barrault, Stefania Sandrelli
In un momento delicato della sua vita, Giovanna ha bisogno della persona che l'ha abbandonata, sua madre biologica. Contattata da un avvocato, la donna però continua a rifiutarla. Giovanna allora parte alla sua ricerca, sicura di farle cambiare idea, ma l'incontro con quella donna misteriosa e ostile porterà a galla verità sconvolgenti.
>> Trailer |
|
|
Pino Daniele - Nero a metà |
05.05.2025
|
 |
di Marco Spagnoli e Stefano Senardi
con Pino Daniele, Enzo Avitabile, Tony Cercola, Tullio De Piscopo, Teresa De Sio, Tony Esposito
A 10 anni dalla scomparsa del cantautore napoletano, un ritratto intimo e profondo dell’uomo dietro l’artista.
'Pino Daniele – Nero a metà' è un ritratto intimo e profondo della vita e carriera del cantautore napoletano, una delle figure più importanti della musica italiana. A 10 anni dalla scomparsa di Pino Daniele, il documentario sarà l’occasione per riscoprire l’uomo dietro l’artista, grazie ai racconti e le emozioni racchiuse in uno dei suoi album più rappresentativi.
Una vera e propria celebrazione non solo della musica dell'artista, ma anche dei suoi pensieri, della sua passione per Napoli e della sua capacità di innovare continuamente il panorama musicale. Tra i protagonisti delle interviste, i musicisti che hanno accompagnato Pino Daniele nella sua straordinaria carriera, dando voce a storie ed aneddoti unici.
Edizione a doppio disco con oltre due ore di contenuti extra.
>> Trailer |
|
|
Bentu |
05.05.2025
|
 |
di Salvatore Mereu
con Peppeddu Cuccu, Giovanni Porcu
Raffaele ha appena raccolto il suo piccolo mucchio di grano che sarà la provvista di un anno intero. Per non farsi trovare impreparato, da giorni dorme in campagna, lontano da tutti, in attesa che il vento arrivi e lo aiuti a separare finalmente i chicchi dalla paglia. Ma il vento non ne vuole sapere di farsi vedere. Solo Angelino viene a trovarlo ogni giorno per farlo sentire meno solo. Un giorno, forse, quando sarà grande, Raffaele potrà prestargli la sua indomita cavalla e lui potrà finalmente cavalcarla. Ma Angelino non vuole aspettare...
>> Trailer |
|
|
Blackout - Le verità nascoste - Stagione 2 |
05.05.2025
|
 |
di Fabio Resinaro e Nico Marzano
con Alessandro Preziosi, Rike Schmid, Marco Rossetti, Aurora Ruffino, Katsiaryna Shulha
Umberto ha ucciso Max, il proprietario di Cima Paradisi, e un altro ospite dell’albergo, ma nessuno deve saperlo tranne sua figlia Lara che ha assistito all'omicidio. La nostra Elena si risveglia e per suo padre Giovanni è un’emozione fortissima, ma ora dovrà dirle la verità sul suo passato e sul perché ha dovuto sottostare all’ordine di uccidere Claudia. I già precari equilibri vengono distrutti dall'arrivo di un elicottero dal quale scendono Angelo, pilota e Capitano del Soccorso Civile; Federica, giovane e caparbio Ispettore Capo della Polizia, e Sabrina, geologa esperta. Hanno cibo, provviste, medicinali e sono lì per salvarli. L'elicottero è qui per prestare soccorso, ma la gioia e il sollievo cedono subito il posto a mille interrogativi sul perché i soccorsi non siano arrivati prima... Dietro l'arrivo dei tre, infatti, si nasconde un segreto che forse Umberto conosce bene e con il quale tutti gli ospiti dell'albergo devono fare i conti. In gioco, stavolta, c'è la loro stessa sopravvivenza. |
|
|
Dove osano le cicogne |
05.05.2025
|
 |
di Fausto Brizzi
con Angelo Pintus, Marta Zoboli, Beatrice Arnera, Andrea Perroni, Tullio Solenghi
Angelo (Angelo Pintus) è un maestro elementare. I suoi alunni lo amano perché lo trovano divertentissimo, il preside lo odia perché lo considera un pericolo per l’ordine scolastico. È sposato con Marta (Marta Zoboli) e sarebbero una coppia felice e realizzata se non fosse per un piccolo particolare: la cicogna sta ignorando casa loro! Le hanno provate tutte, ma quel maledetto pennuto non ne vuole proprio saperne di portargli un bebè. È Andrea (Andrea Perroni), il miglior amico di Angelo, a suggerire alla coppia una soluzione imprevista. E così, a casa loro irrompe una giovane spagnola, Luce (Beatrice Arnera), tifosissima del Barcellona, bella, dolce e con un segreto nascosto gelosamente. Un segreto molto pericoloso. Il suo arrivo sarà come un ciclone e sconvolgerà le vite di tutti.
>> Trailer |
|
|
Sex & Violence - Il cinema estremo di Bruno Mattei e Claudio Fragasso |
05.05.2025
|
 |
di Bruno Mattei,e Claudio Fragasso
Midnight Factory Italia è orgogliosa di presentare per la prima volta al mondo in un unico cofanetto gli 8 cult “maledetti” di Claudio Fragasso & Bruno Mattei, in versioni integrali e restaurate.
10 dischi. 8 film. 8 storie di sesso e violenza bizzarre. Una collezione unica impreziosita da una nuova illustrazione dell’artista Daniele Serra. |
|
|
Parthenope |
22.04.2025
|
 |
di Paolo Sorrentino
con Celeste Dalla Porta, Stefania Sandrelli, Gary Oldman, Silvio Orlando, Luisa Ranieri
Il lungo viaggio della vita di Parthenope, dal 1950, quando nasce, fino a oggi. Un’epica del femminile senza eroismi, ma abitata dalla passione inesorabile per la libertà, per Napoli e gli imprevedibili volti dell’amore. I veri, gli inutili e quelli indicibili, che condannano al dolore. E poi fanno ricominciare. La perfetta estate di Capri, da ragazzi, avvolta nella spensieratezza. E l’agguato della fine. Le giovinezze hanno questo in comune: la brevità. E poi tu gli altri, i napoletani, vissuti, osserva, ama, uomini e donne, disillusi e vitali, le loro derive malinconiche, le ironie tragiche, gli occhi un po’ avviliti, le impazienze, la perdita della speranza di poter ridere ancora una volta per un uomo distinto che inciampa e cade in una via del centro. Sa essere lunghissima la vita, memorabile o ordinaria. Lo scorrere del tempo regala tu o il repertorio di senmen . E lì in fondo, vicina e lontana, questa ci à indefinibile, Napoli, che ammalia, incanta, urla, ride e poi sa farti male.
>> Trailer |
|
|
Mimì - Il principe delle tenebre |
22.04.2025
|
 |
di Brando De Sica
con Domenico Cuomo, Sara Ciocca, Giuseppe Brunetti, Daniele Vicorito
Mimì è un adolescente orfano nato con i piedi deformi che lavora in una pizzeria a Napoli. Un brutto giorno incontra Carmilla, una giovane ragazza convinta di essere una discendente del conte Dracula. Insieme decidono di fuggire un mondo cinico e violento.
>> Trailer |
|
|
La valanga azzurra |
22.04.2025
|
 |
di Giovanni Veronesi
con Gustavo Thoeni, Piero Gros, Paolo De Chiesa, Ingemar Stenmark
'La valanga azzurra' ripercorre la parabola irripetibile della nazionale italiana di sci alpino degli anni ’70, guidata dal leggendario tecnico Mario Cotelli e capitanata da campioni come Gustavo Thoeni e Piero Gros. Attraverso successi che hanno riscritto la storia dello sport italiano, come la conquista di cinque Coppe del Mondo e numerose medaglie tra Olimpiadi e Mondiali, il documentario celebra le rivalita' interne, i contrasti caratteriali e i sacrifici che hanno reso invincibile questa squadra.
>> Trailer |
|
|
Mina Settembre - Stagione 3 |
22.04.2025
|
 |
di Tiziana Aristarco
con Serena Rossi, Giuseppe Zeno
È passato un anno dall’ultima volta che abbiamo visto Mina, zia Rosa e Viola cucinare insieme nell’appartamento di Olga. Da quel momento, ne sono cambiate di cose: innanzitutto, Olga ha perso la sua battaglia contro la malattia, e così le tre si sono trasferite in un nuovo appartamento per ripartire dopo quel grave lutto. Mina ha ottenuto l’affido di Viola, e nel frattempo ha un rapporto stabile, seppur a distanza, con Domenico che si è momentaneamente trasferito a Barcellona. Tutto sembra andare per il meglio, soprattutto quando Domenico, all’improvviso, ha la possibilità di tornare a Napoli prima del previsto. È però in quello stesso frangente che Viola trova accidentalmente il fascicolo relativo alle sue origini attraverso il quale scopre nome e indirizzo di Simona, la madre naturale. Spinta dalla curiosità e dal desiderio di conoscerla, decide di avvicinarsi a lei in segreto, rischiando di mettere in crisi il delicato equilibrio che Mina e Domenico stanno cercando di costruire come famiglia. Nel frattempo, al consultorio c’è tanto lavoro da fare e Mina ha deciso di prendere un’assistente. La nuova arrivata si chiama Fiore, è giovane e impulsiva ma Mina vede subito in lei una giovane sé stessa a cui insegnare i segreti del mestiere. In questa stagione, Mina dovrà affrontare, insieme a Domenico e Viola, il difficile percorso per diventare una famiglia, mentre il destino, come al solito, le riserverà non pochi colpi di scena... |
|
|
Fiore mio |
22.04.2025
|
 |
di Paolo Cognetti
con Paolo Cognetti
Una camminata ad alta quota, sul Monte Rosa, che parla di natura, ghiacciai a rischio, solitudini e relazioni. Incontri con persone di età e provenienza diverse, come Mia, Sete, Remigio, Marta, Arturo e Corinne, accomunate dall'amore per la montagna.
>> Trailer |
|
|
Il ragazzo dai pantaloni rosa |
22.04.2025
|
 |
di Margherita Ferri
con Claudia Pandolfi, Samuele Carrino, Sara Ciocca, Andrea Arru, Corrado Fortuna
La vicenda narra di come un semplice errore nel lavaggio dei jeans, che li fece diventare rosa, scatenò una serie di atti di bullismo nei confronti di Andrea, culminando con la creazione di una pagina Facebook offensiva che aumentò ulteriormente le molestie. La madre di Andrea, Teresa Manes (interpretata da Claudia Pandolfi), scoprì l’esistenza della pagina solo dopo la tragica morte del figlio.
>> Trailer |
|
|
Maria |
22.04.2025
|
 |
di Pablo Larraín
con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher
Maria è il racconto della vita tumultuosa, bella e tragica della più grande cantante d’opera del mondo, rivissuta e reimmaginata durante i suoi ultimi giorni nella Parigi degli anni Settanta.
>> Trailer |
|
Maria |
DVD CHF 18.90 |
|
|
Maria |
Blu-ray Disc CHF 22.90 |
|
|
Maria |
4K Ultra HD + Blu-ray CHF 33.90 |
|
|
|
Hey Joe |
22.04.2025
|
 |
di Claudio Giovannesi
con James Franco, Francesco Di Napoli, Giulia Ercolini, Aniello Arena
Dean Barry, un veterano americano che ha avuto una relazione con una ragazza napoletana durante la seconda guerra mondiale, ritorna in Italia, a Napoli, all’inizio degli anni ‘70, per conoscere suo figlio. Dean vorrebbe recuperare venticinque anni di assenza, ma suo figlio ormai è un uomo, è cresciuto nella malavita, è stato adottato da un boss del contrabbando e non ha nessun interesse per il padre americano.
>> Trailer |
|
|
Io sono un po' matto ...e tu? |
22.04.2025
|
 |
di Dario D'Ambrosi
con Marco Bocci, Raoul Bova, Dario D'Ambrosi, Stefano Fresi, Claudia Gerini, Edoardo Leo
L'opera di Dario D'Ambrosi racconta di salute mentale con autenticità e ironia. Attori disabili del Teatro Patologico aiutano celebri interpreti a superare ansie e paure, esplorando la ''follia'' quotidiana di ognuno. Nel cast anche Claudio Santamaria, Raul Bova, Stefano Fresi, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Vinicio Marchioni, Marco Bocci, Stefania Rocca. |
|
|
Modì - Tre giorni sulle ali della follia |
22.04.2025
|
 |
di Johnny Depp
con Riccardo Scamarcio, Antonia Desplat, Bruno Gouery, Ryan McParland
In fuga dalla polizia, il desiderio di Modi di porre fine alla sua carriera e abbandonare la città e? ostacolato dai suoi colleghi Maurice Utrillo e Chaim Soutine e dalla sua musa Beatrice Hastings. Modi chiede così consiglio al suo amico e mercante d'arte Leopold Zborowski. Tuttavia, dopo una notte di allucinazioni, il caos nella mente di Modi raggiunge il culmine quando si trova di fronte a un collezionista americano, Maurice Gangnat, che ha il potere di cambiare la sua vita.
>> Trailer |
|
|
Non sono quello che sono |
22.04.2025
|
 |
di Edoardo Leo
con Edoardo Leo, Java Moradi, Ambrosia Caldarelli, Antonia Truppo
L’Otello di Shakespeare non ha bisogno di essere raccontato. Ha solo bisogno di essere riletto esattamente com’è stato scritto, con la sola forza del dialetto a riportarlo al presente. Iago, Otello, Desdemona sono purtroppo ancora tra noi. La cronaca attraverso un grande classico. Ambientata nei primi anni 2000, una storia senza tempo in cui il bene e il male si mescolano in un vortice di inganni, tradimenti e folle gelosia.
>> Trailer |
|
|
Vangelo secondo Maria |
22.04.2025
|
 |
di Paolo Zucca
con Benedetta Porcaroli, Alessandro Gassman, Lidia Vitale, Leonardo Capuano
Maria è una ragazzina di Nazareth. Come donna tutto le è proibito, anche imparare a leggere e scrivere. Ma lei sogna libertà e sapienza. Alla sinagoga si entusiasma per le storie della Bibbia, come don Chisciotte coi romanzi d’avventura. Dall’audacia dei profeti ha imparato la disobbedienza, sogna di scappare su un asino e scoprire il mondo, andare lontano. Trova in Giuseppe un maestro e un complice. Il loro matrimonio è casto, un paravento, mentre lui segretamente la istruisce, preparandola alla fuga. Ma ecco un ostacolo imprevisto: Maria e Giuseppe si innamorano. Stanno per abbandonarsi alla passione, quando l’angelo dell’annunciazione rovina tutto. Il piano di Dio e quello di Maria non coincidono affatto.
>> Trailer |
|
|
Ennio Doris - C'è anche domani |
22.04.2025
|
 |
di Giacomo Campiotti
con Massimo Ghini, Lucrezia Lante della Rovere
La storia del ''banchiere gentile'' che rivoluzionò la finanza italiana, costruendo la banca intorno alla persona. Un racconto in tre fasi: l’infanzia curiosa, la giovinezza sognatrice e la carriera da visionario, capace di ispirare anche Silvio Berlusconi.
>> Trailer |
|
|
La storia del Frank e della Nina |
17.03.2025
|
 |
di Paola Randi
con Gabriele Monti, Ludovica Nasti, Samuele Teneggi, Marco Bonadei
Un narratore muto, una realista rivoluzionaria e un irriducibile sognatore dentro una Milano carezzata dalla nebbia, romantica e complessa, nascosta e irresistibile.
>> Trailer |
|
|
Napoli - New York |
17.03.2025
|
 |
di Gabriele Salvatores
con Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra, Omar Benson Miller
Nell'immediato dopoguerra, tra le macerie di una Napoli piegata dalla miseria, i piccoli Carmine e Celestina tentano di sopravvivere come possono, aiutandosi a vicenda. Una notte, s'imbarcano come clandestini su una nave diretta a New York per andare a vivere con la sorella di Celestina emigrata mesi prima. I due bambini si uniscono ai tanti emigranti italiani in cerca di fortuna in America e sbarcano in una metropoli sconosciuta, che dopo numerose peripezie, impareranno a chiamare casa.
>> Trailer |
|
|
Questi fantasmi |
17.03.2025
|
 |
di Alessandro Gassman
con Massimiliano Gallo, Anna Foglietta, Alessio Lapice, Maurizio Casagrande, Gea Martire
Pasquale Lojacono si trasferisce in un grande appartamento insieme alla moglie Maria, in seguito ad un accordo molto particolare con il suo proprietario: in cambio della loro permanenza gratuita nell’immobile, Pasquale dovrà sfatare le dicerie secondo cui la casa è infestata dai fantasmi. Il protagonista diventa il destinatario di regolari somme di denaro elargite da spiriti misteriosi, che ritiene essere particolarmente generosi e solidali. Col passare del tempo, però, si scopre che il responsabile della sua fortuna non è un fantasma ma l’amante di Maria, Alfredo, che vorrebbe metterlo a tacere e pianificare con lei una fuga.
A questo singolare triangolo amoroso si aggiungono il portiere Raffaele con la sorella Carmela e la famiglia dell’amante. Ciascuno, a suo modo, sfrutta la nota leggenda sotto lo sguardo ironico e critico del professor Santanna che, dalla finestra dell’appartamento di fronte, osserva e commenta con Pasquale gli inspiegabili avvenimenti. |
|
|
Il corpo |
17.03.2025
|
 |
di Vincenzo Alfieri
con Giuseppe Battiston, Claudia Gerini, Andrea Di Luigi, Andrea Sartoretti
La morte improvvisa di Rebecca Zuin (Claudia Gerini), un'affascinante e carismatica imprenditrice, getta un'ombra su chiunque le fosse vicino. Quando il suo corpo sparisce senza lasciare traccia dall'obitorio, l'ispettore Cosser (Giuseppe Battiston) viene incaricato di risolvere un caso che si fa subito intricato. Anche se i sospetti ricadono sul giovane marito, Bruno Forlan (Andrea Di Luigi), tutte le persone che le erano accanto sembrano avere un movente per volerla morta ma l’ispettore Cosser ha le idee molto chiare su come possono essere andati i fatti...
>> Trailer |
|
|
Leopardi - Il poeta dell'infinito |
17.03.2025
|
 |
di Sergio Rubini
con Leonardo Maltese, Cristiano Caccamo, Giusy Buscemi, Valentina Cervi, Fausto Russo Alesi
Un autore pari a Goethe, William Blake, Baudelaire, da scoprire e finalmente ammirare attraverso una miniserie che punta a stupire il pubblico tracciando il percorso biografico di una figura accattivante, controcorrente, amata e osteggiata dai suoi contemporanei ma estremamente attuale, in grado di scuotere ed emozionare le sensibilità. |
|
|
Vincenzo Malinconico, avvocato d'insuccesso - Stagione 2 |
03.03.2025
|
 |
di Luca Miniero
con Massimiliano Gallo, Giulia Bevilacqua, Francesco Di Leva, Teresa Saponangelo, Marco Leonardi
Malinconico è ancora alle prese con le contraddizioni della legge italiana e del suo stesso cuore. Dopo una grossa batosta accusata nella prima stagione, sembra essersi infatti arreso all’idea che non capirà mai nulla dell’amore e della vita e che forse è meglio smetterla di farsi tante illusioni. Ma è davvero così? In realtà, una nuova proposta di lavoro potrebbe riaccendere Malinconico il desiderio di affermarsi e di aiutare chi ne ha più bisogno ma non è l’unica novità: a Salerno c’è una nuova giornalista, Clelia Cusati, una donna che non si fa mettere i piedi in testa da nessuno. Proprio con lei, Malinconico si troverà a dover collaborare alla risoluzione di un caso particolarmente spinoso, che li unira nonostante le loro palesi differenze. |
|
|
Trifole - Le radici dimenticate |
03.03.2025
|
 |
di Gabriele Fabbro
con Ydalie Turk, Umberto Orsini, Margherita Buy, Enzo Iacchetti, Birba
A volte il tesoro più grande si nasconde davanti ai tuoi occhi.
Dalia, una giovane ragazza cresciuta a Londra senza motivazioni né aspettative per il futuro, viene mandata dalla madre in un paesino nelle Langhe, a prendersi cura del nonno Igor, con la speranza che la vita rurale aiuti la ragazza a trovare la sua strada. All’arrivo Dalia scopre che il nonno, la cui salute peggiora di giorno in giorno a causa della demenza senile, ha ricevuto una notifica di sfratto dovuta all’espansione delle aziende vinicole locali, che sperano di impossessarsi della terra un tempo destinata ai cacciatori di tartufi. Per trovare in poco tempo una somma di denaro sufficiente per pagare la casa ed evitare lo sfratto, Igor decide di condividere i segreti dei trifolai con la nipote e di mandarla nei boschi assieme alla cagnolina Birba, alla ricerca di un grande tartufo bianco d’Alba, in modo da salvare, con il suo valore inestimabile, la loro casa.
>> Trailer |
|
|
Berlinguer - La grande ambizione |
03.03.2025
|
 |
di Andrea Segre
con Elio Germano, Stefano Abbati, Francesco Acquaroli, Paolo Calabresi, Roberto Citran, Pierluigi Corallo
Quando una via sembra a tutti impossibile, è necessario fermarsi? Non l’ha fatto Enrico Berlinguer, segretario negli anni Settanta del più importante partito comunista del mondo occidentale, con oltre un milione settecentomila iscritti e più di dodici milioni di elettori, uniti dalla grande ambizione di realizzare il socialismo nella democrazia. Sfidando i dogmi della guerra fredda e di un mondo diviso in due, Berlinguer e il PCI tentarono per cinque anni di andare al governo, aprendo a una stagione di dialogo con la Democrazia Cristiana e arrivando a un passo dal cambiare la storia. Dal 1973, quando sfuggì a Sofia a un attentato dei servizi bulgari, attraverso le campagne elettorali e i viaggi a Mosca, le copertine dei giornali di tutto il mondo e le rischiose relazioni con il potere, fino all’assassinio nel 1978 del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro: la storia di un uomo e di un popolo per cui vita e politica, privato e collettivo, erano indissolubilmente legati.
>> Trailer |
|
|
Vittoria |
03.03.2025
|
 |
di Alessandro Cassigoli, Casey Kauffman
con Marilena Amato, Gennaro Scarica, Vincenzo Scarica, Anna Amato, Nina Lorenza Ciano
Una storia d’amore, coraggio e ostinazione interpretata dalle stesse persone che l’hanno realmente vissuta.
A 40 anni Jasmine ha avuto dalla vita tutto quello che poteva desiderare: un marito con cui ha un solido rapporto, tre adorati figli maschi e il suo amato salone di parrucchiera sul corso principale di Torre Annunziata. Ma dopo la morte di suo padre, Jasmine è tormentata da un sogno ricorrente: una bambina piccola e bionda le va incontro, si getta tra le sue braccia e proprio in quell’istante la donna prova un senso di completezza. Dopo mesi di lunghe riflessioni, decide che lei, quella bimba, la vuole veramente, e così, mettendo a rischio il proprio matrimonio, il benessere dei figli e la sua stessa stabilità emotiva, intraprende un complicato percorso di adozione internazionale.
>> Trailer |
|
|
Familia |
03.03.2025
|
 |
di Francesco Costabile
con Francesco Gheghi, Barbara Ronchi, Francesco Di Leva
Luigi Celeste ha vent'anni e vive con sua madre Licia e suo fratello Alessandro, i tre sono uniti da un legame profondo. Sono quasi dieci anni che nessuno di loro vede Franco, compagno e padre, che ha reso l'infanzia dei due ragazzi e la giovinezza di Licia un ricordo fatto di paura e prevaricazione. Luigi vive la strada e, alla ricerca di un senso di appartenenza e di identità, si unisce a un gruppo di estrema destra dove respira ancora rabbia e sopraffazione. Un giorno Franco torna, rivuole i suoi figli, rivuole la sua famiglia, ma è un uomo che avvelena tutto ciò che tocca e rende chi ama prigioniero della sua ombra.
>> Trailer |
|
|
Eterno visionario |
03.03.2025
|
 |
di Michele Placido
con Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi, Federica Vincenti, Giancarlo Commare, Aurora Giovinazzo
1934: In treno verso Stoccolma, dove riceverà il premio Nobel per la letteratura, Luigi Pirandello rivive il fascino e la magia dei personaggi che hanno popolato la sua vita e ispirato la sua arte. Davanti al suo sguardo passano i fantasmi di un’intera esistenza: la follia della moglie, incapace di comprendere e accettare la scelta di vita di un artista predestinato; il burrascoso legame con i figli, schiacciati dal genio paterno e per questo incapaci di volare con le proprie ali; il controverso rapporto con il fascismo; lo scandalo del suo teatro, sovversivo e troppo moderno per il perbenismo borghese; il sogno di un amore assoluto per Marta Abba, la giovane attrice eletta a sua musa ispiratrice in un’inestricabile compenetrazione fra arte e vita. Eterno Visionario racconta infatti una fase della vita di Pirandello per rivelarne il mondo emotivo, l’umanità, le passioni, le ossessioni e l’esistenza più intima intrappolata fra l’amore dirompente e impossibile per Marta e il burrascoso rapporto con la dolorosa malattia della moglie Antonietta. Un racconto emozionante che si dipana fra Roma, la Stoccolma dei Nobel, la Berlino dei cabaret e di Kurt Weill, la Sicilia arretrata degli zolfatari e degli arcaici paesaggi. Per restituire il ritratto autentico e vivido, il tormento e la forza di un artista immenso, un implacabile, eterno visionario: un genio capace di trasformare in Arte la propria infelicità.
>> Trailer |
|
|
L'ultima settimana di settembre |
03.03.2025
|
 |
di Gianni De Blasi
con Diego Abatantuono, Biagio Venditti, Marit Nissen, Roberta Mattei, Luciano Scarpa
Pietro Rinaldi è un anziano scrittore in declino. Rimasto vedovo e ormai stanco della vita, progetta di suicidarsi nel giorno del suo compleanno ma un’inattesa tragedia sconvolge i suoi propositi. La morte improvvisa di sua figlia e del genero a causa di un incidente automobilistico, lo porta a doversi occupare del nipote adolescente Mattia. Nonno e nipote, che si sono fino ad allora ignorati, si ritrovano a vivere una dolorosa, quanto indesiderata, convivenza…
Un viaggio che si rivelerà fondamentale per loro. Colpi di scena e avvenimenti inaspettati cambieranno per sempre i loro destini.
>> Trailer |
|
|
L'amica geniale - Storia della bambina perduta - Stagione 4 |
06.02.2025
|
 |
di Laura Bispuri
con Alba Rohrwacher, Irene Maiorino, Fabrizio Gifuni, Annarita Vitolo, Pier Giorgio Bellocchio
In questo capitolo finale, Lila ed Elena sono ormai adulte, con alle spalle delle vite piene di avvenimenti, scoperte, cadute e “rinascite”. Ambedue hanno lottato per uscire dal rione natale, una prigione di conformismo, violenze e legami difficili da spezzare. Elena è diventata una scrittrice affermata, ha lasciato Napoli, si è sposata e poi separata, ha avuto due figlie e ora torna a Napoli per inseguire un amore giovanile che si è di nuovo materializzato nella sua nuova vita. Lila è rimasta a Napoli, dove si è inventata una sorprendente carriera di imprenditrice informatica ed esercita più che mai il suo affascinante e carismatico ruolo di leader del rione, cosa che la porterà allo scontro con i potenti fratelli Solara.
Attraverso nuove prove che la vita pone loro davanti, scoprono in sé stesse e nell’altra sempre nuovi aspetti delle loro personalità e del loro legame d’amicizia. Intanto la storia d’Italia e del mondo si srotola sullo sfondo e anche con questa le due donne e la loro amicizia si dovranno confrontare.
>> Trailer |
|
|
Il mio posto è qui |
06.02.2025
|
 |
di Daniela Porto, Cristiano Bortone
con Ludovica Martino, Marco Leonardi, Anna Maria De Luca, Biancamaria D'Amato, Giorgia Arena
Una storia di amicizia ed emancipazione, tratto dal romanzo omonimo di Daniela Porto.
All’indomani della fine della Seconda Guerra mondiale, in un piccolo paese calabrese, l'incontro tra Marta, ragazza madre promessa in sposa ad un uomo che non ama, e Lorenzo, l'omosessuale locale conosciuto come 'l’organizzatore dei matrimoni', fa nascere una profonda amicizia che porta la giovane ragazza a sfidare i pregiudizi della comunità che li circonda e a lottare per trovare il proprio posto nel mondo come donna.
>> Trailer |
|
|
Il tempo che ci vuole |
06.02.2025
|
 |
di Francesca Comencini
con Fabrizio Gifuni, Romana Maggiora Vergano, Anna Mangiocavallo
Un padre e una figlia. Il cinema e la vita. L’infanzia che sembra perfetta e poi diventare grandi sbagliando tutto. Cadere e rialzarsi, ricominciare, invecchiare, diventare fragili, lasciarsi andare ma non perdersi mai. Il tempo che ci vuole per salvarsi.
>> Trailer |
|
|
Vermiglio |
06.02.2025
|
 |
di Maura Delpero
con Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli, Martina Scrinzi, Orietta Notari
In quattro stagioni la natura compie il suo ciclo. Una ragazza può farsi donna. Un ventre gonfiarsi e divenire creatura. Si può smarrire il cammino che portava sicuri a casa, si possono solcare mari verso terre sconosciute. In quattro stagioni si può morire e rinascere. Vermiglio racconta dell’ultimo anno della seconda guerra mondiale in una grande famiglia e di come, con l’arrivo di un soldato rifugiato, per un paradosso del destino essa perda la pace, nel momento stesso in cui il mondo ritrova la propria.
>> Trailer |
|
|
Quasi a casa |
06.02.2025
|
 |
di Carolina Pavone
con Lou Doillon, Maria Chiara Arrighini
Un road movie libero che unisce due anime.
Arriva un momento nella vita in cui dobbiamo iniziare a capire quale sia il nostro posto nel mondo. Caterina ha vent’anni e potrebbe averlo scoperto: vuole fare la musicista, ma è paralizzata dalla paura e dall’insicurezza. Un’estate conosce il suo idolo, la cantante francese Mia. È l’inizio di un rapporto complesso, che accompagnerà Caterina negli anni e le permetterà finalmente di sentirsi a casa. Quasi.
>> Trailer |
|
|
Iddu - L'ultimo padrino |
06.02.2025
|
 |
di Fabio Grassadonia, Antonio Piazza
con Toni Servillo, Elio Germano, Daniela Marra, Barbora Bobulova
Sicilia, primi anni 2000. Dopo alcuni anni in prigione per mafia, Catello, politico di lungo corso, ha perso tutto. Quando i Servizi Segreti italiani gli chiedono aiuto per catturare il suo figlioccio Matteo, ultimo grande latitante di mafia in circolazione, Catello coglie l'occasione per rimettersi in gioco. Uomo furbo dalle cento maschere, instancabile illusionista che trasforma verità in menzogna e menzogna in verità, Catello dà vita a un unico quanto improbabile scambio epistolare con il latitante, del cui vuoto emotivo cerca d’approfittare. Un azzardo che con uno dei criminali più ricercati al mondo comporta un certo rischio...
>> Trailer |
|
|
Il tempo che ci vuole |
18.01.2025
|
 |
di Francesca Comencini
con Fabrizio Gifuni, Romana Maggiora Vergano, Anna Mangiocavallo
Un padre e una figlia. Il cinema e la vita. L’infanzia che sembra perfetta e poi diventare grandi sbagliando tutto. Cadere e rialzarsi, ricominciare, invecchiare, diventare fragili, lasciarsi andare ma non perdersi mai. Il tempo che ci vuole per salvarsi.
>> Trailer |
|
|
Campo di battaglia |
18.01.2025
|
 |
di Gianni Amelio
con Alessandro Borghi, Gabriel Montesi, Federica Rosellini
Sul finire della Prima Guerra Mondiale, in un ospedale militare del nord arrivano feriti a centinaia. Due giovani ufficiali medici, amici d’infanzia, agiscono su posizioni opposte: uno vuole guarire i soldati per rimandarli al fronte, l’altro segretamente aggrava le loro ferite per farli tornare a casa. Intanto una tragedia ancora più grave si abbatte prima sulle trincee e poi tra i civili: l’epidemia “spagnola” che miete più vittime della guerra e che non si sa come curare.
>> Trailer |
|
|
C'è ancora domani |
01.08.2024
|
 |
di Paola Cortellesi
con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea
Roma, primo dopoguerra. Delia è la moglie di Ivano, la madre di tre figli. Moglie, madre. Questi sono i ruoli che la definiscono e questo le basta. Siamo nella seconda metà degli anni 40 e questa famiglia qualunque vive in una Roma divisa tra la spinta positiva della liberazione e le miserie della guerra da poco alle spalle. Ivano è capo supremo e padrone della famiglia, lavora duro per portare i pochi soldi a casa e non perde occasione di sottolinearlo, a volte con toni sprezzanti, altre, direttamente con la cinghia. Ha rispetto solo per quella canaglia di suo padre, il Sor Ottorino, un vecchio livoroso e dispotico di cui Delia è a tutti gli effetti la badante. L’unico sollievo di Delia è l’amica Marisa, con cui condivide momenti di leggerezza e qualche intima confidenza. È primavera e tutta la famiglia è in fermento per l’imminente fidanzamento dell’amata primogenita Marcella... |
|
|
I bambini di Gaza - Sulle onde della libertà |
01.08.2024
|
 |
di Loris Lai
con Marwan Hamdan, Mikhael Fridel, Tom Rhys Harries, Lyna Khoudri
Nel territorio di Gaza sono ancora presenti insediamenti israeliani. Mahmud (11 anni) è come tanti altri bambini palestinesi. Va a scuola, aiuta la sua giovane madre Farah, che per lui spera in una vita diversa, gioca a “Israeliani contro Palestinesi” con gli amici, ma la sua grande passione è il surf, passione condivisa anche da un suo coetaneo israeliano, Alon. Quando i due si incontrano sulla spiaggia, nasce una curiosità reciproca che potrebbe diventare amicizia. La svolta nelle loro vite arriva quando incontrano Dan (30 anni), un ex campione di surf la cui carriera è stata stroncata da un infortunio. L’incontro con Mahmud e Alon darà una svolta alla sua vita quando deciderà di dare ai due ragazzi lezioni di surf affinché possano inseguire i loro sogni. |
|
|
Tatami - Una donna in lotta per la libertà |
01.08.2024
|
 |
di Guy Nattiv, Zar Amir Ebrahimi
con Arienne Mandi, Zar Amir Ebrahimi
Per la prima volta nella storia un regista israeliano e una regista iraniana uniscono i loro sguardi per raccontare una storia di rara potenza. Leila e la sua allenatrice Maryam stanno rappresentando l’Iran ai campionati mondiali di Judo quando ricevono un ultimatum dalla Repubblica Islamica. La serie positiva di vittorie di Leila rischia di farla scontrare sul tatami con l’atleta di Israele, Paese che l’Iran non riconosce. Il regime le intima quindi di fingere un infortunio e di ritirarsi dalla competizione, altrimenti ci saranno serie ripercussioni. Con la sicurezza propria e della sua famiglia a rischio, Leila deve affrontare una scelta impossibile: rispettare il volere del regime, come Maryam le implora di fare, o continuare a combattere, per la medaglia d’oro e per la libertà. |
|
|
Zamora |
01.08.2024
|
 |
di Neri Marcorè
con Alberto Paradossi, Neri Marcorè, Marta Gastini, Giovanni Storti
Il trentenne Walter Vismara ama condurre una vita ordinata e senza sorprese: ragioniere nell'animo prima ancora che di professione, lavora come contabile in una fabbrichetta di Vigevano. Da un giorno all'altro la fabbrica chiude e il Vismara si ritrova suo malgrado catapultato in un'azienda avveniristica della vitale e operosa Milano, al servizio di un imprenditore moderno e brillante, il cavalier Tosetto. Andrebbe tutto bene se non fosse che costui ha il pallino del folber (il football, secondo un neologismo di Gianni Brera) e obbliga tutti i suoi dipendenti a sfide settimanali scapoli contro ammogliati. Walter, che considera il calcio uno sport demenziale, si dichiara portiere solo perché è l’unico ruolo che conosce e non sa che da quel momento, per non perdere l’impiego, sarà costretto a partecipare agli allenamenti settimanali, in vista della partita ufficiale del primo maggio. Subisce così lo sfottò dei colleghi; tra questi, l’ingegner Gusperti lo ribattezza sarcasticamente “Zamora”, il fenomenale portiere spagnolo degli anni ‘30. Non solo quel bauscia lo umilia in campo e lo bullizza in azienda, ma tra lui e Ada, la segretaria di cui Walter si innamora, sembra esserci del tenero. Sentendosi umiliato, tradito da una parte e deriso dall’altra, il ragioniere escogita un piano del tutto originale per vendicarsi, coinvolgendo un ex-atleta ormai caduto in disgrazia. Nel calcio, come del resto nella vita, bisogna imparare a buttarsi e anche se perdi, ciò che conta è rialzarsi e ripartire più forti di prima. |
|
|
Challengers |
01.08.2024
|
 |
di Luca Guadagnino
con Zendaya, Josh O'Connor, Mike Faist
'Challengers' ha per protagonista Zendaya nel ruolo di Tashi Duncan, un’ex prodigio del tennis diventata allenatrice e sposata con un fuoriclasse reduce da una serie di sconfitte. La strategia di Tashi per la redenzione del marito prende una piega sorprendente quando quest’ultimo deve affrontare Patrick, un tempo suo migliore amico ed ex fidanzato di Tashi. Mentre il loro passato e il loro presente si scontrano e la tensione sale, Tashi dovrà chiedersi quale è il prezzo della vittoria. |
|
|
Il Clandestino - Un investigatore a Milano (Stagione 1) |
01.08.2024
|
 |
di Rolando Ravello
con Edoardo Leo
L’agente Travaglia lascia la Polizia dopo un attentato. A Milano trova la sua redenzione aprendo, con un intraprendente amico, un’improbabile agenzia investigativa al servizio degli ultimi. |
|
|
Gloria! |
01.08.2024
|
 |
di Margherita Vicario
con Galatéa Bellugi, Carlotta Gamba, Veronica Lucchesi, Maria Vittoria Dallasta, Sara Mafodda
Ambientato in un istituto femminile nella Venezia di fine ‘700, Gloria! racconta la storia di Teresa, una giovane dal talento visionario, che, insieme a un gruppetto di straordinarie musiciste, scavalca i secoli e sfida i polverosi catafalchi dell’Ancien Régime inventando una musica ribelle, leggera e moderna. Pop! |
|
|
Marconi - L'uomo che ha connesso il mondo |
01.08.2024
|
 |
di Lucio Pellegrini
con Stefano Accorsi
1937: In un’Europa sempre più divisa tra regimi autoritari e democrazie liberali, Guglielmo Marconi – inventore e imprenditore di fama mondiale – divide il suo tempo tra nuovi esperimenti, impegni istituzionali e la sua famiglia, la moglie Maria Cristina e la loro figlia, Elettra. Una giovane e ambiziosa giornalista italo-americana, Isabella Gordon, riesce a concordare un’intervista con l’inventore ufficialmente come parte di una collana di ‘film’ sui grandi italiani. In realtà ha stretto un accordo con il regime fascista che vorrebbe usarla per spiare Marconi e assicurarsi che lo scienziato stia effettivamente sviluppando un’arma segreta che la propaganda fascista chiama “il raggio della morte”. Nel corso dell’intervista Marconi ripercorre i momenti più salienti della sua vita fino a quando non viene a conoscenza dei pericolosi propositi della giornalista. |
|
|
|
|