Marco Malvaldi | 2020 |
La direzione del pensiero - Matematica e filosofia per distinguere cause e conseguenze | Raffaello Cortina |
![]() |
Subject: Matematica |
OverviewLa domanda perché? – quella preferita dai bambini – è lo strumento più spontaneo per capire il mondo: l’essere umano cerca in continuazione di separare il corso degli eventi in cause e conseguenze, e di capire se le cause sono a loro volta conseguenze di qualcos’altro. Il che è meno semplice di quanto potrebbe sembrare.Poniamo che, in un grafico, l’andamento nei secoli della concentrazione di CO2 nell’atmosfera e quello della temperatura terrestre mostrino una notevole correlazione. Questo prova che la CO2 è la causa del riscaldamento globale? In realtà, lo stesso grafico può mostrare pure che l’aumentare della temperatura causa l’aumento della concentrazione di CO2 – e la cosa è chimicamente plausibile: la solubilità dei gas in acqua salata diminuisce con l’alzarsi della temperatura. Alla luce di questo, siamo in grado di decidere quale sia la causa e quale l’effetto? La risposta è: non sempre. Se siete curiosi di sapere come, proveremo a capirlo insieme. |
![]() |
Libro CHF 32.50 |
![]() |
Links
-
Details/Notes
Collana: Scienza e idee / Pagine: 206