Dante reazionario  New release  Editori Riuniti Univ. Press
cover of article Subject: Studi letterari

Overview

In questo saggio Sanguineti esamina il realismo di Dante tra poesia e teologia, ideologia e linguaggio.

"Dante reazionario" non è una mera classificazione ideologica dell’autore ma è un invito a una riflessione più ampia sul rapporto tra testo e contesto storico, tra poetica e struttura sociale.

L’opacità semantica di «reazionario» si traduce in una sfida interpretativa per la lettura di Dante che è stato descritto, a seconda delle epoche e delle ideologie dominanti, come rivoluzionario, visionario, profeta, teologo, nostalgico dell’ordine medievale, sostenitore della monarchia universale.

In questo panorama di attribuzioni contrastanti, l’aggettivo «reazionario» assume una qualità ambigua e potenzialmente sovversiva, poiché suggerisce una lettura che si colloca al di fuori delle consuete dicotomie politiche. Proprio questa indecidibilità conferisce al termine una forza ermeneutica peculiare, rendendolo un prisma attraverso cui osservare la stratificazione ideologica della "Divina Commedia".
WG Image Libro CHF 31.60

Details/Notes

Pagine: 300