Paolo Conte alla Scala - Il Maestro è nell'anima |
29.11.2023
|
 |
Tratto dal recente concerto al Teatro alla Scala di Milano, "Paolo Conte alla Scala - Il Maestro è nell'anima" è la raccolta che racchiude i brani suonati dal Maestro insieme all'orchestra lo scorso febbraio.
Il progetto rappresenta una sinestesia dell'arte di Paolo Conte, composta da suono, parola e immagine. Ascoltando il disco si potrà accedere all'evento straordinario e irripetibile che è stato il concerto al Teatro alla Scala.
|
|
|
Francesco Libetta - Lighting Bosso |
29.11.2023
|
 |
"Lighting Bosso" è un progetto discografico pensato proprio per illuminare Ezio Bosso, uno degli artisti che più ha influenzato la società italiana nell'ultimo decennio ben oltre i confini della comunicazione musicale tradizionale. Per la prima volta dal 2016 questo doppio CD e vinile raccolgono un'antologia dei suoi brani più famosi per pianoforte solo, incluso quel "Following a Bird" che ancora oggi è la punta d'ascolto nella storia di Sanremo, ma finalmente affidati alle dita virtuosissime e appunto "illuminanti" di uno dei pianisti più celebrati e sensibili del globo, così definito da New York Time, Le Monde e Corriere della Sera fra i tanti: Francesco Libetta.
>> Playlist su YouTube
|
|
|
Grazia Di Michele e Giovanni Nuti cantano Luigi Tenco e Dalida |
29.11.2023
|
 |
Il progetto “Una storia d’amore”, nasce dal desiderio di Grazia Di Michele e Giovanni Nuti di ricordare il legame speciale, umano e artistico, che ha unito Luigi Tenco e Yolanda Gigliotti in arte Dalida. La raffinata cantautrice e il musicista noto per la sua collaborazione artistica con Alda Merini, propongono i brani più intensi e significativi di Tenco e Dalida, classici senza tempo, ma anche perle poco conosciute del loro repertorio rivisitate e interpretate a ruoli invertiti: Grazia Di Michele canta Tenco e Giovanni Nuti canta Dalida. L’album è inoltre impreziosito dal coinvolgente duetto “Ciao amore ciao” e da due inediti, “Piccole e grandi cose di te” e “Per la cruna di un ago”, scritti a quattro mani da Grazia Di Michele (Testi) e Giovanni Nuti (Musiche), dedicati proprio al rapporto struggente e delicato che unì e legò in un tragico destino Tenco e Dalida.
>> Playlist su YouTube
|
|
|
Me contro Te - Natale con Luì e Sofì |
29.11.2023
|
 |
Dopo il successo dell’album “Il fantadisco dei Me contro Te, i Me contro Te tornano con un nuovo album di canzoni di Natale. “Natale con Luì & Sofì” contiene 10 brani di cui 3 inediti e 7 cover di classici natalizi.
>> Playlist su YouTube
|
|
|
Sfera Ebbasta - X2VR |
29.11.2023
|
 |
Con X2VR Sfera Ebbasta torna alle origini proponendo il secondo attesissimo capitolo dell’album che lo ha reso celebre nel 2015, XDVR, un disco che ha lasciato un segno indelebile nella storia della trap e tra i suoi milioni di fan.
>> Playlist su YouTube
|
|
|
Bachi Da Pietra - Accetta & Continua (Vinile) |
29.11.2023
|
 |
"Accetta & Continua" è il nuovo disco dei Bachi da Pietra. Ottavo album in studio per una delle band fondamentali nel panorama alternative rock nostrano. Nuovo capitolo ma stessa battaglia per la multiforme creatura nata dalle menti - e tra le mani - di Giovanni Succi e Bruno Dorella. Una vera macchina da concerti, rigorosamente in duo dal 2005 e ora in trio con l’ingresso in formazione di Marcello Batelli (Non Voglio Che Clara, Il Teatro degli Orrori) al basso, sintetizzatori e elettronica.
>> Playlist su YouTube
|
|
|
Mina - Sconcerto (Vinile rosso) |
29.11.2023
|
 |
In “Sconcerto”, Mina si cimenta nell’interpretazione dei classici di un grande della musica italiana: Domenico Modugno. L’album registrato completamente in presa diretta è un’opera straordinaria.
Edizione numerata in sole 500 copie per la prima volta in doppio vinile rosso con striature nere a 180 grammi ed inciso a 45 giri per una migliore qualità di ascolto.
>> Playlist su YouTube
|
|
|
Ligabue - Giro d'Italia (Vinile arancione) |
29.11.2023
|
 |
In occasione del ventesimo anniversario, viene stampato per la prima volta su vinile "Giro d'Italia", testimonianza del primo tour teatrale live di Ligabue del 2002/2003.
Questa Limited Edition Numerata in 4 vinili arancioni contiene il concerto completo (29 canzoni + 3 parlati) e ricalca fedelmente la confezione originale con il particolare e curatissimo packaging fustellato che caratterizzava la Limited Edition in 3 CD dell'epoca. È arricchita da interviste e foto inedite in un booklet di 44 pagine e contiene tra l’altro una busta in formato 45 giri con le 7 esclusive Polaroid scattate da Ligabue, presenti anch'esse nella limited edition CD dell'epoca.
|
|
|
Giovanni Truppi - Il mondo è come te lo metti in testa (Vinile) |
29.11.2023
|
 |
A novembre, per festeggiare il decennale della prima pubblicazione, uscirà per la prima volta in vinile, "Il mondo è come te lo metti in testa". Per molti dei suoi fan, questo è il primo 'vero' disco di Giovanni Truppi, anche se il suo esordio è in realtà di tre anni prima. "Questo equivoco mi sembra logico perché è lì che ho trovato me stesso e ho scoperto che le canzoni possono essere un esercizio di libertà.", dice Giovanni.
>> Playlist su YouTube
|
|
|
Vinili - Nuove uscite e ristampe |
29.11.2023
|
 |
Ecco le nuove uscite e ristampe in vinile degli artisti italiani. Molti dischi sono stati stampati in edizione limitata.
|
|
|
Il commissario Montalbano (La serie completa) |
26.11.2023
|
 |
di Alberto Sironi
con Luca Zingaretti
Tutti gli episodi del commissario più famoso della TV in una raccolta unica. Un cofanetto da 37 DVD, più 1 DVD speciale, arricchito da una serie di contenuti realizzati per gli amanti del personaggio immortale nato dalla penna di Andrea Camilleri.
La confezione contiene: La serie completa in 37 DVD; Il DVD “Speciale Montalbano”; Un booklet di approfondimento sulla serie e i personaggi; Un segnalibro; Una card numerata a tiratura limitata.
|
|
|
Blanca (Stagione 2) |
26.11.2023
|
 |
di Jan Maria Michelini, Michele Soavi
con Maria Chiara Giannetta, Giuseppe Zeno, Enzo Paci, Pierpaolo Spollon, Michela Cescon
Se la follia di Blanca e la sua fame di vita ci hanno conquistato nella prima stagione, in questa seconda entreremo ancora di più nel suo mondo. Ora al commissariato San Teodoro di Genova non è più stagista, na consulente ufficiale della Polizia: il lavoro la impegna tantissimo e dovrà trovare nuovi stratagemmi per cavarsela continuare la sua “lotta” per dimostrare di poter vivere una vita normale. Accanto a lei ritroveremo il fido cane Linneo, il padre Leone, l’amica Stella e Lucia, la ragazzina per cui Blanca diventerà un punto di riferimento. Scopriremo quale sarà il destino di Sebastiano, in carcere dopo aver perseguitato Blanca, e come proseguirà il suo lavoro con i colleghi del commissariato, Bacigalupo e soprattutto Liguori, con cui continua la forte tensione sentimentale. Oltre ai casi d’indagine diversi per ogni puntata, i nostri saranno impegnati su un altro fronte: dall’inizio della stagione la Polizia di Genova è colpita da una serie di esplosioni in diversi punti della città. L’attentatore che si cela dietro questi attacchi si dimostra interessato a Blanca, tanto da voler comunicare esclusivamente con lei. Scopriremo segreti inaspettati della sua famiglia, forse ancora più sconvolgenti di quelli legati alla morte della sorella. Blanca imparerà che le persone che ci circondano a volte ci staccano pezzi di cuore e se li portano via, lontano, fuori dalla nostra possibilità di proteggerli. Di proteggerci. Ma realizzerà che solo accettando questo rischio può capire davvero la bellezza di ballare sotto la pioggia.
|
|
|
Imma Tataranni - Sostituto procatore (Stagione 3) |
26.11.2023
|
 |
di Francesco Amato
con Vanessa Scalera, Massimiliano Gallo, Alessio Lapice, Barbara Ronchi, Sara Drago, Alice Azzariti
Sono passati alcuni mesi dall’agguato in cui Saverio Romaniello ha perso la vita e il maresciallo Ippazio Calogiuri, colpito da una pallottola, è in coma. Imma va a trovarlo ogni giorno in ospedale nonostante i suoi innumerevoli impegni e le recriminazioni del Procuratore capo Alessandro Vitali, sempre più insofferente ai metodi della Piemme più indisciplinata della Procura. Nelle indagini ora può contare solo su un volenteroso Capozza e su Diana, che inizia a collaborare sempre più attivamente. In famiglia, Valentina ha deciso, non senza conflitti con la madre, di andare a studiare Lingue orientali a Napoli dove anche il suo ragazzo è tornato a vivere. Con Pietro sembra tornata la serenità coniugale. Almeno fino a che Calogiuri, inaspettatamente, si risveglia. Un lieto evento che scombussolerà tutti gli equilibri faticosamente conquistati, con conseguenze imprevedibili per tutti.
|
|
|
I pionieri |
26.11.2023
|
 |
di Luca Scivoletto
con Mattia Bonaventura, Francesco Cilia, Danilo Di Vita, Matilde Fazio
Sicilia, estate del 1990. Enrico ha dodici anni e tutti i problemi dei ragazzini della sua età. Ma a tormentarlo non sono gli ormoni impazziti o un amore non corrisposto. Il suo problema più grande si chiama Partito Comunista Italiano. Il partito di suo padre, dirigente locale e probabile futuro segretario regionale e di sua madre, delegata all’educazione ortodossa dei figli: niente religione, niente Reebook, niente Rambo, niente Nintendo. In pratica: niente vita sociale. A parte Renato, l’unico amico di Enrico, anche lui figlio di comunisti (il padre morto per la troppa passione politica e la madre viva ma non meno appassionata) che a dodici anni si veste e parla come un funzionario di sessanta. Lui al comunismo ci crede davvero. Enrico invece vorrebbe solo essere come gli altri. Ed escogita un piano...
|
|
|
Appino - Humanize |
22.11.2023
|
 |
Appino torna con un nuovo album dal titolo "Humanize" dopo otto anni dal suo ultimo progetto solista. 8 anni di lavoro condensati in 72 minuti di musica, 23 tracce, 14 canzoni, 9 comizi di umanità. Un viaggio attraverso ciò che più ho amato, più ho odiato (e meno ho capito) al mondo: noi” queste le parole di Appino.
>> Playlist su YouTube
|
|
|
Soledad - Un dicembre del commissario Ricciardi |
21.11.2023
|
 |
di Maurizio De Giovanni
1939. L'Italia si prepara a vivere l'ultimo Natale di pace, ma un omicidio squassa il ventre della città.
Quanta solitudine che c’è. In Europa la guerra è cominciata, eppure da noi qualcuno si illude ancora che sia possibile tenerla fuori della porta. E poi sta arrivando la piú bella delle feste, quella dove si mangia, si beve, ci si abbraccia, quella in cui ci si scambiano doni con le persone care; non bisogna avere pensieri tristi. La solitudine, però, la solitudine vera, è difficile da scacciare. Puoi essere solo perfino se stai in mezzo alla gente, se hai una famiglia, degli amici. Soprattutto puoi essere solo se decidono che sei diverso, magari perché non sai parlare, o perché ami persone del tuo stesso sesso. O perché, dicono, sei di un’altra razza. Anche Erminia Cascetta era diversa, a modo suo. Aveva troppa voglia di vivere, perciò l’hanno uccisa. In questo tempo che accelera verso l’abisso, spetta al commissario Ricciardi e al brigadiere Maione scoprire chi è stato. La chiave di tutto, però, è sempre la solitudine. Che, a volte nemmeno lo sappiamo, ci siede accanto.
|
|
|
Il giudice Surra e altre indagini in Sicilia |
21.11.2023
|
 |
di Andrea Camilleri
Per la prima volta insieme tre brevi gialli ambientati in Sicilia, tre storie da tempo introvabili, che confermano lo straordinario talento inventivo e di narratore di Andrea Camilleri. Delitti, intrighi e sospetti, e un carosello di personaggi memorabili.
|
|
|
Requiem di provincia |
21.11.2023
|
 |
di Davide Longo
Il dirigente di un grande gruppo industriale è in coma con un proiettile nella testa. Qualcuno col viso coperto da un passamontagna gli ha sparato a sangue freddo sul pianerottolo di casa. Sono cose che non capitano mai nella tranquilla provincia piemontese.
È il 1987, Corso Bramard è commissario di polizia e Vincenzo Arcadipane è il suo braccio destro: un salto indietro nel tempo, all'origine di tutto ciò che ha reso unici e indimenticabili questi personaggi. Con Requiem di provincia Davide Longo scrive un affascinante romanzo dall'atmosfera inquieta. E senza mai rinunciare al suo misurato quanto irresistibile umorismo, tesse la trama di una vicenda imprevedibile, che sorprende fino all'ultima pagina.
|
|
|
Cucina in giallo |
21.11.2023
|
 |
di Santo Piazzese, Alicia Giménez-Bartlett, Gaetano Savatteri, Marco Malvaldi, Francesco Recami, Antonio Manzini, Alessandro Robecchi, Simona Tanzini
La nuova antologia di gialli targata Sellerio. Gli «ingredienti» ci sono tutti. Tra piatti gustosi, ricette misteriose, cene gourmet e cucina tradizionale si insinua il delitto. Otto enigmi da decifrare mentre si ride «di gusto».
L’arte del cucinare è una delle cose su cui più ci si intrattiene nel quotidiano, di cui più si parla. Ed è quindi un argomento irresistibile per le antologie gialle Sellerio, le quali cercano di impigliare appunto nella vita di tutti i giorni i propri eroi.
|
|
|
L'educazione delle farfalle |
21.11.2023
|
 |
di Donato Carrisi
Questo non è semplicemente l’ultimo capolavoro di Donato Carrisi. Perché Serena non è un personaggio come gli altri, e questa non è una storia come le altre. Questo è un viaggio inarrestabile alla scoperta degli angoli più oscuri del nostro cuore e delle nostre paure, al termine del quale il nostro modo di vedere il mondo, semplicemente, non sarà più lo stesso.
|
|
|
Tutto è qui per te |
21.11.2023
|
 |
di Fabio Volo
Il nuovo romanzo di Fabio Volo coinvolge ed emoziona pagina dopo pagina, con scene romantiche in cui pare di volare – tra calici di vino buono e croissant caldi -, dialoghi che sembrano rubati dalla nostra vita quotidiana e riflessioni in cui ritrovarsi quando ci sentiamo un po’ persi.
"Tutto è qui per te* è un libro sulla linea d’ombra che ciascuno di noi si trova a superare alle età più differenti e inaspettate. Sulla voglia di mettersi in gioco davvero, di predisporsi ad accogliere l’amore anziché rincorrerlo ovunque. Sul valore che può avere anche la solitudine. Sul desiderio, e la possibilità, di un nuovo inizio.
|
|
|
Abel |
21.11.2023
|
 |
di Alessandro Baricco
Alessandro Baricco dà vita a uno straordinario romanzo che è una storia spirituale, sapienziale, e al tempo stesso un western dove la scrittura è geometrica e il racconto visionario.
"Avevo mani d’avorio, ai tempi, tutti i pistoleri ce l’hanno. Ora le guardo, sono piene di sole e rigate dal lavoro. Mi piacciono, sono mie."
|
|
|
La Santuzza è una rosa |
21.11.2023
|
 |
di Giuseppina Torregrossa
Viciuzza e Rosalia si conoscono nei vicoli di Palermo eppure, nonostante la miseria che le circonda, quando scherzano e si confidano si spande attorno a loro un profumo intenso di rosa. Perché Rosalia non è solo una coetanea di Viciuzza, una ragazzina povera quanto lei, ma è la Santuzza che il popolo invoca nel bisogno.
Viciuzza non ha una madre che le voglia bene e se sul suo piatto arriva qualche fava da farci una purea è grazia ricevuta, ma ha un candore che le privazioni non possono intaccare e che le vale il soprannome di “Babbasuna”. L’incontro con santa Rosalia nel 1614 intreccia un’amicizia che durerà tutta una vita.
Giuseppina Torregrossa scrive un romanzo vivacissimo e pieno di ironia, dove Palermo è il centro di macchinazioni ordite da Nord a Sud, da Anversa a Roma, fra spiritualità, amicizie, arte e potere.
|
|
|
La vendetta delle muse |
21.11.2023
|
 |
di Serena Dandini
“Volevo essere Marianne Faithfull”. Questo era il desiderio di Serena Dandini adolescente, mentre, in una grigia aula scolastica, sognava di vivere le gesta trasgressive di quella che aveva eletto come sua musa personale.
Una legittima vendetta di donne straordinarie, che popolano queste pagine con le loro storie, a volte esaltanti, a volte commoventi, capaci di suscitare indignazione o di ispirare i sentimenti più nobili, ma soprattutto di emozionare.
|
|
|
Il segreto della donna più felice del mondo |
21.11.2023
|
 |
di Francesco Sole
Un romanzo che ci porta a esplorare le sfumature dell’essere “quasi felici” e ci guida attraverso il viaggio di Selene Vanni, una donna che si ritrova a interrogare la sua esistenza, alla ricerca di un segreto che cambierà la sua vita.
|
|
|
|
|